932 eventi trovati.

BOOKCITY MILANO 2018


Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
 Dal 16 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura, ospitata anche quest’anno al MUDEC, negli spazi dell’Auditorium e nella sala di lettura della Biblioteca.
Oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città, coinvolgere l’intera città ponendo particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori del centro. I protagonisti sono gli autori, tantissimi scrittori oramai “laureati” ma anche “emergenti”, che in queste giornate hanno l’occasione di un incontro ravvicinato con i loro lettori
Nella Biblioteca del Mudec viene ospitata “Scritti dalla Città Mondo” la rassegna che coinvolge le associazioni e le comunità internazionali di Milano alla scoperta dei loro paesi di provenienza attraverso saggi e narrazioni. Storie e riflessioni per rappresentare l’identità e il processo di integrazione di ogni comunità.
Ogni giorno un appuntamento di “Scritti della Città Mondo” sarà dedicato al Perù e alla sua comunità: un’anteprima di quello che sarà il complesso programma di “Milano Città Mondo #04 Perù”.
Scopri gli eventi del 16 Novembre
 
15.00 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO:
CONVERSIAMO: TU E IO SIAMO LORO (“TERTULIAMOS: TU Y YO SOMOS ELLOS”)1200x628
Narrativa con Patricia Sosa, Andrea León e la musica di Paolo Cogliati.
A cura di Associazione Centro Interculturale di Comunicazione in Europa C.l.C.E
 
16.30 MUDEC_Biblioteca
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO:
IL POTERE DELLE IMMAGINI: RAZZISMO E GUERRA D’ETIOPIA
Italia, Musica, Storia
con Vanessa Righettoni, Giulio Calegari e Francesco Marelli.
Introduce Luca Pietro Nicoletti. A cura di Fondazione Passaré
 
18.00 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTA DALLA CITTÀ MONDO.
FOCUS #04 PERÙ: UNO SCRITTORE CHE VALE IN PERÚ L’INCA GARCILASO DE LA VEGA
Classici
A cura di Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea C.N.R. con Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà

BOOKCITY MILANO 2018


Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
 Dal 16 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura, ospitata anche quest’anno al MUDEC, negli spazi dell’Auditorium e nella sala di lettura della Biblioteca.
Oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città, coinvolgere l’intera città ponendo particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori del centro. I protagonisti sono gli autori, tantissimi scrittori oramai “laureati” ma anche “emergenti”, che in queste giornate hanno l’occasione di un incontro ravvicinato con i loro lettori
Nella Biblioteca del Mudec viene ospitata “Scritti dalla Città Mondo” la rassegna che coinvolge le associazioni e le comunità internazionali di Milano alla scoperta dei loro paesi di provenienza attraverso saggi e narrazioni. Storie e riflessioni per rappresentare l’identità e il processo di integrazione di ogni comunità.
Ogni giorno un appuntamento di “Scritti della Città Mondo” sarà dedicato al Perù e alla sua comunità: un’anteprima di quello che sarà il complesso programma di “Milano Città Mondo #04 Perù”.
Scopri gli eventi del 17 Novembre
 
1920x108011.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.
L’ANTISEMITISMO SULLA LUNA: L’OCCIDENTE DI FRONTE A SE STESSO
Antropologia, Filosofia e spiritualità, Identità e culture, Storia con Marta Villa, Giorgio Galli e Gianfranco Mormino.
Introduce Francesco Bravin. A cura di Associazione Antropolis
 
12.00 MUDEC_Auditorium 1
LE PERIFERIE DELL’INFANZIA – PRESENTAZIONE DEL NUOVO ATLANTE DELL’INFANZIA (A RISCHIO) DI SAVE THE CHILDREN/TRECCANI
Attualità, Bambini con Giulio Cederna
 
14.00 MUDEC_Auditorium 1
IL CORAGGIO DI CAMBIARE IL MONDO A FORZA DI SOGNI
Bambini
con Viviana Mazza, Yacoub Said e Federica Giannotta
 
15.00 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO:
SAN MAO, AMATISSIMO PROTAGONISTA DI TANTE STORIE ILLUSTRATE
NELLA CINA DI QUASI UN SECOLO FA
Illustrazione e fumetto con Alessandra Lavagnino.
Intervengono Patrizia Zerbi e l’autore di fumetti Gianfranco Manfredi.
A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
 
