Sabato 12 gennaio ore 16.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
Giovedì 27 dicembre
CAMPUS INVERNALE
Bambini dai 6 agli 11 anni
Ti piace imparare ogni giorno qualcosa di nuovo e mettere alla prova la tua curiosità? Questo è il campus giusto per te. Insieme ci metteremo sulle tracce di Banksy, lo street artist più famoso e misterioso di sempre, e scopriremo grazie al pittore Paul Klee come si fa a portare a spasso una linea e diventare un tutt’uno con i colori. Capitani coraggiosi di ieri e di oggi saranno i nostri specialissimi compagni di viaggio.
https://www.mudec.it/ita/campus-natale-2018/
Sabato 12 gennaio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Domenica 13 gennaio ore 15.00
Visita guidata in mostra
La mostra illustrerà come Paul Klee partecipi al fermento primitivista che scorre per l’Europa agli inizi del XX secolo, in una maniera assolutamente personale, interiorizzando il portato stilistico e concettuale dell’arte primitiva all’interno del suo sistema di pittura di idee, e affiancandolo all’ispirazione che trasse dall’antico e dall’arte classica delle popolazioni del Mediterraneo.
Affianco a una selezione specifica di opere dell’artista verranno posti in un rimando puntuale i riferimenti fonti visive di Klee, manufatti etnografici della collezione del MUDEC, insieme a riviste e documenti d’epoca che testimoniano la formazione specifica di Klee su questi temi.
Domenica 13 gennaio ore 15.15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913
International Conference
Giovedì 17 gennaio dalle ore 14.00 alle 19.30
Il Museo delle Culture di Milano ospiterà il primo appuntamento della conferenza finale di presentazione del Progetto di Ricerca europeo TRACES (Horizon 2020) che, attraverso una metodologia di ricerca innovativa e basata su un approccio artistico/etnografico, mira a sviluppare un’analisi sistematica delle sfide, opportunità e pratiche legate alla trasmissione di un passato e di patrimoni controversi nell’Europa contemporanea.
Il simposio intende proporre una lettura critica dei principali esiti della ricerca e, in particolare, dell’esperienza di cinque interventi di co-produzione artistica (Creative Co-productions) e offrire un’occasione di dibattito interdisciplinare sulla conservazione e comunicazione di patrimoni culturali difficili e sul loro ruolo nel processo di “Europenizzazione riflessiva.” Il Progetto si concluderà con una conferenza di due giorni dal titolo “Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts,” che si terrà a Milano il 17 e 18 gennaio 2019, rispettivamente al MUDEC e al Politecnico di Milano. L’evento finale culminerà nell’inaugurazione della mostra “Contentious Objects/Ashamed Subjects”, curata da Suzana Milevska presso la Galleria del Progetto del Politecnico di Milano (18 gennaio – 6 febbraio 2019), con un intervento di Angela Vettese.
L’ingresso alla conferenza è gratuito, con obbligo di prenotazione tramite il presente link eventbrite:
17 gennaio 2019 | MUDEC – Museo delle Culture, ore 14.00-19.30
https://www.eventbrite.com/e/traces-final-conference-day-1-tickets-53295951626
18 gennaio 2019 | Politecnico di Milano, ore 13.30-20.00
https://www.eventbrite.com/e/traces-final-conference-day-2-tickets-53297427039
Programma della conferenza: “Transmitting Contentious Cultural Heritages with the Arts”
https://www.traces.polimi.it/2018/12/12/traces-final-conference
Giovedì 17 gennaio ore 19.00
L’aperitivo è disponibile dalle 19:00 alle 21:00
La mostra Banksy o Klee è visitabile lo stesso giorno a partire dalle 18.00 (ultimo ingresso 21.30, chiusura mostra 23.30).
http://www.ticket24ore.it/ita/category/altro
Giovedì 17 gennaio ore 19.00
Visita guidata in mostra per adulti
Attivo dai primi anni Duemila, la sua figura di writer contemporaneo è ancora sconosciuta, contribuendo a definire i tratti di un mito dei nostri tempi. In mostra racconteremo i retroscena più sconosciuti delle reazioni al “fenomeno Banksy” da parte della critica, del mondo dell’arte e della politica.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/visita-banksy-banksy-is-not-on-facebook-adulti/1926
Giovedì 17 gennaio ore 19.30
Visita guidata in mostra
Quante sono le storie che si possono raccontare attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica? Viaggeremo insieme al grande fotografo ed esploratore americano alla scoperta delle storie più straordinarie, curiose e impressionanti che legano uomini ed animali di continente in continente, in un ‘safari fotografico’ che metterà in gioco non solo il nostro spirito di osservazione ma anche la nostra immaginazione.
Prenota la tua visita: https://www.mudec.it/ita/online-tickets/
Sabato 19 gennaio ore 15.15
Visita fiaba + laboratorio
FAMIGLIE CON BAMBINI 6-11 ANNI
Paul Klee, pittore tra i più sperimentatori del ventesimo secolo, è un artista sensibile e raffinato che presta particolare attenzione al mondo dell’infanzia. Racconteremo la sua storia facendoci aiutare dalle opere presenti in mostra – in bilico tra il figurativo e l’astratto – che ci raccontano di città e mondi lontani, storie piene di piante bizzarre, animali amici e buffi personaggi fatti di linee e di colori. Il percorso si concluderà con un laboratorio di composizione e costruzione ispirato ai suoi dipinti: tra forme tridimensionali e un grande puzzle multicolore toccherà a noi sperimentare come Paul, per rendere visibile l’invisibile.
http://www.ticket24ore.it/ita/event/le-avventure-di-una-linea-6-11-anni/1913