
Sabato 24 marzo
Ore: 15.00
Sede: Auditorium Mudec
Forme del male – Depressione. Quando non è solo tristezza
A cura di l’Asino d’Oro
Una guida alla malattia forse più diffusa tra tutti i viventi. Il libro offre gli strumenti per giungere a una corretta diagnosi della depressione, distinguendo in primo luogo tra questa e la tristezza, per passare poi a descrivere i diversi tipi di depressione, ricercare la cause e proporre le prospettive del trattamento terapeutico.
Le autrici: Marzia Fabi e Maria Sneider dialogano con Daniela Della Putta, Francesco Pratesi e Eleonora Serale.
Sabato 24 marzo
Ore: 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Sabato 24 marzo
Ore: 18.00
Sede: Auditorium Mudec
Futuro presente – Con i piedi nel fango
Gianrico Carofiglio dialoga con Jacopo Rosatelli sulla difficile arte dello stare insieme fra diversi, cercando di migliorare il mondo. Oggi fare politica nel nostro Paese vuol dire molto spesso avere i piedi nel fango, in contesti difficili, dove la realtà sfugge a schemi ideologici troppo rigidi: può non piacere, ma se si vuole incidere davvero, bisogna averne piena consapevolezza.
Con gli autori Gianrico Carofiglio e Jacopo Rosatelli.

Sabato 24 marzo
Ore: 19.00
Sede: Auditorium Mudec
Forme del male – I soldati delle parole
In un mondo – in un’Europa, in un’Italia – in cui l’impulso a semplificare questioni con azioni brutali sembra prendere il sopravvento, è ancora possibile arginare la violenza con le parole? Fino a che punto la penna è più forte della spada? Westerman e Raimo dialogano sulle le strategie e i margini d’azione di chi si affida alle armi della trattativa, del ragionamento, della persuasione.
L’autore Frank Westerman dialoga con Christian Raimo.

Sabato 24 marzo
Ore: 19.00
Sede: Auditorium Mudec
Parole viventi – Una variazione di Kafka
A cura di Sellerio
La storia di un’ossessione da lettore che molto ci dice sul potere straordinario della letteratura e delle parole che la compongono. il lettore è Adriano Sofri, il libro – anzi il racconto – è La metamorfosi di Franz Kafka. Sofri lo percorre da una lingua all’altra, da una traduzione all’altra, da una edizione all’altra, nel tentativo di risolvere il mistero di un errore di stampa troppo strampalato per non destare attenzione. Fino a convincersi che non è affatto un errore, ma una variazione voluta dallo stesso Kafka. Un giallo delle parole che è anche frammento autobiografico di Sofri, che a Book Pride ne parla con Daria Bignardi.
l’autore Adriano Sofri dialoga con Daria Bignardi.
Domenica 25 marzo
Ore: 11.15 e 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Domenica 25 marzo
Ore: 12.00
Sede: Auditorium Mudec
Corpi nel tempo – Il corpo di Frida
A cura di Book Pride
La messicana Frida Kahlo è tra i pochi artisti del XX secolo che hanno osato esporre il proprio corpo – corpo malato, sofferente e desiderante – e rappresentarlo nell’interstizio tra reale e surreale, tra testimonianza e finzione. In questa conversazione, le scrittrici Lina Meruane e Barbara Garlaschelli affronteranno il tema della malattia nelle arti e nella letteratura degli ultimi decenni e rifletteranno sul modo in cui la crisi del corpo biologico possa farsi metafora e sintomo della crisi del corpo sociale e politico.
Lina Meruane conversa con Barbara Garlaschelli.

Domenica 25 marzo
Ore: 16.00
Sede: Auditorium Mudec
Strumenti – Carta inchiostro colore
A cura di Book Pride in collaborazione con Circolo Lettori di Torino
Tre lezioni d’autore, immaginate soprattutto per gli studenti ma aperte ad appassionati e curiosi, per raccontare il libro nella sua concretezza di oggetto, nella sua anatomia e nella sua fisiologia, discutendo dunque di ciò che è materialmente: in questa terza e ultima lezione parleremo del colore e di grafica editoriale, insieme all’ideatore di alcune delle più belle copertine presenti in fiera.
Con Maurizio Ceccato.

Domenica 25 marzo
Ore: 17.00
Sede: Auditorium Mudec
Futuro Presente – Sostenibilità, equità, solidarietà. Un manifesto culturale
A cura di Lindau
Il nuovo saggio di Maurizio Pallante è un vero e proprio manifesto culturale e programmatico per un nuovo soggetto politico che il fondatore del Movimento della Decrescita Felice sta elaborando da tempo, con molti interlocutori d’eccezione.
L’autore Maurizio Pallante dialoga con Maurizio Landini.