1120 eventi trovati.

Artoo – L’arte raccontata dai bambini

Giovedì  30 novembre 2017ArtooEvento
Orario: alle ore 17.30
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

Incontro di presentazione del progetto Artoo – L’arte raccontata dai bambini

Artoo – L’arte raccontata dai bambini è un progetto di Alchemilla (alchemillalab.it) sostenuto dal progetto iC – innovazione Culturale di Fondazione Cariplo e realizzato in collaborazione con il MUDEC e con il Settore Educazione e Istruzione del Comune di Milano.  L’incontro sarà l’occasione per raccontare la sperimentazione realizzata con alcune scuole dell’infanzia del Comune di Milano, che hanno dato voce alle opere di Kandinskij ospitate dal MUDEC negli scorsi mesi, e per presentare i prossimi sviluppi che vedranno i bambini coinvolti come autori di contenuti per la collezione etnografica del museo. Quello disegnato con Artoo è un processo virtuoso che mira a coinvolgere le istituzioni culturali e le agenzie educative interessate a progettare, a partire dai contenuti prodotti dai bambini, nuove modalità di avvicinamento all’arte, inclusive e partecipate. L’incontro punta a riflettere sull’importanza della promozione dell’autorialità dei bambini all’interno dei processi educativi e sul ruolo che le nuove tecnologie possono giocare per favorire i processi di partecipazione culturale.
Partecipazione su prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-artoo-larte-raccontata-dai-bambini-39909011929
 
 

IUS CULTURAE

Venerdì 1 dicembre ore 9:00

banner2Sede: Auditorium

IUS CULTURAE. Giovani, partecipazione culturale e nuove appartenenze

IUS CULTURAE è un seminario organizzato da Fondazione ISMU nell’ambito di YEAD – Young European (Cultural) Audience Development, un progetto europeo che si propone di “aprire” le istituzioni culturali a un pubblico tradizionalmente sottorappresentato, quello dei giovani, attraverso la promozione di partnership innovative tra operatori culturali e creativi.
Un’opportunità di confronto tra musei, teatri e altre istituzioni, ma anche policy maker, docenti, educatori, film-maker, su come coinvolgere i ragazzi in processi di partecipazione attivae protagonismo culturale.
Ingresso gratuito con prenotazione:
https://www.ismu.org/iscrizione-seminario-1-12-2017-ius-culturae/
Per maggiori dettagli e informazioni contattare:

PROGRAMMA DELL’EVENTO  
ore 9.00
Saluti istituzionali | Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano | Anna Maria Montaldo, Direttrice Polo arte moderna e contemporanea di Milano
ore 9.15
Al cuore della cittadinanza, il protagonismo culturale delle nuove generazioni | Mariagrazia Santagati, Fondazione ISMU / Università Cattolica del Sacro Cuore
ore 9.30
“Influenze culturali”: un viaggio tra identità in movimento | Simona Bodo e Mara Clementi, Fondazione ISMU | Li Chenxi e Samuel Baccarini, partecipanti YEAD
Proiezione del video “Intercultural Fluencies. From the museum to the city streets, a round trip”, ideato e realizzato dai giovani protagonisti di YEAD
ore 10.10
“My Place”: la GAMeC come luogo di costruzione di cittadinanza culturale | Rita Ceresoli, GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo | Mariam Soumahoro e Embarka Bahrini, partecipanti “My Place”
Proiezione di alcuni video ideati e realizzati dai giovani protagonisti di “My Place / My Face”
Intervallo
ore 11.15
Performance musicale dell’Orchestra dei Popoli “Vittorio Baldoni” | introduce Valeria Cucinotta
ore 11.35
Il teatro in tempi di migrazione: una parabola possibile da luogo comune a luogo in comune | Nicola Bonazzi, Teatro dell’Argine (San Lazzaro di Savena, Bologna)
Proiezione di un breve documentario sul progetto “Esodi”
ore 12.15
Pratiche di cittadinanza: appunti per un orizzonte prossimo | Anna Chiara Cimoli, ABCittà / blog “Museums and Migration”
ore 12.45
Dibattito e conclusione dei lavori
Pausa pranzo
ore 14.30
A conclusione del seminario il Mudec ha il piacere di offrire ai partecipanti l’accesso gratuito alla Collezione Permanente e una visita guidata alla mostra “Eravamo cacciatori di teste”.
 

