1036 eventi trovati.

IL MESSICO AL MUDEC – Arte e politica nella questione indigena messicana del XX secolo

ANTENATI_politicaGiovedì 22 marzo
Orario: 18.30
Sede: Sala Khaled al-Asaad

Prof. Massimo De Giuseppe, Università IULM di Milano
“Arte e politica nella questione indigena messicana del XX secolo”
Professore associato in Storia contemporanea. Al centro dei suoi studi e ricerche vi sono il tema della storia internazionale, dei movimenti sociali, religiosi, politici e per la pace, tra dimensione politica, culturale e impatto sull’opinione pubblica. In questa conferenza si concentrerà sul tema degli indigeni messicani del XX secolo.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
 

Frida Kahlo. Oltre il mito: visita guidata

FRIDA_Banner_Sito_Mudec_ITA_M_883x446Giovedì 22 marzo
Ore: 19.30
Visita guidata (60’)

Celebrata e mitizzata come icona femminile dell’arte del novecento la figura di Frida Kahlo resiste ogni tentativo di semplificazione. Un enigma che trascende il suo romanzo biografico, ma che la ricchissima raccolta di opere, fotografie e documenti inediti permetterà di sondare in tutta la sua eccezionale profondità, in un tentativo di risalire alla linfa rivoluzionaria della sua iconografia. Dai suoi contatti con le avanguardie europee, in special modo il surrealismo, alla sua radice messicana e al suo impegno politico seguiremo la parabola di una personalità multiforme in grado di sfidare ogni convenzione della sua epoca e di disegnare con la sua opera le tensioni e i conflitti che attraversano il “secolo breve”.
Tutti i giovedì alle h 19.30 e tutti i sabati alle h 16.45
Costo: € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Frida Kahlo. Oltre il mito: visita guidata

FRIDA_Banner_Sito_Mudec_ITA_M_883x446Giovedì 22 marzo
Ore: 19.30
Visita guidata (60’)

Celebrata e mitizzata come icona femminile dell’arte del novecento la figura di Frida Kahlo resiste ogni tentativo di semplificazione. Un enigma che trascende il suo romanzo biografico, ma che la ricchissima raccolta di opere, fotografie e documenti inediti permetterà di sondare in tutta la sua eccezionale profondità, in un tentativo di risalire alla linfa rivoluzionaria della sua iconografia. Dai suoi contatti con le avanguardie europee, in special modo il surrealismo, alla sua radice messicana e al suo impegno politico seguiremo la parabola di una personalità multiforme in grado di sfidare ogni convenzione della sua epoca e di disegnare con la sua opera le tensioni e i conflitti che attraversano il “secolo breve”.
Tutti i giovedì alle h 19.30 e tutti i sabati alle h 16.45
Costo: € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Book Pride Milano 2018 al MUDEC

BookPride_bannerVenerdì 23 marzo
Ore: 10.00
Sede: Auditorium Mudec

Futuro presente

A cura di Parlamento Europeo, Europa vivente, Per la cultura
Anche la quarta edizione di Book Pride, come è ormai tradizione, apre all’insegna dello spirito europeo. A legare i «viventi d’Europa» è la cultura, una cultura che unisce al di là dei confini e della storia, ma anche grazie ai confini e alla storia: racconteremo tutto questo, a cent’anni dalla fine della Grande Guerra che cambiò il mondo definitivamente e lo introdusse nel XX secolo.
Saluti: Bruno Marasà (ufficio Milano e Nord italia Parl. europeo). Introduzione: Roberto Di Giovan Paolo (giornalista). Con Silvia Costa (deputata Parl. europeo comm. cultura), Luca Fois (Politecnico Milano), Bertram M. Niessen, Andrea Rebaglio (Fond. Cariplo), Patrizia Toja (deputata Parl. europeo Att. industr.), Giorgia Turchetto (Fond. Exclusiva). conclusioni: Gino Iacobelli (presidente Odei) e Giorgio Vasta (scrittore, direttore creativo Book Pride).
Partecipano i deputati europei del Nord Italia, tutti invitati.

