Un racconto sulle tracce del grande eroe Mochica
Famiglie con bambini dai 3-5 anni
Domenica ore 11.00

Mitico eroe dalle lunghe zanne, dai poteri straordinari e dal coraggio ineguagliato, Ai Apaec dovrà affrontare un lungo e pericoloso viaggio per salvare il Sole. Accompagnato da fedeli amici, Ai Apaec si batterà con mostruose creature e viaggerà nel mondo inferiore fino al mondo superiore, dove vivono gli Dei. In una visita-racconto accompagneremo l’eroe nella sua avventura più grande, lo aiuteremo a sconfiggere i nemici e a ripristinare l’ordine.
Acquista il tuo biglietto al seguente link
Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot
Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;
Acquista al seguente link
Alla scoperta del corredo e dei gioielli dei grandi imperatori Inca
Famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica ore 15:30

Come vestivano gli Imperatori Inca? Quali ornamenti preziosi, quali gioielli indossavano nelle occasioni importanti quali feste, sacrifici e vittorie?
Una visita animata e un laboratorio ci accompagneranno alla scoperta dei ricchissimi corredi imperiali. In laboratorio avremo l’occasione di realizzarne un corredo imperiale personalizzato.
Acquista il tuo biglietto al seguente link
Ogni giovedì dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023
Dalle ore 19.00
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’) Adulti
“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.
Prenota al seguente link.
Talk con Giuseppe Orefici
Giovedì 23 febbraio ore 18:30
Giuseppe Orefici, esploratore, scienziato ed esperto delle civiltà preispaniche del Sudamerica, in qualità di direttore del Progetto Nazca in Perù, porterà il pubblico alla scoperta delle Linee di Nazca. Illustrerà più di 800 disegni di gigantesche dimensioni raffiguranti i profili stilizzati di animali del luogo e riconducibili al concetto dell’acqua e della fertilità (la formica, la scimmia, il condor, il ragno, l’orca marina, il pappagallo), lasciando ipotizzare che queste rappresentazioni siano collegate a rituali religiosi e cerimonie per invocare gli dèi nei periodi di siccità.
Ingresso gratuito, prenotazione a questo link
Ogni giovedì dal 17 novembre 2022 al 16 marzo 2023
Dalle ore 19.00
Ingresso e visita guidata alla mostra (durata 75’) Adulti
“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande foto-giornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso.
Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.
Prenota al seguente link.
Speciale visita guidata con la curatrice Sara Rizzo
Sabato 25 febbraio ore 15.30
“Una foto è il ritaglio di un fatto, che mostra la realtà vera a chi non era presente molto più dell’intera scena”. A partire da questa dichiarazione del grande fotogiornalista Robert Capa, la visita cercherà di analizzare il concetto di realtà attraverso le toccanti immagini scattate dall’autore, durante i conflitti del secolo ormai trascorso. Un affondo nella storia e nella sua tragicità, osservata, immortalata e narrata con gli occhi e le lenti di uno dei più importanti testimoni.
Prenotazioni a questo link
Laboratorio creativo di Hip Hop a cura di Simone Andres Ollearo
Domenica 26 febbraio ore 16:00
Laboratorio che usa il linguaggio urbano dell’Hip Hop in chiave interculturale per avvicinare due realtà solo apparentemente distanti: quella del MUDEC – Museo delle Culture con l’espressività giovanile dei quartieri milanesi.
Il laboratorio è progettato e condotto dal Dj e produttore Simone Andres Ollearo, aka Data Boy, musicista, performer e professore presso il SAE Institute di Milano, che da molti anni svolge un lavoro di diffusione del rap nei contesti periferici con l’intento di creare senso di appartenenza e inclusione sociale tra i giovani.
Ingresso gratuito, prenotazione a questo link
Martedì 28 febbraio ore 18.30
L’artista congolese Georges Senga lavora sulla figura di Bonaventure Salumu “cacciatore pagano” che tra gli anni ’40 e ’60 del XX secolo viene educato dai Missionari D’Africa, viene ordinato al sacerdozio come Gesuita, si trasferisce in Europa e infine torna nel paese natale, fra tempo decolonizzato, dove diventa marito e padre.
I testi raccolti in questo libro d’artista sono stati commissionati a tre giovani scrittori (Bibiche Tankama N’sel, Alexandre Mulongo Finkelstein, Ramcy Kabuya) e sono ispirate dalla collezione di fotografie dell’archivio familiare di Salumu presentata nel libro e organizzate secondo i tre quadri concettuali strutturati dall’artista: la giovinezza e la formazione; il viaggio; la vita familiare in Zaire.
Interverranno:
Georges Senga (autore)
Katia Anguelova (Kunstverein Mi)
Lucrezia Cippitelli (curatrice)
Ingresso gratuito
Talk con Adine Gavazzi
Giovedì 2 marzo ore 18:30
La conferenza verrà presentata da Tania Re, per motivi di salute la Dott.ssa Adine Gavazzi non potrà essere presente.
Tania Re, psicoterapeuta della Gestalt presso il CSTG di Milano approfondisce lo studio e la pratica delle discipline bio-naturali, in particolare della fitoterapia, specializzandosi in Antropologia della Salute ed Etnomedicina.
Parte di quella rete di ricerca internazionale che coinvolge fisici, medici, biologi e antropologi, è tra le fondatrici delle Cattedre UNESCO “Salute, Antropologia, Biosfera e sistemi di cura” presso l’Università di Genova e Plantae medicinales mediterraneae – Plants for Health in the Mediterranean Tradition presso l’Università di Salerno.
In quest’ultimo appuntamento dedicato alla conoscenza del Perù e delle culture andine, la ricercatrice accompagnerà il pubblico nella comprensione di sistemi provenienti da antiche tradizioni che connettono mente e corpo con una prospettiva transdisciplinare, portando ad esempio ciò che ha riscontrato durante le ricerche effettuate in Sud America tra le comunità indigene, svelando i segreti della medicina tradizionale, delle piante e dei riti di cura delle civiltà preispaniche.
Adine Gavazzi, architetta del Politecnico di Milano e antropologa americanista, dal 1986 si occupa di architettura cerimoniale andina e amazzonica.
La ricercatrice accompagnerà il pubblico all’interno del centro di ricerca istituito a Machu Picchu in collaborazione con il Ministerio de Cultura de Peru e, grazie alla modellazione 3D e alle ricerche tecnomorfologiche effettuate sul campo, svelerà i segreti delle culture delle foreste, dei paesaggi curativi e delle architetture cerimoniali preispaniche e indigene.
Ingresso gratuito, prenotazione a questo link