1124 eventi trovati.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 3 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

MILANO CITTÀ MONDO #03 EGITTO

citta-mondo-egitto-fb-1200x628Lunedì 4 dicembre

Orario: ore 18.00
Sede: Auditorium

Perché gli egiziani tifano per la nazionale italiana?

Il calcio come metafora per parlare della società egiziana e del ruolo che gli italiani rivestono in questo ambito.
Ospite dall’Egitto Amr Khafagy, giornalista, scrittore, autore, produttore, fondatore e direttore del primo canale satellitare egiziano.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti
Il calcio è il primo gioco popolare in Egitto, occupa un grande spazio nella vita quotidiana degli egiziani ed è il principale argomento di conversazione nei loro club e circoli ricreativi. Nel calcio si rispecchiano anche molti aspetti della cultura popolare egiziana, incarnati in un numero infinito di canzoni, proverbi e barzellette.
Lo scrittore Amr Khafagy è uno dei pochi che ha svolto studi e ha scritto numerosi articoli sul rapporto tra calcio e politica e calcio e cultura in Egitto.
Abbiamo chiesto ad Amr Khafagy di spiegarci il fenomeno, diffuso da più di mezzo secolo, per cui gli egiziani tifano sempre per la nazionale italiana quando gioca contro qualsiasi altra nazionale che non sia quella egiziana.
Amr Khafagy

  • È uno dei giornalisti arabi più importanti, poiché scrive dagli anni Ottanta sui giornali arabi più autorevoli, tra i quali: Al-Ahram, Al-Hayat (Londra), Rose al-Yusef (Egitto), Al-Qabas (Kuwait), Al-Khaleej (Emirati Arabi).
  • Ha fondato e diretto numerosi giornali e riviste nel mondo arabo, tra i quali Al-Shorouk (Egitto), uno dei maggiori quotidiani egiziani.
  • Ha fondato e diretto il primo canale satellitare in Egitto (Dream) e ha contribuito alla fondazione di altri canali satellitari come ONTV e il canale kuwaitiano Al-Rai.
  • È produttore, autore e conduttore di alcuni fra i più importanti programmi televisivi come Ma’a Haykal (Al-Jazeera), Bi-l-Alwan al-Tabi’iyya (Dream), Ya Hala (A.R.T.), Al-‘Andalib (MBC).
  • È considerato il pioniere dei talk show, poiché ha lanciato alcuni di questi programmi sui canali satellitari arabi, come Al-‘Ashira Masa’an, Wajih al-sahafa, Telt al-talata, Studio Mesr, Al-Hewar mostamer.
  • Ha pubblicato numerosi libri in diversi campi, fra i quali la Democrazia del calcio e Il dossier di Abd Al-Halim Mussa, nel quale ha svelato i segreti della riconciliazione fra il governo egiziano e i gruppi jihadisti. Ha inoltre pubblicato, con il Centro di Al-Ahram per gli studi politici e strategici, alcune ricerche sull’economia dell’industria cinematografica e dell’informazione in Egitto.

 

Racconti dalla valle dei Re

Martedì 5 dicembre

Orario: ore 17:30

Sede: Mudec Lab

Racconti-dalla-Valle-dei-ReRacconti dalla valle dei Re. Laboratorio di fiabe egiziane a cura dell’Associazione Italeya

All’interno del programma “Milano Città Mondo#03 Egitto”,  il primo laboratorio per bambini a tema: le fiabe egiziane.
Il prossimo sarà il 14 dicembre 2017.

“Come tutte le fiabe del mondo, anche quelle egiziane sono state
tramandate di generazione in generazione attraversando deserti e
confini e arricchendo l’immaginario di adulti e bambini.
Tra dune di sabbia, potenti sultani  e coraggiose principesse, i
valori e la magia di queste fiabe giungono oggi al Mudec, accompagnati
dall’associazione italeya sotto forma di racconto, ascolto e
divertenti attività manuali.”

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: c.reticoopculturale@comune.milano.it

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 9 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 10 dicembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Milano Città Mondo #03 Egitto

 Cantieri-MeticcievMartedì 12 dicembre

Orario: ore 18.00

Sede: spazio “Khaled al-Asaad”

Cantieri Meticci presenta Il nostro quartiere di Nagib Mahfuz.
Lettura scenica con musica dal vivo e videodisegni.
A partire dal capolavoro del grande Nagib Mahfuz, premio Nobel per la letteratura, l’attore egiziano Osama Karaman, accompagnato da musicisti e videoartisti, ci farà entrare, alternando l’arabo all’italiano, nella vita e nelle cronache fatte di leggende, ricordi, gesti di quotidiano eroismo e di ordinaria sopraffazione di un tipico quartiere del Cairo.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Racconti dalla valle dei Re

Giovedì 14 dicembre

Orario: ore 17:30

Sede: Mudec Lab

Racconti-dalla-Valle-dei-ReRacconti dalla valle dei Re. Laboratorio di fiabe egiziane a cura dell’Associazione Italeya

All’interno del programma “Milano Città Mondo#03 Egitto”,  il primo laboratorio per bambini a tema: le fiabe egiziane.

“Come tutte le fiabe del mondo, anche quelle egiziane sono state
tramandate di generazione in generazione attraversando deserti e
confini e arricchendo l’immaginario di adulti e bambini.
Tra dune di sabbia, potenti sultani  e coraggiose principesse, i
valori e la magia di queste fiabe giungono oggi al Mudec, accompagnati
dall’associazione italeya sotto forma di racconto, ascolto e
divertenti attività manuali.”

Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: c.reticoopculturale@comune.milano.it

Milano Città Mondo #03 Egitto

 Underground-Egittoev
Giovedì 14 dicembre

Orario: ore 18.00

Sede: spazio “Khaled al-Asaad”

L’underground in Egitto prima e dopo la rivoluzione
Con Claudia Galal, autrice di “Cairo Calling” ed Elisa Ferrero, autrice di “Kushari. L’Egitto capovolto”. Modera l’incontro Wael Farouq.
Quasi sette anni sono passati dalla rivoluzione del 2011, sette anni di rivolte e capovolgimenti. Che ne è stato della rivoluzione? È stata davvero soffocata, oppure continua in altre forme? Pur scontrandosi con forze autoritarie, la spinta al cambiamento agisce ancora in Egitto. È un pulsare sotto pelle, un fiume carsico, underground, che spesso affiora in superficie e continua a scavare nelle coscienze.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.