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 2 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 2 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

MILANO CITTÀ MONDO #03 EGITTO

citta-mondo-egitto-fb-1200x628Sabato 2 dicembre

Orario: ore 17.00

Sede: spazio “Khaled al-Asaad”

Poesia araba, respiro italiano

con Wael Farouq, Elisa Ferrero e Hani Gergi.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Poesia – in lingua araba – significa “sapere”. Gli antichi arabi, nomadi del deserto, santificavano la poesia. I poeti erano considerati profeti e saggi. Nel deserto, culla della lingua araba, ci si sposta da un luogo all’altro in un moto perpetuo, alla ricerca delle risorse per vivere. Lo spazio è solo un momento di sosta in un viaggio infinito. L’arabo vive nel tempo, nella memoria, fonte della vita. Laddove i popoli sedentari fissano la loro memoria in argilla e pietra, gli arabi la portano con sé, nella poesia. Una serata a cura di Wael Farouq dedicata alla conoscenza della poesia araba. Lettura di una selezione di poesia antica, moderna e contemporanea in arabo (Wael Farouq) e italiano (Elisa Ferrero), con accompagnamento musicale dell’oud (Hani Gergi).

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 3 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

MILANO CITTÀ MONDO #03 EGITTO

citta-mondo-egitto-fb-1200x628Lunedì 4 dicembre

Orario: ore 18.00
Sede: Auditorium

Perché gli egiziani tifano per la nazionale italiana?

Il calcio come metafora per parlare della società egiziana e del ruolo che gli italiani rivestono in questo ambito.
Ospite dall’Egitto Amr Khafagy, giornalista, scrittore, autore, produttore, fondatore e direttore del primo canale satellitare egiziano.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Il calcio è il primo gioco popolare in Egitto, occupa un grande spazio nella vita quotidiana degli egiziani ed è il principale argomento di conversazione nei loro club e circoli ricreativi. Nel calcio si rispecchiano anche molti aspetti della cultura popolare egiziana, incarnati in un numero infinito di canzoni, proverbi e barzellette.
Lo scrittore Amr Khafagy è uno dei pochi che ha svolto studi e ha scritto numerosi articoli sul rapporto tra calcio e politica e calcio e cultura in Egitto.
Abbiamo chiesto ad Amr Khafagy di spiegarci il fenomeno, diffuso da più di mezzo secolo, per cui gli egiziani tifano sempre per la nazionale italiana quando gioca contro qualsiasi altra nazionale che non sia quella egiziana.
Amr Khafagy

  • È uno dei giornalisti arabi più importanti, poiché scrive dagli anni Ottanta sui giornali arabi più autorevoli, tra i quali: Al-Ahram, Al-Hayat (Londra), Rose al-Yusef (Egitto), Al-Qabas (Kuwait), Al-Khaleej (Emirati Arabi).
  • Ha fondato e diretto numerosi giornali e riviste nel mondo arabo, tra i quali Al-Shorouk (Egitto), uno dei maggiori quotidiani egiziani.
  • Ha fondato e diretto il primo canale satellitare in Egitto (Dream) e ha contribuito alla fondazione di altri canali satellitari come ONTV e il canale kuwaitiano Al-Rai.
  • È produttore, autore e conduttore di alcuni fra i più importanti programmi televisivi come Ma’a Haykal (Al-Jazeera), Bi-l-Alwan al-Tabi’iyya (Dream), Ya Hala (A.R.T.), Al-‘Andalib (MBC).
  • È considerato il pioniere dei talk show, poiché ha lanciato alcuni di questi programmi sui canali satellitari arabi, come Al-‘Ashira Masa’an, Wajih al-sahafa, Telt al-talata, Studio Mesr, Al-Hewar mostamer.
  • Ha pubblicato numerosi libri in diversi campi, fra i quali la Democrazia del calcio e Il dossier di Abd Al-Halim Mussa, nel quale ha svelato i segreti della riconciliazione fra il governo egiziano e i gruppi jihadisti. Ha inoltre pubblicato, con il Centro di Al-Ahram per gli studi politici e strategici, alcune ricerche sull’economia dell’industria cinematografica e dell’informazione in Egitto.

 

Racconti dalla valle dei Re

Martedì 5 dicembre

Orario: ore 17:30

Sede: Mudec Lab

Racconti-dalla-Valle-dei-ReRacconti dalla valle dei Re. Laboratorio di fiabe egiziane a cura dell’Associazione Italeya

All’interno del programma “Milano Città Mondo#03 Egitto”,  il primo laboratorio per bambini a tema: le fiabe egiziane.
Il prossimo sarà il 14 dicembre 2017.

“Come tutte le fiabe del mondo, anche quelle egiziane sono state
tramandate di generazione in generazione attraversando deserti e
confini e arricchendo l’immaginario di adulti e bambini.
Tra dune di sabbia, potenti sultani  e coraggiose principesse, i
valori e la magia di queste fiabe giungono oggi al Mudec, accompagnati
dall’associazione italeya sotto forma di racconto, ascolto e
divertenti attività manuali.”

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: c.reticoopculturale@comune.milano.it