Mercoledì 16 maggio
Ore: 16.30
Il MUDEC organizza un incontro di presentazione dedicato a docenti, capigruppo e guide per presentare il palinsesto mostre in programma nella stagione 2018/2019. Il racconto dei progetti espositivi dell’autunno verrà narrato direttamente dalla voce dei curatori.
Queste le prossime Mostre in programma:
MODIGLIANI ART SHOW – dal 20 giugno al 4 novembre 2018
Un affascinante racconto ricostruito attraverso immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni che ricompone davanti agli occhi del visitatore l’universo dell’artista, pittore e scultore, e gli permette di proiettarsi nel contesto parigino di cui Modigliani -l’artista maledetto per eccellenza- fu assoluto protagonista.
PAUL KLEE – dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019
Il progetto intende affrontare una prospettiva inedita dell’opera di Klee, artista dalla multiforme personalità, non solo pittore, ma anche musicista e teorico di grande forza, con l’obiettivo di posizionare l’attività dell’artista all’interno del fermento primitivista che ha visto le arti e le culture etnografiche esercitare una particolare fascinazione sulle avanguardie europee del XX secolo.
GEOGRAFIE DEL FUTURO, un progetto che vuole raccontare una nuova idea di geografia, forse la più attuale e labile delle discipline, in un mondo che sembra diventare sempre più piccolo grazie alla tecnologia e i luoghi e i non luoghi da esplorare diventano sempre più complessi e misteriosi. Lo farà attraverso due progetti espositivi:
CAPITANI CORAGGIOSI, PROTAGONISTI LOMBARDI NELLA STORIA DELL’ESPLORAZIONE DEL ‘900 -dal 27 settembre 2018 al 10 febbraio 2019
Narra di una esplorazione del nostro Pianeta ancora prevalentemente fisica e che avviene nel corso del XX secolo.
BANKSY – dal 21 novembre 2018 al 31 marzo 2019
Una mostra sulla street art, fenomeno multiculturale mondiale, e sul lavoro di Banksy, straordinariamente creativo e irriverente, ha come componente fondamentale la relazione con il paesaggio sociale nel quale si esprime, spesso in zone di conflitto, dove anche la politica e le istituzioni faticano ad arrivare.
Alla conferenza verranno ammessi solo i docenti, i capigruppo e le guide accreditate. Potranno essere richiesti in sede di accredito i documenti che attestino l’appartenenza alle categorie indicate.
Prenota ora
Giovedì 17 maggio
Orario: 19.00
Sede: Auditorium Mudec
Mario Sartor
“Frida Kahlo. Tra contemporaneità e recupero del passato”
Docente di arte latinoamericana all’Università di Udine, affronterà il rapporto tra Frida e il suo paese di origine.
Non c’è dubbio che Frida Kahlo sia da almeno venticinque anni agli onori delle cronache, delle gallerie e delle mostre, con una intensità crescente. Al contempo è stata sottoposta a una disamina critica che ha cercato di metterne a fuoco la figura di donna e di artista della contemporaneità. Interpretata come una donna schiva e ritirata dalla mondanità, forse per una lettura letterale della sua corrispondenza e dei suoi diari che la rappresenta spesso in atteggiamento adorante nei confronti dell’ingombrante marito, emerge oggi il suo conclamato dolore fisico e intimo. Per ripensare un percorso critico e storiografico è opportuno partire dalla conoscenza dei suoi contemporanei, che ci permette oggi una nuova percezione della sua figura.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Venerdì 18 maggio
Ore: dalle 9.30 alle 18.30
“Hyperconnected museums: new approaches, new publics”: è questo il tema dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei, organizzata dall’ICOM – The International Council of Museums e in programma il prossimo venerdì 18 maggio.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei musei come strumento di scambio, di arricchimento culturale e di sviluppo della comprensione reciproca, della cooperazione e della pace tra i popoli. Il tema scelto per il 2018, in particolare, vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione. Infatti tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità ogni giorno più innovative.