16.00 MUDEC_Auditorium 1
NESSUNA CULTURA È UN’ISOLA
Antropologia, Identità e culture con Adriano Favole e Francesco Remotti. A cura di Dialoghi sull’uomo
 
16.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.
MACONDO RACCONTA
Identità e culture, Tanti modi per leggere
con Alberto Bile. A cura di Associazione di Promozione Sociale Migras – Red Cultural Internacional Colombia es Cultura.
In collaborazione con Associazione Unidos por Colombia
 
18.00 MUDEC_Auditorium 1
LA PAURA È UNA BUGIA
#migranti, Attualità, Identità e culture, Informazione, giornalismo, media con Paolo Iabichino, Giuseppe Genna, Maysa Moroni e Gabriele Ferraresi
 
18.00 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.
YU HUA: L’AUTORE CINESE DA UN MILIONE DI COPIE
Narrativa, Stranieri
con l’autore Yu Hua, Alessandra Lavagnino e Silvia Pozzi. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
 
19.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. FOCUS #04 PERÙ: PERUMALÌA.
RACCONTI DI ITALIANI STREGATI DALLE ANDE
Viaggi con Marco Brio, Marina Magro.
Intervengono Irina Bajini e Emilia Perassi. A cura del Centro di Ricerche Interuniversitario sulle Americhe Romanze CRIAR con il patrocinio UNIMI e Consolato Generale del Perù a Milano.
 
20.00 MUDEC_Auditorium 1
BRUNELLO CUCINELLI E L’IDEA DEL CAPITALISMO UMANISTICO
Economia e lavoro, Moda
con Brunello Cucinelli

"La vita comincia domani"

Presentazione del volume From Frida with love. Lettere di Frida Kahlo
Domenica 18 novembre 2018
ore 12.00
Diego Sileo, curatore della mostra “Frida Kahlo. Oltre il mito” tenutasi con straordinario successo presso il Mudec di Milano, dialoga con Chiara Savino, responsabile editoriale e bookshop di 24 ORE Cultura.
In occasione di Bookcity, Diego Sileo racconta la genesi del volume From Frida with love. Lettere di Frida Kahlo. Il libro raccoglie ventinove lettere firmate da Frida Kahlo, di cui alcune inedite e molte qui tradotte in italiano per la prima volta: un commovente spaccato della straordinaria personalità di Frida, la cui scrittura costituisce l’espressione più nitida di tutti i temi che gravitano nella sua opera pittorica. Una lettura indispensabile per la comprensione di un’artista simbolo del XX secolo.
La presentazione del volume proseguirà con la lettura di alcune delle lettere, reinterpretate dalla compagnia teatrale CETEC Dentro/Fuori San Vittore in collaborazione con Artescena Social. Già in occasione della mostra, la compagnia aveva dato vita alla performance teatrale “Diarios de Frida”, in cui il vissuto dell’artista si intrecciava con quello delle donne detenute all’interno del carcere di San Vittore. In occasione della presentazione del volume, la compagnia offrirà una lettura nuova delle lettere di Frida, ispirata al suo amore per la vita oltre ogni confine…
Intervengono le “Fride di Dentro” (Elisa, Rosanna, Sonia, Martina, Alexandra, Fiorella, Anna, Elena, Kristal) e le “Fride di Fuori” (Olga Vinyals Martori, Gilberta Crispino, Loredana Canò, Paola D’Alessandro, Jakson Do Sacramento, Mariangela Ginetti, Andrea Honsburg, Ivna La Mart, Dalia Violeta Nieves, Betsy Subirana).
Con la partecipazione di Gianpietro Marazza.
Maggiori info:
https://bookcitymilano.it/eventi/2018/diarios-de-frida

