Venerdì 2 Marzo
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
In occasione di Museo city, il Mudec partecipa a Museo Segreto esponendo per la prima volta il servizio da tavola appartenuto alla famiglia Durini. Composto da 171 pezzi, il servizio Durini è di manifattura giapponese, questo rispecchia il gusto delle famiglie nobili dell’epoca, ma allo stesso tempo è un pregevole esempio di come i manufatti giapponesi cambiavano per affacciarsi al commercio e quindi al gusto europeo.
Sabato 3 Marzo
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
In occasione di Museo city, il Mudec partecipa a Museo Segreto esponendo per la prima volta il servizio da tavola appartenuto alla famiglia Durini. Composto da 171 pezzi, il servizio Durini è di manifattura giapponese, questo rispecchia il gusto delle famiglie nobili dell’epoca, ma allo stesso tempo è un pregevole esempio di come i manufatti giapponesi cambiavano per affacciarsi al commercio e quindi al gusto europeo.
Saranno inoltre previste delle visite guidate gratuite alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat” alle ore 16 e alle ore 18.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a c.museoculture@comune.milano.it
Sabato 3 marzo
Ore: 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Domenica 4 Marzo
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
In occasione di Museo city, il Mudec partecipa a Museo Segreto esponendo per la prima volta il servizio da tavola appartenuto alla famiglia Durini. Composto da 171 pezzi, il servizio Durini è di manifattura giapponese, questo rispecchia il gusto delle famiglie nobili dell’epoca, ma allo stesso tempo è un pregevole esempio di come i manufatti giapponesi cambiavano per affacciarsi al commercio e quindi al gusto europeo.
Saranno inoltre previste delle visite guidate gratuite alla mostra “Eravamo cacciatori di teste. Riti, vita e arte delle popolazioni Asmat” alle ore 16.
Prenotazione obbligatoria inviando una mail a c.museoculture@comune.milano.it
Domenica 4 marzo
Ore: 11.15 e 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Domenica 4 marzo
Orario: 16.30
Sede: Auditorium Mudec
“Un cemento molto armato. Architettura e design, la scienza del classico”
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso nell’ambito del palinsesto Novecento Italiano, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, presenta la tradizionale assegna cinematografica che porta in scena film e documentari di divulgazione dei beni culturali. In questo terzo appuntamento “Un cemento molto armato. Architettura e design, la scienza del classico” si svilupperà l’argomento dell’architettura del primo ‘900 italiano, attraverso il racconto di grandi protagonisti come Ponti e Nervi, nonché di una generazione di modernisti che si ispirarono al Razionalismo di Le Corbusier e Gropius. Tecnica e rigore formale accompagnano l’avvento del design ad opera dei fratelli Castiglioni e la messa a punto di una scienza delle costruzioni pensata per il cemento armato.
Amare Giò Ponti
(30’), Italia, 2015, di Francesca Molteni, © e gentile concessione di Muse – Factory of projects
Ritratti contemporanei. Pier Luigi Nervi
(17’), Italia, 1970, di Arnaldo Genoino
Architettura italiana fra le due guerre
(39), Italia, 1976, di Anna Zanoli; regia di Maurizio Cascavilla
I fratelli Castiglioni
(9’), Italia, 1967, di Bruno Munari e Marcello Piccardo, © e gentile concessione Promovideo di Andrea Piccardo
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Giovedì 8 marzo
Orario: 18.30
Sede: Sala Khaled al-Asaad
Prof.ssa Michela Craveri, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
“Riti e pratiche cerimoniali della cultura maya”
La conferenza si propone di mettere in luce la continuità e il ruolo delle pratiche rituali maya nel mondo messicano e centroamericano contemporaneo, studiandone le evoluzioni dalle evidenze preispaniche attraverso la storia coloniale.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.