In concomitanza della giornata promossa dall’ICOM, durante lo stesso week-end saranno in programma altre due iniziative che celebrano i Musei e l’importanza che riveste il loro ruolo nella società contemporanea urbana: la Festa dei Musei e la Notte dei Musei, previste tra le giornate di sabato 19 maggio e domenica 20 maggio e promossi dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il Museo delle Culture di Milano accoglie queste preziose occasioni di riflessioni riguardo al mondo dei musei e aderisce con entusiasmo alle iniziative con una serie di attività ed eventi che daranno la possibilità ai visitatori del museo di scoprire ed esplorare la collezione del MUDEc in #iperconnessione.
Di seguito il programma completo, la descrizione delle attività e le modalità di prenotazione. Vi aspettiamo!
Venerdì 18 maggio
#discoveringMudec: Caccia al tesoro social nelle sale del MUDEC
Dalle 09:30 alle 19:30
Collezione Permanente del MUDEC | Spazio Focus Mostre
Attività libera e senza prenotazione, rivolta a tutti i visitatori
In occasione dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei organizzata dall’ICOM, il MUDEC organizza una speciale Caccia al Tesoro Social per tutti i visitatori del museo alla scoperta degli aspetti più accattivanti della collezione e del museo.
Venerdì 18 maggio dalle ore 09:30 alle ore 19:30 nelle sale della collezione permanente e nello spazio Focus mostre sarà possibile partecipare a una vera e propria caccia al reperto che si cela dietro ai misteriosi indovinelli, la cui soluzione potrai scovare solo all’interno delle sale del museo, fra pregiati e misteriosi manufatti provenienti da tutto il Mondo! Risolvi l’enigma, cerca l’opera e condividi le foto con la soluzione sui canali ufficiali del museo con l’hashtag #ExploringMudec e scoprirai se sei un vero esploratore del MUDEC.
Non puoi venire in museo? Non c’è problema, inizia a seguire le pagine ufficiali di Instagram e Facebook del Mudec (LINKARE PAGINE) e nella giornata di venerdì 18 maggio pubblicheremo dei quesiti la cui soluzione rivelerà a te e a tutto il mondo quanto sai del Mudec.
Be social, be #mudec
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 18:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
Le terre degli Asmat si estendono nell’area situata sulla costa sud-occidentale della Nuova Guinea in un territorio caratterizzato da vaste pianure alluvionali e coperto di foreste di mangrovie e terreni fangosi e inospitali. Pur custodendo sino ad oggi i tratti caratteristici della propria antica cultura, perfettamente adattata a questo difficile ecosistema, gli Asmat hanno saputo rinnovarsi e affrontare le sfide della modernità. La mostra, la prima in Italia in un museo pubblico, racconta appunto i profondi mutamenti sociali e culturali avvenuti in seno alla ricchissima tradizione rituale ed artistica di queste popolazioni nel corso del XX secolo.
In occasione del La Giornata Internazionale dei Musei 2018 sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Sabato 19 maggio
SU LA MASCHERA!
VIAGGIO CON ARTOO TRA LE OPERE DELLA COLLEZIONE PERMANENTE
Alle ore 10.30 e alle ore 16.30 (Laboratorio e visita animata 90′)
MudecLab
Attività per famiglie con bambini 4/8 anni
Ingresso gratuito. Prenota qui
In una notte di temporale una cassa proveniente da chissà dove piomba sul tetto di una soffitta, svegliando l’orso Artoo. All’interno di questa cassa ci sono dei veri e propri tesori originari di mondi lontani: maschere tribali, affascinanti statuine, figure misteriose… Ma a chi sono appartenute? E a cosa mai saranno servite? Artoo sa a chi chiedere aiuto! I bambini hanno intuizioni brillanti e lui ama ascoltarle e conservarle nei suoi barattoli di marmellata. Perciò, attenzione bambini e genitori curiosi all’ascolto: Artoo ha bisogno della vostra grande sensibilità per scoprire il significato di questi oggetti meravigliosi. Una missione tutta da scrivere insieme!
Il progetto parte da percorsi esperienziali in cui i bambini incontrano l’opera d’arte giocando. I racconti dei bambini in prima persona vengono raccolti e condivisi tramite supporti digitali che permettono ad altri bambini – ma anche adulti – di ascoltare i pensieri dei loro coetanei e registrare le proprie impressioni, avvicinandosi all’arte in un mondo nuovo e condiviso.
