970 eventi trovati.

La Fiesta de Frida

FRIDA_FiestaVenerdì 1 giugno 2018

Da mercoledì 30 maggio a domenica 3 giugno si festeggerà la chiusura della mostra di Frida Kahlo. Oltre il mito con 5 giornate di aperture straordinarie ed eventi speciali.

Mudec LAB – dalle 18.00 alle 21.00

Open Lab: crea la tua Calavera. Laboratorio estemporaneo dedicato al pubblico dei più piccoli in cui creare la tipica maschera messicana.

Mudec Bistrot – dalle 19.00

Aperitivo mexican style – Birra Poretti con musica a cura di Radio24.

La Fiesta de Frida

FRIDA_FiestaSabato 2 giugno 2018

Da mercoledì 30 maggio a domenica 3 giugno si festeggerà la chiusura della mostra di Frida Kahlo. Oltre il mito con 5 giornate di aperture straordinarie ed eventi speciali.

Mudec LAB – dalle 18.00 alle 21.00

Open Lab: crea la tua Calavera. Laboratorio estemporaneo dedicato al pubblico dei più piccoli in cui creare la tipica maschera messicana.

Design Store – dalle 18.30

Presentazione libro “From Frida with love”. Chiara Savino dialoga con Diego Sileo, curatore della mostra Frida Kahlo. Oltre il mito.

 Mudec – dalle 19.30 alle 24.00

Incursioni performative tratte dallo spettacolo teatrale “Le apparenze ingannano – PERFORMING FRIDA” a cura di Pleiadi Art Production.

Mudec Bistrot – dalle 19.00

Aperitivo mexican style – Birra Poretti con musica a cura di Radio24.
• Nelle giornate di sabato e domenica, dalle 9.30 alle 24.00, nel cortile del Mudec ci saranno i due originalissimi bookshop itineranti della mostra: L’Ape Car e la cargo bike “La tienda de Frida”.

La Fiesta de Frida

FRIDA_FiestaDomenica 3 giugno 2018

Da mercoledì 30 maggio a domenica 3 giugno si festeggerà la chiusura della mostra di Frida Kahlo. Oltre il mito con 5 giornate di aperture straordinarie ed eventi speciali.

Mudec – dalle 9.30 alle 22.30

“Frida sono io!”: in occasione dell’ultima giornata di mostra, uomini, donne e bambini sono invitati a vestire i panni della grande artista messicana.
Tutti i visitatori che arriveranno al Mudec vestiti alla maniera di Frida Kahlo riceveranno uno speciale sconto sull’ ingresso alla mostra.
La gallery fotografica dell’evento sarà pubblicata sui social e sul sito della mostra.

Mudec – dalle 19.30 alle 24.00

Incursioni performative tratte dallo spettacolo teatrale “Le apparenze ingannano – PERFORMING FRIDA” a cura di Pleiadi Art Production.

• Nelle giornate di sabato e domenica, dalle 9.30 alle 24.00, nel cortile del Mudec ci saranno i due originalissimi bookshop itineranti della mostra: L’Ape Car e la cargo bike “La tienda de Frida”.
• Nella giornata di chiusura della mostra tutti i visitatori potranno portar con sé un ricordo di Frida Kahlo: da una grande boule si potranno “pescare” parole, poesie e pensieri della grande artista messicana.

Giardini al CUBO. Milano edition 2018.

giardini-al-cubo-milano
Giovedì 7 giugno ore 21.15: I LUOGHI DEL ‘68
Con Toni Capuozzo, giornalista e scrittore. Dalle prime manifestazioni del ‘68 con studenti in giacca e cravatta alle barbe lunghe, maglioni sfatti, all’eskimo: in un anno tutto cambiò molto rapidamente. Il ‘68 è stato moltissime cose immateriali – la musica, i manifesti nelle camere dei ragazzi, Bandiera Gialla alla radio – ed è stato anche molte cose materiali e molti luoghi – le Clarks, le minigonne, gli stivaletti, il mangiadischi e le musicassette, il ciclostile e il megafono, il Liceo Parini e l’Università Cattolica.
Per info e prenotazioni: https://www.cubounipol.it/agenda

Dal batik all'Art Nouveau. Il filo che unisce oriente e occidente

· Giovedì 14 giugno ore 19.00
Visita guidata a cura di Laura Todeschini
In occasione della mostra “Dal batik all’Art Nouveau. Il filo che unisce oriente e occidente”, ospitata presso lo Spazio delle Culture del Mudec, giovedì 14 giugno alle ore 19.00 sarà possibile scoprire gli aspetti e le particolarità più interessanti di questo prezioso e antico tessuto orientale con una visita guidata della mostra a cura di Laura Todeschini, co-curatrice del progetto.
La visita guidata è gratuita, con obbligo di prenotazione (max 25 pax) al seguente indirizzo email: fortuna.pellegrini@fortcom.it.
Per informazioni clicca qui.

