Sabato 24 febbraio
Ore: 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Domenica 25 febbraio
Sede: Spazio delle Culture “Khaled Al-Asaad”
La tradizione della MARTENITZA – MARTISOR è conosciuta in diversi paesi nei Balcani. È un simbolo associato al saluto dell’inverno e al benvenuto della primavera. In Bulgaria è una delle più antiche tradizioni ad è anche una delle poche che vengono seguite anche oggi da tutti in Bulgaria, a prescindere dell’età o appartenenza sociale. MARTENITZA è fondamentalmente un talismano per la buona salute e la lunga vita, che simboleggia i colori rosso e bianco. Il rosso per le guance rosse e il bianco per i capelli bianchi e la vecchiaia. Si usa indossarlo sul lato sinistro (dove c’è il cuore) o come un bracciale sul braccio sinistro. Si indossa fino a quando si vede il primo segno dell’arrivo della primavera – una cicogna, una rondine o un albero in fiore – e poi si appendono su un albero, o si mettono sotto una pietra, esprimendo un desiderio.
L’evento si svolgerà in questo modo:
Ore 10.00 Apertura
Ore 10.10 Saluti istituzionali
Ore 10.40 Balli bulgari, romeni, moldavi
Ore 11.00 Presentazione per ogni nazione della sua tradizione
Ore 11.30 Inizio laboratori
Ore 12.45 Premiazione di Martenitza – Martisor
Ore 13.00 Balli e saluti
L’evento è a cura del Centro linguistico e culturale QUI BULGARIA e della Scuola Bulgara di Milano, in collaborazione con il Consolato Generale della Bulgaria, il Consolato Generale della Romania a Milano e il Centro Culturale Italo Romeno.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Domenica 25 febbraio
Ore: 11.15 e 15.15
Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6/11 anni
La vivacità dei colori, i profumi, gli animali e le piante dalle forme bizzarre: immagini strane e meravigliose che permeano la cultura messicana e che sono uno degli ingredienti fondamentali dell’arte di Frida. In mostra i ricordi dell’artista, custoditi all’interno di una valigia speciale, ci inviteranno ad osservare le sue opere e le sue fotografie. In laboratorio parteciperemo all’allestimento di un’autentica ed esuberante festa ricreando le vivaci e allegre atmosfere del suo paese natale, fra scheletri danzanti, tessuti sgargianti, frutti e fiori! Infine tutte le famiglie potranno lasciare la loro traccia sul Frida Wall, il murales del MUDEC Lab che omaggia la grande artista!
Tutti sabati alle ore 15.15
Tutte le domeniche alle ore 11.15 e alle ore 15.15
Costo: € 15 (bambini 6-11); € 20 adulti (ingresso + attività)
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito https://www.mudec.it/ita/online-tickets/ o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Domenica 25 febbraio
Orario: 16.30
Sede: Auditorium Mudec
“La realtà è magica. Dalla Metafisica a Valori plastici: il recupero del passato”
L’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso nell’ambito del palinsesto Novecento Italiano, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, presenta la tradizionale assegna cinematografica che porta in scena film e documentari di divulgazione dei beni culturali. Nella seconda giornata “La realtà è magica. Dalla Metafisica a Valori plastici: il recupero del passato” sarà approfondita la stagione di ritorno all’ordine in cui si avvia l’arte italiana che avviene dopo la grande guerra, con la Metafisica di de Chirico, Carrà e Morandi. Il ritrovamento del reale che caratterizza gli anni Venti, promosso da Valori plastici, anticipa un rinnovato interesse dell’arte europea, in particolare tedesca. Queste esperienze confluiscono nell’ampia etichetta poetica di Realismo Magico.
Il Realismo Magico (1918-40)
(16’), Italia, 1989, di Antonio Menna
L’approdo. Carlo Carrà a Padova
(5’), Italia, 1963, di Silvano Giannelli
De Chirico metafisico
(16’), Italia, 1962, di Raffaele Andreassi, © e gentile concessione della Cineteca di Bologna
Morandi
(38’), Francia, 1988, di Frédéric Rossif, © e gentile concessione di Luce Cinecittà
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.