Artoo – L’arte raccontata dai bambini è un progetto di Alchemilla sostenuto da iC – Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 21:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Notte dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Domenica 20 maggio
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 16:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Festa dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Venerdì 18 maggio
Ore: 19.00
Visita guidata (75’)
SPECIALE VISITA GUIDATA CON IL CURATORE DIEGO SILEO
Frida Kahlo. Oltre il mito è un progetto espositivo frutto di sei anni di studi e ricerche, che si propone di delineare una nuova chiave di lettura attorno alla figura dell’artista, evitando ricostruzioni forzate, interpretazioni sistematiche o letture biografiche troppo comode, e con la registrazione di inediti e sorprendenti materiali d’archivio. Il racconto del curatore della mostra, Diego Sileo, inizierà proprio dalle indagini realizzate in Messico in prima persona per affrontare alcuni temi e tematiche principali – come l’espressione della sofferenza vitale, la ricerca cosciente dell’Io, l’affermazione della “messicanità”, la sua leggendaria forma di resilienza – che permetteranno ai visitatori di percepire la coerenza profonda che esiste, molto più in là delle sue apparenti contraddizioni, nell’opera di Frida Kahlo. L’esposizione milanese evidenzia come Frida Kahlo nasconda ancora molti segreti e racconterà – attraverso fonti e documenti inediti svelati nel 2007 dall’archivio ritrovato di Casa Azul (dimora dell’artista a Città del Messico) e da altri importanti archivi qui presenti per la prima volta con materiali sorprendenti e rivoluzionari (archivio di Isolda Kahlo, archivio di Miguel N. Lira, archivio di Alejandro Gomez Arias) – nuove chiavi di lettura della sua produzione.
Costo: € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Link di acquisto: https://www.mudec.it/ita/ticket-frida-visita-con-curatore-adulti/
INFORMAZIONI
Infoline 02 54917
education@mudec.it
Sabato 19 maggio
Ore: dalle 10.30 alle 18.30
“Hyperconnected museums: new approaches, new publics”: è questo il tema dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei, organizzata dall’ICOM – The International Council of Museums e in programma il prossimo venerdì 18 maggio.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei musei come strumento di scambio, di arricchimento culturale e di sviluppo della comprensione reciproca, della cooperazione e della pace tra i popoli. Il tema scelto per il 2018, in particolare, vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione. Infatti tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità ogni giorno più innovative.
In concomitanza della giornata promossa dall’ICOM, durante lo stesso week-end saranno in programma altre due iniziative che celebrano i Musei e l’importanza che riveste il loro ruolo nella società contemporanea urbana: la Festa dei Musei e la Notte dei Musei, previste tra le giornate di sabato 19 maggio e domenica 20 maggio e promossi dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il Museo delle Culture di Milano accoglie queste preziose occasioni di riflessioni riguardo al mondo dei musei e aderisce con entusiasmo alle iniziative con una serie di attività ed eventi che daranno la possibilità ai visitatori del museo di scoprire ed esplorare la collezione del MUDEc in #iperconnessione.
Di seguito il programma completo, la descrizione delle attività e le modalità di prenotazione. Vi aspettiamo!
Venerdì 18 maggio
#ExploringMudec: Caccia al tesoro social nelle sale del MUDEC
Dalle 09:30 alle 19:30
Collezione Permanente del MUDEC | Spazio Focus Mostre
Attività libera e senza prenotazione, rivolta a tutti i visitatori
In occasione dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei organizzata dall’ICOM, il MUDEC organizza una speciale Caccia al Tesoro Social per tutti i visitatori del museo alla scoperta degli aspetti più accattivanti della collezione e del museo.
Venerdì 18 maggio dalle ore 09:30 alle ore 19:30 nelle sale della collezione permanente e nello spazio Focus mostre sarà possibile partecipare a una vera e propria caccia al reperto che si cela dietro ai misteriosi indovinelli, la cui soluzione potrai scovare solo all’interno delle sale del museo, fra pregiati e misteriosi manufatti provenienti da tutto il Mondo! Risolvi l’enigma, cerca l’opera e condividi le foto con la soluzione sui canali ufficiali del museo con l’hashtag #ExploringMudec e scoprirai se sei un vero esploratore del MUDEC.
Non puoi venire in museo? Non c’è problema, inizia a seguire le pagine ufficiali di Instagram e Facebook del Mudec (LINKARE PAGINE) e nella giornata di venerdì 18 maggio pubblicheremo dei quesiti la cui soluzione rivelerà a te e a tutto il mondo quanto sai del Mudec.