BOOKCITY MILANO 2018

Grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
Dal 16 al 18 novembre 2018 si terrà la settima edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura, ospitata anche quest’anno al MUDEC, negli spazi dell’Auditorium e nella sala di lettura della Biblioteca.
Oltre 1300 eventi che per 4 giorni invadono tutta la città, coinvolgere l’intera città ponendo particolare attenzione ai quartieri che si trovano al di fuori del centro. I protagonisti sono gli autori, tantissimi scrittori oramai “laureati” ma anche “emergenti”, che in queste giornate hanno l’occasione di un incontro ravvicinato con i loro lettori
Nella Biblioteca del Mudec viene ospitata “Scritti dalla Città Mondo” la rassegna che coinvolge le associazioni e le comunità internazionali di Milano alla scoperta dei loro paesi di provenienza attraverso saggi e narrazioni. Storie e riflessioni per rappresentare l’identità e il processo di integrazione di ogni comunità.
Ogni giorno un appuntamento di “Scritti della Città Mondo” sarà dedicato al Perù e alla sua comunità: un’anteprima di quello che sarà il complesso programma di “Milano Città Mondo #04 Perù”.
Scopri gli eventi del 18 Novembre
 
11.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO: LA FRONTIERA DEL MEDITERRANEO
#sociale, Attualità con Francesco Piobbichi, Paolo Pobbiati (Amnesty Italia) e Alessandra Montesanto.
A cura di Associazione Per i Diritti umani
BANNER_Presentazione_1200x628
12.00 MUDEC_Auditorium 1
DIARIOS DE FRIDA. VIVA LA VIDA
Arte Identità e culture con la Compagnia teatrale CETEC
Dentro/Fuori San Vittore, le “Fride di Dentro” e le “Fride di Fuori”. Con la partecipazione di Gianpietro Marazza.
In collaborazione con Artescena Social
 
14.00 MUDEC_Auditorium 1
CAMBIAMENTI CLIMATICI.
UNO DEI PIÙ AUTOREVOLI SCIENZIATI ITALIANI CI SPIEGA COSA È CERTO E COSA È DUBBIO, QUELLO CHE STA AVVENENDO E QUELLO CHE CI ASPETTA
Ambiente e natura con Filippo Giorgi e Carlo Enrico Bottani
 
14.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO: FANTASCIENZA DALLA CINA
Fantasy fantascienza distopie,Narrativa, Stranieri con Chen Qiufan. Intervengono Francesco Verso, Carlo Pagetti e Alessandra Lavagnino.
A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
 
16.00 MUDEC_Auditorium 1
CRISI AMBIENTALE E “CECITÀ VOLONTARIA” DALLE LEZIONI DI PRIMO LEVI AGLI APPELLI SUL CLIMA DI ANTONIO GUTERRES
Ambiente e natura con Luca Mercalli e Wu Ming
 
16.00 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.
SHINTOISMO. DIALOGO SULLA SPIRITUALITÀ DEL GIAPPONE
Filosofia e spiritualità, Religione con Rossella Marangoni e Marianna Zanetta. A cura di AsiaTeatro
 
17.00 MUDEC_Biblioteca 11920x1080
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. LE CANZONI RACCONTANO
Identità e culture, Musica, Musica contemporanea
Recital di di Angel Luís Galzerano con letture di Milton Fernández. A cura di Associazione Proficua
 
18.00 MUDEC_Auditorium 1
CHINAMEN PRESENTA: SECONDE GENERAZIONI, IL CASO DI PRATO
Attualità, Identità e culture con Dario di Vico, Ciaj Rocchi, Matteo Demonte, Jada Bai, Cristian Hu e Alessio Lu
 
18.30 MUDEC_Biblioteca 1
SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO.
FOCUS #04 PERÙ. PERÙ: DA TUPAC AMARU AL TERRORISMO DEL XX SECOLO
Narrativa, Storia con Gabriele Poli e Irina Bajini.
A cura del Centro di Ricerche Interuniversitario sulle Americhe Romanze CRIAR con il patrocinio UNIMI e Consolato Generale del Perù a Milano

Alla scoperta di “Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990)” Novembre è il mese dei Cieli!