 
 

Book Pride Milano 2018 al MUDEC

BookPride_bannerSabato 24 marzo
Ore: 10.00
Sede: Auditorium Mudec

Strumenti – Lavorare in editoria: laboratorio di correzione bozze

A cura di Master Professione Editoria Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con Editrice Bibliografica
Marco Gatti di Edigeo darà istruzioni su come scovare refusi ed errori, e rendere un testo pronto per la stampa. Segui le istruzioni e mettiti alla prova: il migliore vincerà un contratto per la correzione delle bozze di un libro in uscita per editrice Bibliografica.
 

 
 

Book Pride Milano 2018 al MUDEC

BookPride_banner

Sabato 24 marzo
Ore: 15.00
Sede: Auditorium Mudec

Forme del male – Depressione. Quando non è solo tristezza

A cura di l’Asino d’Oro
Una guida alla malattia forse più diffusa tra tutti i viventi. Il libro offre gli strumenti per giungere a una corretta diagnosi della depressione, distinguendo in primo luogo tra questa e la tristezza, per passare poi a descrivere i diversi tipi di depressione, ricercare la cause e proporre le prospettive del trattamento terapeutico.
Le autrici: Marzia Fabi e Maria Sneider dialogano con Daniela Della Putta, Francesco Pratesi e Eleonora Serale.

Fiesta con Frida!

Sabato 24 marzo
Ore: 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anniFRIDA_Banner_Sito_Mudec_ITA_M_883x446

La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Frida Kahlo. Oltre il mito: visita guidata

FRIDA_Banner_Sito_Mudec_ITA_M_883x446Sabato 24 marzo
Ore: 16.45
Visita guidata (60’)

Celebrata e mitizzata come icona femminile dell’arte del novecento la figura di Frida Kahlo resiste ogni tentativo di semplificazione. Un enigma che trascende il suo romanzo biografico, ma che la ricchissima raccolta di opere, fotografie e documenti inediti permetterà di sondare in tutta la sua eccezionale profondità, in un tentativo di risalire alla linfa rivoluzionaria della sua iconografia. Dai suoi contatti con le avanguardie europee, in special modo il surrealismo, alla sua radice messicana e al suo impegno politico seguiremo la parabola di una personalità multiforme in grado di sfidare ogni convenzione della sua epoca e di disegnare con la sua opera le tensioni e i conflitti che attraversano il “secolo breve”.
Tutti i giovedì alle h 19.30 e tutti i sabati alle h 16.45
Costo: € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Book Pride Milano 2018 al MUDEC

BookPride_banner

Sabato 24 marzo
Ore: 18.00
Sede: Auditorium Mudec

Futuro presente – Con i piedi nel fango

Gianrico Carofiglio dialoga con Jacopo Rosatelli sulla difficile arte dello stare insieme fra diversi, cercando di migliorare il mondo. Oggi fare politica nel nostro Paese vuol dire molto spesso avere i piedi nel fango, in contesti difficili, dove la realtà sfugge a schemi ideologici troppo rigidi: può non piacere, ma se si vuole incidere davvero, bisogna averne piena consapevolezza.
Con gli autori Gianrico Carofiglio e Jacopo Rosatelli.
 

 
 

Book Pride Milano 2018 al MUDEC

BookPride_banner

Sabato 24 marzo
Ore: 19.00
Sede: Auditorium Mudec

Forme del male – I soldati delle parole

In un mondo – in un’Europa, in un’Italia – in cui l’impulso a semplificare questioni con azioni brutali sembra prendere il sopravvento, è ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Westerman e Raimo dialogano sulle le strategie e i margini d’azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione.
L’autore Frank Westerman dialoga con Christian Raimo.