Be social, be #mudec
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 18:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
Le terre degli Asmat si estendono nell’area situata sulla costa sud-occidentale della Nuova Guinea in un territorio caratterizzato da vaste pianure alluvionali e coperto di foreste di mangrovie e terreni fangosi e inospitali. Pur custodendo sino ad oggi i tratti caratteristici della propria antica cultura, perfettamente adattata a questo difficile ecosistema, gli Asmat hanno saputo rinnovarsi e affrontare le sfide della modernità. La mostra, la prima in Italia in un museo pubblico, racconta appunto i profondi mutamenti sociali e culturali avvenuti in seno alla ricchissima tradizione rituale ed artistica di queste popolazioni nel corso del XX secolo.
In occasione del La Giornata Internazionale dei Musei 2018 sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Sabato 19 maggio
SU LA MASCHERA!
VIAGGIO CON ARTOO TRA LE OPERE DELLA COLLEZIONE PERMANENTE
Alle ore 10.30 e alle ore 16.30 (Laboratorio e visita animata 90′)
MudecLab
Attività per famiglie con bambini 4/8 anni
Ingresso gratuito. Prenota qui
In una notte di temporale una cassa proveniente da chissà dove piomba sul tetto di una soffitta, svegliando l’orso Artoo. All’interno di questa cassa ci sono dei veri e propri tesori originari di mondi lontani: maschere tribali, affascinanti statuine, figure misteriose… Ma a chi sono appartenute? E a cosa mai saranno servite? Artoo sa a chi chiedere aiuto! I bambini hanno intuizioni brillanti e lui ama ascoltarle e conservarle nei suoi barattoli di marmellata. Perciò, attenzione bambini e genitori curiosi all’ascolto: Artoo ha bisogno della vostra grande sensibilità per scoprire il significato di questi oggetti meravigliosi. Una missione tutta da scrivere insieme!
Il progetto parte da percorsi esperienziali in cui i bambini incontrano l’opera d’arte giocando. I racconti dei bambini in prima persona vengono raccolti e condivisi tramite supporti digitali che permettono ad altri bambini – ma anche adulti – di ascoltare i pensieri dei loro coetanei e registrare le proprie impressioni, avvicinandosi all’arte in un mondo nuovo e condiviso.
Artoo – L’arte raccontata dai bambini è un progetto di Alchemilla sostenuto da iC – Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 21:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Notte dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Domenica 20 maggio
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 16:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Festa dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Domenica 20 maggio
Ore: dalle 16.00
“Hyperconnected museums: new approaches, new publics”: è questo il tema dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei, organizzata dall’ICOM – The International Council of Museums e in programma il prossimo venerdì 18 maggio.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei musei come strumento di scambio, di arricchimento culturale e di sviluppo della comprensione reciproca, della cooperazione e della pace tra i popoli. Il tema scelto per il 2018, in particolare, vuole far riflettere sul ruolo svolto dalla tecnologia e dai mezzi di comunicazione. Infatti tramite il loro utilizzo, i musei possono coinvolgere un pubblico sempre più ampio, avvicinandolo alle collezioni con modalità ogni giorno più innovative.
In concomitanza della giornata promossa dall’ICOM, durante lo stesso week-end saranno in programma altre due iniziative che celebrano i Musei e l’importanza che riveste il loro ruolo nella società contemporanea urbana: la Festa dei Musei e la Notte dei Musei, previste tra le giornate di sabato 19 maggio e domenica 20 maggio e promossi dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il Museo delle Culture di Milano accoglie queste preziose occasioni di riflessioni riguardo al mondo dei musei e aderisce con entusiasmo alle iniziative con una serie di attività ed eventi che daranno la possibilità ai visitatori del museo di scoprire ed esplorare la collezione del MUDEc in #iperconnessione.
Di seguito il programma completo, la descrizione delle attività e le modalità di prenotazione. Vi aspettiamo!
Venerdì 18 maggio
#ExploringMudec: Caccia al tesoro social nelle sale del MUDEC
Dalle 09:30 alle 19:30
Collezione Permanente del MUDEC | Spazio Focus Mostre
Attività libera e senza prenotazione, rivolta a tutti i visitatori
In occasione dell’edizione 2018 del La Giornata internazionale dei Musei organizzata dall’ICOM, il MUDEC organizza una speciale Caccia al Tesoro Social per tutti i visitatori del museo alla scoperta degli aspetti più accattivanti della collezione e del museo.
