Sabato 28 aprile
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Orari: dalle 15:00 alle 17:00
Seminario di pratica calligrafica (15 partecipanti).
Una mostra a cura dell’Associazione Culturale Shodo.it
L’Associazione culturale “shodo.it”, che ha festeggiato il decennale d’attività nel 2017, si occupa di espressione calligrafica e della diffusione dell’arte calligrafica dell’Asia orientale attraverso l’insegnamento, con due scuole, a Milano e a Lugano, e corsi e seminari su tutto il territorio nazionale. Organizza mostre in Europa e i suoi membri partecipano a mostre in Giappone, Cina, Corea e negli Stati Uniti. L’associazione produce testi teorici e didattici sulla calligrafia diffusi anche attraverso il sito www.shodo.it
Per informazioni e prenotazioni: katia@shodo.it
Sabato 28 aprile
Ore: 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Sabato 28 aprile
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Orari: 18:00
Conferenza di Carmen Covito “Prima del design: estetica degli strumenti di scrittura in Giappone”.
Una mostra a cura dell’Associazione Culturale Shodo.it
L’Associazione culturale “shodo.it”, che ha festeggiato il decennale d’attività nel 2017, si occupa di espressione calligrafica e della diffusione dell’arte calligrafica dell’Asia orientale attraverso l’insegnamento, con due scuole, a Milano e a Lugano, e corsi e seminari su tutto il territorio nazionale. Organizza mostre in Europa e i suoi membri partecipano a mostre in Giappone, Cina, Corea e negli Stati Uniti. L’associazione produce testi teorici e didattici sulla calligrafia diffusi anche attraverso il sito www.shodo.it
Per informazioni e prenotazioni: katia@shodo.it
L’ingresso alle conferenze è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Domenica 29 aprile
Ore: 11.15 e 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Domenica 29 aprile
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Orari: 15:00-17:00
Seminario di pratica calligrafica (15 partecipanti).
Una mostra a cura dell’Associazione Culturale Shodo.it
L’Associazione culturale “shodo.it”, che ha festeggiato il decennale d’attività nel 2017, si occupa di espressione calligrafica e della diffusione dell’arte calligrafica dell’Asia orientale attraverso l’insegnamento, con due scuole, a Milano e a Lugano, e corsi e seminari su tutto il territorio nazionale. Organizza mostre in Europa e i suoi membri partecipano a mostre in Giappone, Cina, Corea e negli Stati Uniti. L’associazione produce testi teorici e didattici sulla calligrafia diffusi anche attraverso il sito www.shodo.it
Per informazioni e prenotazioni: katia@shodo.it
Sabato 5 maggio
Sede: Spazio delle Culture Khaled Al-Asaad
Orario: 17.00, talk aperto al pubblico. 18.00, inaugurazione
Homes. Syrian stories through artists’ eyes
dal 5 maggio al 20 maggio
A seguito di “Ahora Cuba”, il primo progetto dedicato alla riflessione interculturale e intergenerazionale presentato nel 2017, il Museo delle Culture torna a ospitare un’esposizione dedicata alla riflessione sul valore del dialogo necessario tra le culture e sull’importanza dell’eterogeneità culturale in un contesto di società urbana contemporanea.
L’associazione culturale L’Art9 insieme a Litehouse Gallery presentano il festival artistico “Homes. Syrian stories through artists’ eyes” ideato per dare forme e voce alla cultura siriana al di là dei confini d’origine.
Il Mudec ospita la prima tappa di questo percorso culturale e dal 5 maggio al 20 maggio, presso lo Spazio delle Culture Khaled Al-Asaad, saranno in mostra le opere di: Farah Azrak, Tammam Azzam, Adel Daoud, Araz Farra, Adib Fattal, Manaf Halbanou, Mohammad Labash, Shadi Abou Saada, Mohammad Zaza.
Il progetto apre al pubblico sabato 5 maggio con un talk alle ore 17:00 al quale parteciperanno: Maria Fratelli, Dirigente Unità Case Museo e Progetti Speciali Comune di Milano, Maria Gianniti, giornalista RAI e sarà moderato da Agnese Gallo, co-fondatrice de l’Art9.
La visita è libera e gratuita.
Martedì 8 maggio
Orario: 18.30
Sede: Auditorium Mudec
Francesca Alfano Miglietti, Denis Curti, Alessandra Bonetti Rubelli
“Frida Kahlo e la fotografia”
L’importanza della fotografia per Frida è evidente nella molteplicità dei suoi ritratti, ossessionata dal desiderio di non scomparire senza lasciare traccia di sé. Fotografata da Tina Modotti, Lucienne Bloch, Imogen Cunningam, Dora Maar, Edward Weston, Leo Matiz, Nickolas Muray, ritratta quasi sempre con i capelli raccolti, neri, a volte con qualche fiore come ornamento e quasi sempre con il costume delle donne di Tehuantepec, come simbolo di bellezza, coraggio, forza e intelligenza. Pochi personaggi come lei riescono a comunicare un intero universo: c’è la madre Terra, il Messico, il ‘900, il femminismo, la disperazione d’amore, la malattia, il coraggio. La stessa cosa si può dire dei suoi ritratti fotografici, che invece di essere semplice corollario alla pittura o documento, diventano faccia speculare del mito.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Sabato 12 maggio
Il Festival Internazionale di Poesia di Milano, giunto alla sua terza edizione, si riconferma come un avvenimento da non perdere.
60 gli eventi in programma per il 12 e 13 maggio. Poesia in forma di arte, danza, canto, musica, gioco, narrazione, ascolto…Poesia sussurrata, stesa, scritta, disegnata, dipinta, dattilografata, perfino “passeggiata”.
Un intero weekend con il Festival Internazionale di Poesia di Milano, al MUDEC, per costruire insieme la nostra Città Invisibile.
Ingresso gratuito. Clicca qui per scoprire di più.