Giardini al CUBO. Milano edition 2018.

giardini-al-cubo-milano
Giovedì 14 giugno ore 21.15: LEZIONI DI ROCK – The Beatles
Con Ernesto Assante
Storia e cronaca si fondono in un percorso guidato tra ascolti, video e parole, per entrare in una macchina del tempo e viaggiare a ritroso attraverso curiosità, aneddoti e testi, riscoprendo così opere che fanno parte della storia della musica e anche della vita di noi tutti. Una lezione ricca di canzoni memorabili e storie indimenticabili.
Per info e prenotazioni: https://www.cubounipol.it/detail/agenda/p/sette-anni-che-cambiarono-il-mondo

The Migrant School of Bodies

Giovedì 21 giugno ore 18.00
Auditorium Mudec
La rappresentazione della migrazione nella performance e nella coreografia contemporanee
Giovedì 21 giugno alle ore 18.00, il MUDEC ospiterà uno degli appuntamenti di “The Migrant School of Bodies” progetto a cura di Ariella Vidach e Maria Paola Zedda e vincitore del bando MigrArti – Spettacolo 3° edizione –MiBACT – Spettacolo dal vivo. Una giornata di incontri, performance, video e riflessioni sulle poetiche e pratiche decoloniali nella danza e nella performance contemporanea, mettendo in luce l’importanza dei processi partecipativi, così come i loro rischi, nel superamento dei confini culturali, nella trasmissione delle tradizioni e nella scrittura di nuovi codici di comunicazione condivisi.
A cura di Ariella Vidach Aiep
in collaborazione con Mo’O Me Ndama e Studio Azzurro
Con: Antonia Alampi (SAVVY Contemporary), Lynhan Balatbat – Helbock (Colonial Neighbours, SAVVY), Daniel Blanga Gubbay (Aleppo), Alessandro Pontremoli (Università Torino, commissione MiBACT).
L’ingresso all’incontro è gratuito con prenotazione al seguente indirizzo email: info@aiep.org

Art Nouveau e Natura nell’arte tessile europea

Giovedì 21 giugno ore 19.00
a cura della Dott.ssa Francina Chiarabatik_2
In occasione del progetto espositivo “Dal batik all’Art Nouveau. Il filo che unisce oriente e occidente” presso lo Spazio delle Culture Khaled Al-Asaad fino al prossimo 26 agosto, il Mudec è lieto di ospitare l’incontro della dottoressa Francina Chiara che focalizzerà l’attenzione sull’art nouveau floreale quale spunto per l’elaborazione di patterns per la decorazione di tessuti e prodotti tessili in Europa e non solo. I Batik giavanesi presenti in mostra, infatti, rappresentano soprattutto temi floreali e l’incontro, quindi, vuole mettere in evidenza l’unicità e la particolarità dello stile floreale dell’art nouveau che si afferma nell’ultimo decennio del Novecento, facendo emergere in particolare gli aspetti riguardo alla nuova e moderna modalità rappresentativa volta a “carpire” lo slancio vitale della natura stessa.
Francina Chiara è una storica dell’arte, già curatrice della FAR Fondazione Antonio Ratti di Como e curatrice di diverse mostre d’arte tessile.
Incontro a ingresso gratuito fino esaurimento posti (max. 20 persone).
Per informazioni e prenotazioni, inviare mail a: fortuna.pellegrini@fortcom.it

FLAMENCO EN FLASH

Flamenco_443x232sabato 23 giugno ore 19.30
A cura di Punto Flamenco Chicas
Nella cornice dell’11° Edizione del MILANO FLAMENCO FESTIVAL 2018, sabato 23 giugno alle ore 19.30, il Mudec ospiterà FLAMENCO EN FLASH, performance di flamenco a cura di Punto Flamenco Chicas.
Ingresso libero e gratuito.
 
 

La fortuna del kimono in Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento

batik_3“Incontri ed eventi”
Giovedì 28 giugno ore 19.00
a cura della Dott.ssa Rossella Marangoni
In occasione del progetto espositivo “Dal batik all’Art Nouveau. Il filo che unisce oriente e occidente” presso lo Spazio delle Culture Khaled Al-Asaad fino al prossimo 26 agosto, il Mudec è lieto di ospitare l’incontro della dottoressa Rossella Marangoni che focalizzerà l’attenzione sull’arte dei kimono e sulla moda del “giapponismo” in Europa nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Rossella Marangoni, laureata in Lingua e Letteratura giapponese all’Università di Torino, è una studiosa e ricercatrice in particolare sulle tematiche collegate all’esperienza del sacro in Giappone e alla cultura teatrale ed estetica del periodo Edo. Autrice di Zen, dizionario iconografico, opera tradotta in più lingue, e di numerosi saggi sulla cultura giapponese, è membro dell’ Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi.
 Incontro a ingresso gratuito fino esaurimento posti (max. 20 persone).
Per informazioni e prenotazioni, inviare mail a: fortuna.pellegrini@fortcom.it