Venerdì 18 maggio dalle ore 09:30 alle ore 19:30 nelle sale della collezione permanente e nello spazio Focus mostre sarà possibile partecipare a una vera e propria caccia al reperto che si cela dietro ai misteriosi indovinelli, la cui soluzione potrai scovare solo all’interno delle sale del museo, fra pregiati e misteriosi manufatti provenienti da tutto il Mondo! Risolvi l’enigma, cerca l’opera e condividi le foto con la soluzione sui canali ufficiali del museo con l’hashtag #ExploringMudec e scoprirai se sei un vero esploratore del MUDEC.
Non puoi venire in museo? Non c’è problema, inizia a seguire le pagine ufficiali di Instagram e Facebook del Mudec (LINKARE PAGINE) e nella giornata di venerdì 18 maggio pubblicheremo dei quesiti la cui soluzione rivelerà a te e a tutto il mondo quanto sai del Mudec.
Be social, be #mudec
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 18:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
Le terre degli Asmat si estendono nell’area situata sulla costa sud-occidentale della Nuova Guinea in un territorio caratterizzato da vaste pianure alluvionali e coperto di foreste di mangrovie e terreni fangosi e inospitali. Pur custodendo sino ad oggi i tratti caratteristici della propria antica cultura, perfettamente adattata a questo difficile ecosistema, gli Asmat hanno saputo rinnovarsi e affrontare le sfide della modernità. La mostra, la prima in Italia in un museo pubblico, racconta appunto i profondi mutamenti sociali e culturali avvenuti in seno alla ricchissima tradizione rituale ed artistica di queste popolazioni nel corso del XX secolo.
In occasione del La Giornata Internazionale dei Musei 2018 sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Sabato 19 maggio
SU LA MASCHERA!
VIAGGIO CON ARTOO TRA LE OPERE DELLA COLLEZIONE PERMANENTE
Alle ore 10.30 e alle ore 16.30 (Laboratorio e visita animata 90′)
MudecLab
Attività per famiglie con bambini 4/8 anni
Ingresso gratuito. Prenota qui
In una notte di temporale una cassa proveniente da chissà dove piomba sul tetto di una soffitta, svegliando l’orso Artoo. All’interno di questa cassa ci sono dei veri e propri tesori originari di mondi lontani: maschere tribali, affascinanti statuine, figure misteriose… Ma a chi sono appartenute? E a cosa mai saranno servite? Artoo sa a chi chiedere aiuto! I bambini hanno intuizioni brillanti e lui ama ascoltarle e conservarle nei suoi barattoli di marmellata. Perciò, attenzione bambini e genitori curiosi all’ascolto: Artoo ha bisogno della vostra grande sensibilità per scoprire il significato di questi oggetti meravigliosi. Una missione tutta da scrivere insieme!
Il progetto parte da percorsi esperienziali in cui i bambini incontrano l’opera d’arte giocando. I racconti dei bambini in prima persona vengono raccolti e condivisi tramite supporti digitali che permettono ad altri bambini – ma anche adulti – di ascoltare i pensieri dei loro coetanei e registrare le proprie impressioni, avvicinandosi all’arte in un mondo nuovo e condiviso.
Artoo – L’arte raccontata dai bambini è un progetto di Alchemilla sostenuto da iC – Innovazione Culturale di Fondazione Cariplo
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 21:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Notte dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Domenica 20 maggio
Visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat”
Alle ore 16:00
Spazio Focus Mostre
Attività gratuita. Prenota qui
In occasione del La Festa dei Musei sarà possibile scoprire la storia, la vita e la cultura di una delle più affascinanti popolazioni della Nuova Guinea attraverso una visita guidata che accompagnerà il visitatore tre gli oggetti rituali e d’uso quotidiano appartenenti ad una collezione recentemente acquisita dal Mudec.
Mercoledì 23 maggio 2018
Ore: 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
In occasione della nuova edizione della “Milano Asian Art”, il Museo delle Culture di Milano ospita una conferenza sulle lacche giapponesi del relatore Giuseppe Piva, gallerista ed esperto di arte e cultura giapponese.
