1182 eventi trovati.

AGENDA BRASIL

AGENDA BRASIL
Inciampare in cielo come un ubriaco – Parole e musica per Chico Buarque

Venerdì 3 novembre 2017 ore 17:30 – 19:30
Spazio delle culture “Khaled Al-Asaad”
A cura di Associazione Vagaluna

Omaggio, celebrazione o semplice dono per chi ama e frequenta le note e le parole di Chico Buarque, autore brasiliano, ma anche autore – mondo.
Si parlerà della sua opera letteraria e musicale e del suo ruolo di intellettuale nel Brasile di oggi con gli interventi parlati e musicali di:
Roberto Francavilla (Professore di Letteratura e Cultura portoghese – Università di Genova, traduttore di Buarque per Feltrinelli).
Vincenzo Russo (Professore di Lingua e Letteratura portoghese e brasiliana – Università degli Studi di Milano)
Musica di Priscila Ribas e Paulo Zannol (voce e chitarra)
Letture di Luci Macedo (attrice)

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 4 novembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 5 novembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Racconti dalla valle dei Re

Giovedì 9 novembre ore 17:30

Sede: Mudec Lab

Racconti dalla valle dei Re. Laboratorio di fiabe egiziane a cura dell’Associazione Italeya

All’interno del programma “Milano Città Mondo#03 Egitto”, parte oggi il primo laboratorio per bambini a tema: le fiabe egiziane.
Gli altri saranno il 23 novembre, 5 e 14 dicembre 2017.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria a: c.reticoopculturale@comune.milano.it

“Come tutte le fiabe del mondo, anche quelle egiziane sono state
tramandate di generazione in generazione attraversando deserti e
confini e arricchendo l’immaginario di adulti e bambini.
Tra dune di sabbia, potenti sultani  e coraggiose principesse, i
valori e la magia di queste fiabe giungono oggi al Mudec, accompagnati
dall’associazione italeya sotto forma di racconto, ascolto e
divertenti attività manuali.”

La prima fiaba sarà “IL PRINCIPE NELLA TORRE” per ragazzi dai 6 agli 11 anni.
L’attività prevede la decorazione del piatto di carta.
Racconti-dalla-Valle-dei-Re

Milano Città Mondo #03 Egitto

 

Giovedì 9 novembre ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
La Città dei morti del Cairo: un posto pieno di vita

La necropoli musulmana del Cairo, al-Qarafa, oltre ad avere una notevole importanza storica, perché affonda le sue origini nel periodo della fondazione della città e ne segue di pari passo l’evoluzione, possiede un immenso e pregevole patrimonio artistico/architettonico e monumentale. La Città dei Morti cairota, così denominata dagli occidentali, testimonia soprattutto la visione egiziana del rapporto tra la vita e la morte. La sua peculiarità, unica al mondo, risiede nella convivenza tra i vivi e i morti, essendo un cimitero ancora funzionante. Di tutto ciò ci racconterà attraverso immagini suggestive l’antropologa Anna Tozzi Di Marco che vi ha vissuto per 10 anni ai fini della ricerca sul campo.
Breve biografiaLa-città-dei-morti-del-Cairo
Ricercatrice indipendente in antropologia sociale e culturale, collabora con varie università italiane e Ong sui temi delle sue ricerche. Ha trascorso gli ultimi venti anni in fieldwork nei paesi islamici nord-africani e medio-orientali, che unica tra gli studiosi del settore, l’hanno portata a vivere nel cimitero cairota.  Autrice di tre importanti monografie sull’Egitto moderno e antico, di svariati articoli e saggi su riviste scientifiche italiane e straniere, partecipa a conferenze e congressi nazionali e internazionali. Attualmente i suoi interessi scientifici si concentrano nel settore dell’antropologia religiosa, in particolare su due fronti: gli aspetti sincretici tra i tre monoteismi nei paesi del Mediterraneo, e la tradizione sciita delle coppe apotropaiche diffuse in Iran. Dirige un progetto di slow tourism consapevole e partecipato nel cimitero cairota. È direttore della Collana di Studi sull’Islam e le società del Mediterraneo della casa editrice AnankeLab di Torino. Fondatrice del Centro di Ricerche in Tanatologia Culturale, piattaforma digitale di studi, www.lacittadeimorti.com
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 11 novembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 12 novembre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

I DIVERSI GENERI DELLA MUSICA EGIZIANA

Mercoledì 14 novembre ore 18:00

Sede: Spazio delle Culture  “Khaled al-Asaad”

Sacra, di intrattenimento e per tutti i momenti. Una spiegazione con l’accompagnamento musicale dell’oud suonato da Ghazi MakhoulCon Stefano Minetti, arabista e musicologo.

La musica rappresenta un’interessante punto di contatto e conoscenza di altre culture, in particolare quando la tradizione che si approccia ha una concezione musicale profondamente diversa: capita di provare una strana sensazione di “spaesamento” e di non riuscire, immediatamente, a “entrare in contatto” con questo universo musicale.
La musica araba tradizionale non fa eccezione: la sua struttura è completamente diversa da quanto sviluppato in Europa, da Bach in poi.
Scopo dell’incontro è aiutare, attraverso un percorso guidato, a comprendere e apprezzare nella sua innegabile bellezza questa complessa tradizione musicale, le cui origini si perdono nella notte dei tempi.

Il tutto, con il piacevole accompagnamento dell’oud suonato dal compositore libanese Ghazi Makhoul.I-DIVERSI-GENERI-DELLA-MUSICA-EGIZIANA.2