Banner_evento_Capitani_Coraggiosi_1920x1080In occasione della mostra “Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990)” al Mudec puoi provare l’emozione della scoperta e il brivido dell’avventura come un vero capitano coraggioso. Vivi le attività proposte dal museo e goditi l’avventura di “Capitani Coraggiosi” anche fuori dal museo, Novembre è il mese dedicato all’esplorazione dei cieli!
Giovedì 8 e 22 novembre puoi visitare la mostra “Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990)” per scoprire insieme alla guida esperta delle curatrici la meravigliosa conquista dell’aria e dei cieli.
Puoi continuare poi l’esperienza della scoperta presso l’impianto Indoor Skydiving “Aero Gravity” ( Via Gabriele D’Annunzio n. 27, Pero MI) dove potrai provare il brivido del volo simulando una caduta libera da un aereo a quota 4.500 metri con l’aiuto di esperti istruttori nel più grande simulatore di caduta libera al mondo.
Vieni, quindi, alla visita guidata in programma Giovedì 8 novembre e Giovedì 22 novembre alle ore 19:00 e ritira il tuo buono sconto (10%) per la prova di volo.
ore19:00: visita guidata – durata 1h – “Capitani Coraggiosi. L’avventura umana della scoperta (1906 – 1990)”
Ingresso alla visita guidata libero e gratuito su prenotazione al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-eventi-capitani-coraggiosi-novembre-e-il-mese-dei-cieli-51804369263
Alla fine della visita sarà consegnato ai visitatori partecipanti alla visita guidata un coupon sconto del valore del 10% da utilizzare per prenotare la prova di volo così come indicato sul sito https://www.aerogravity.it/
Il trasferimento dal Mudec all’impianto Aero Gravity sarà effettuato con mezzi propri (fermata M1 – Pero).
Per ulteriori informazioni riguardo alla visita guidata delle ore 19:00: C.MuseoCulture@comune.milano.it;
Per ulteriori informazioni riguardo alla prova di volo: info@aerogravity.it
 
Pronto a volare con il Mudec?

Aperti per voi: “I segreti della conservazione. Speciale Africa”

spec-africa

Sede: Depositi Mudec

Sabato 24 novembre sarà possibile scoprire i tesori custoditi nei depositi del Mudec|Museo delle Culture di Milano grazie a “Aperti per Voi” il progetto del Touring Club italiano che dal 2005 permette di scoprire e visitare i luoghi più nascosti e segreti del patrimonio italiano.
I Volontari del TCI accoglieranno i visitatori alla scoperta dei depositi del museo con “I segreti della conservazione. Speciale Africa” l’esclusiva visita tematica programmata per l’occasione e organizzata con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi.
La visita guidata della durata di 1 h è a ingresso libero e gratuito con obbligo di prenotazione tramite il presente Eventbrite nei seguenti orari: 10:00 – 11:00 – 15:00 – 16:00.

PRIMA DIFFUSA DELLA SCALA 2018, ATTILA

VENERDI 7 DICEMBRE ORE 16.00
 Sede: AuditoriumPRIMA_1200x628

In occasione della prima della Scala del 7 dicembre il Mudec sarà una delle sedi per la proiezione della prima della Scala presso lo spazio Auditorium del museo. Quest’anno la stagione teatrale scaligera sarà inaugurata da “Attila” di Giuseppe Verdi. Dalle ore 16:00 alle ore 17.40 la proiezione sarà preceduta da una guida all’ascolto dell’opera a cura dell’Accademia Teatro alla Scala con il professore Fabio Sartorelli.
Alle ore 18:00 inizierà la proiezione.
La “Prima Diffusa”, giunta alla sua ottava edizione, è la manifestazione culturale che porta l’Opera al grande pubblico di Milano e per l’occasione ogni anno la città si popola di eventi, concerti, performance e incontri ispirati all’opera che apre la stagione scaligera.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

APERTURA MOSTRA STEVE McCURRY "ANIMALS"

Domenica 16 dicembre
McCurry ci guida in un viaggio globale alla scoperta della contiguità tra noi e il mondo animale mettendo in luce legami emotivi, oltre che le conseguenze del coinvolgimento dell’uomo nell’ambiente naturale.
Animals ci invita a riflettere sul fatto che non siamo soli in questo mondo, in mezzo a tutte le creature viventi attorno a noi. Ma soprattutto lascia ai visitatori un messaggio: ossia che, sebbene esseri umani e animali condividano la medesima terra, solo noi umani abbiamo il potere necessario per difendere e salvare il pianeta.
https://www.mudec.it/ita/steve-mccurry/