La lacca giapponese, urushi, costituisce un genere unico nel panorama delle arti applicate. La sua bellezza, così perfetta e preziosa, scaturisce da un complesso insieme di esperienze artistiche e poetiche, di stratificazioni culturali, religiose e sociali. Fin dai tempi più antichi le lacche maki-e, decorate con polveri d’oro, sono sempre state simbolo di prestigio e potere e nessun altro materiale, a parte la seta, era considerato più prezioso. Le origini dell’uso di questa sostanza si perdono negli albori della preistoria nipponica, ma è con l’avvento del Buddhismo che la lavorazione della lacca assume un ruolo centrale nella produzione artistica del Giappone, dapprima per una produzione prettamente religiosa ed in seguito per la realizzazione delle lussuose suppellettili che furono poi fonte di ispirazione per l’artigianato artistico di tutto il mondo. I preziosi decori nascono all’interno dalla corte imperiale per poi evolversi col gusto dell’aristocrazia militare e dell’esigente clientela dei ricchi mercanti.
Il relatore Giuseppe Piva è antiquario e studioso di arte giapponese. La sua galleria, ubicata nel cuore di Milano, organizza regolarmente mostre a tema e pubblica cataloghi di arte giapponese. Nel 2009 ha curato la mostra “Samurai” a Palazzo Reale a Milano, successivamente riproposta a Venezia al Museo Fortuny.
Iniziativa a cura di Milano Asian Art https://www.asianart.milano.it/
L’ingresso è libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 25 e Sabato 26 maggio 2018
Il Giappone in Italia: passato, presente e futuro
Il 2017 è stato un anno estremamente importante per l’ “Associazione Culturale Giappone in Italia” e per il “Centro di Cultura Italia-Asia”, che hanno festeggiato rispettivamente il decimo e il quarantesimo anniversario. In tutti questi anni, le due realtà si sono impegnate nella diffusione e nella promozione della cultura giapponese, in particolare in Italia. Di fronte a questo importante traguardo, nasce la preziosa occasione di riflessione sul modo in cui negli anni è cambiata la consapevolezza della cultura giapponese e in particolare su quali siano stati i punti di svolta nella sua diffusione, quale sia la situazione attuale e quali prospettive ci potranno essere in futuro.
Per rispondere a queste domande, sono state invitate a confrontarsi molte delle personalità che hanno contribuito a forgiare la conoscenza del Giappone in Italia negli ultimi 40 anni così da raccontare in prima persona la propria esperienza, attraverso ricordi personali, aneddoti e curiosità, in una serie di incontri diretti e coinvolgenti.
Il convegno si articola in due giornate, durante le quali i diversi relatori dialogheranno in coppie, ognuno su un diverso argomento, sotto la moderazione di Susanna Marino, presidente del “Centro di Cultura Italia-Asia”, e Alberto Moro, presidente dell’ “Associazione Culturale Giappone in Italia”.
Per informazioni e prenotazioni, cliccare qui
Venerdì 25 maggio
Orario: 19.00
Sede: Auditorium Mudec
Susana Martínez Vidal
“Frida Kahlo, la Grande Visionaria. 30 lezioni di moda (e di vita) che ci ha lasciato la signora Kahlo”
Autrice del libro ‘Frida Kahlo Fashion as Art of Being’ affronta il tema dell’influenza di Frida nella moda contemporanea.
Negli anni ’70, le femministe l’hanno riscattata trasformandola nel loro baluardo intellettuale. Negli anni ’80 il mondo dell’arte, anche grazie all’interesse della cantante Madonna, ha portato alle stelle i prezzi dei suoi quadri. Poi gli anni ’90 l’hanno resa una icona gay. La moda chiude il cerchio della sua storia, ed è ciò che le ha permesso di attraversare il nuovo secolo con una forza nuova e straordinaria. John Galliano, Dolce & Gabbana, Christian Lacroix, Kenzo, McQueen, Viktor and Rolf, Karl Lagerfeld, Moschino, Antonio Marras, Jean Paul Gautier… tutti loro l’hanno riportata in vita. Claudia Schiffer, Salma Hayek, Laura Ponte, Nati Abascal, Milla Jovovich … tutte loro hanno vestito i suoi panni.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.