1214 eventi trovati.

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 7 ottobre 2017
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

SPECIALE FAMU

SPECIALE FAMU
Egyptian Dinasty

Visita animata + laboratorio (90’)Egitto - appuntamenti speciali per famiglie e bambini

Dopo aver incontrato il faraone guerriero Amenofi II ed esserci calati nella sua antichissima tomba a pilastri, indagheremo le vicende e le peripezie della sua famiglia; faraoni, regine, principi e funzionari della XVIII dinastia.

Domenica 8 ottobre
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11
Costo: € 14 bambini 6/11 – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.

Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Fedrigoni Top Award

Fedrigoni Top Award 2017

Venerdì 20 ottobre 2017
Mudec, Innovation Center

Fedrigoni Top Award riconosce e celebra prestigiosi lavori provenienti da tutto il mondo, realizzati con carte Fedrigoni con qualsiasi tecnica di stampa, selezionati da una giuria internazionale.
La competizione individua 5 categorie: books, corporate publishing, labels, packaging e stampa digitale HP Indigo.
Dopo la serata di premiazione a Barcellona, la mostra dei vincitori e selezionati approda ora a Milano. www.fedrigonitopaward.com.
L’esposizione dei lavori è aperta al pubblico con accesso gratuito dal 20 al 22 ottobre 2017
dalle h. 9.30 alle h. 19.30
Fedrigoni Top Tour 2017
16 Marzo, Barcellona
1 Giugno, Amburgo
19 Ottobre, Milano
23 Novembre, Parigi

IKEBANA – SCULTURE VEGETALI

Venerdì 13 ottobre 2017 ore 17:30 – 19:30
Dimostrazione del maestro Marcel Vrignaud
Spazio delle culture “Khaled Al-Asaad”

A cura di Garden Club Milano

Garden Club Milano presenta l’evento IKEBANA, SCULTURE VEGETALI a cura del Chapter Ikebana Ohara Milano.
L’ikebana è un’arte tradizionale giapponese che fa rivivere fiori e rami freschi in composizioni di grande bellezza. La combinazione dei materiali vegetali in modo da creare uno spazio interessante, la relazione con la stagione e con la vita della natura sorprendono e attraggono anche l’osservatore occidentale ignaro dei significati simbolici di quest’arte.
In questa occasione, ci proponiamo di mostrare come l’ikebana dialoghi con l’arte moderna, in composizioni anche di grandi dimensioni, che utilizzano liberamente diversi materiali mettendone in gioco le proprietà formali.
La performance di Marcel Vrignaud permetterà al pubblico di assistere alla creazione di varie composizioni, apprezzare la gestualità che accompagna lo svolgimento della dimostrazione e la perizia tecnica di un Gran Master di Ikebana. Un’occasione speciale per sperimentare in prima persona anche l’impatto emotivo che quest’arte riesce a esercitare su ogni spettatore.
Il Gran Maestro Internazionale di Ikebana Marcel Vrignaud
Fondatore nel 1966 a Parigi del Centre d’art floral Ikebana – Chapter Ohara France, che presiede e dove insegna a tutt’oggi, Marcel Vrignaud ha festeggiato i suoi cinquant’anni di ikebana. Ha ottenuto dai Gran Maestri giapponesi della disciplina le più alte distinzioni:

  • il Diploma giapponese al merito, Kôrô Shô, che condivide con una sola altra persona occidentale;
  • l’Ordine Nazionale giapponese al Merito per la promozione dell’Ikebana in Francia;
  • Meiyo Ichijikin – Diploma d’onore – una eccezionale distinzione della Scuola Ohara in Giappone, della quale è stato nominato membro onorario a vita.

Il Garden Club Milano
È un’associazione culturale senza fini di lucro, che dal 1985 riunisce persone che hanno in comune l’amore per la natura e coltivano l’arte floreale. È rappresentante ufficiale della scuola giapponese Ohara di Ikebana e della Scuola Italiana Arte Floreale di decorazione occidentale.

www.gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.blogspot.it
www.facebook.com/gardenclubmilano
www.facebook.com/ikebanaoharamilano.it

Ikebana - sculture vegetali - 13, 14 e 15 ottobre 2017 al Mudec di Milano

IKEBANA – SCULTURE VEGETALI

Sabato 14 ottobre 2017 ore 10:30 – 18:30
Composizioni in mostra
Spazio delle culture “Khaled Al-Asaad”

A cura di Garden Club Milano

Garden Club Milano presenta l’evento IKEBANA, SCULTURE VEGETALI a cura del Chapter Ikebana Ohara Milano.
L’ikebana è un’arte tradizionale giapponese che fa rivivere fiori e rami freschi in composizioni di grande bellezza. La combinazione dei materiali vegetali in modo da creare uno spazio interessante, la relazione con la stagione e con la vita della natura sorprendono e attraggono anche l’osservatore occidentale ignaro dei significati simbolici di quest’arte.
In questa occasione, ci proponiamo di mostrare come l’ikebana dialoghi con l’arte moderna, in composizioni anche di grandi dimensioni, che utilizzano liberamente diversi materiali mettendone in gioco le proprietà formali.
La performance di Marcel Vrignaud permetterà al pubblico di assistere alla creazione di varie composizioni, apprezzare la gestualità che accompagna lo svolgimento della dimostrazione e la perizia tecnica di un Gran Master di Ikebana. Un’occasione speciale per sperimentare in prima persona anche l’impatto emotivo che quest’arte riesce a esercitare su ogni spettatore.
Il Gran Maestro Internazionale di Ikebana Marcel Vrignaud
Fondatore nel 1966 a Parigi del Centre d’art floral Ikebana – Chapter Ohara France, che presiede e dove insegna a tutt’oggi, Marcel Vrignaud ha festeggiato i suoi cinquant’anni di ikebana. Ha ottenuto dai Gran Maestri giapponesi della disciplina le più alte distinzioni:

  • il Diploma giapponese al merito, Kôrô Shô, che condivide con una sola altra persona occidentale;
  • l’Ordine Nazionale giapponese al Merito per la promozione dell’Ikebana in Francia;
  • Meiyo Ichijikin – Diploma d’onore – una eccezionale distinzione della Scuola Ohara in Giappone, della quale è stato nominato membro onorario a vita.

Il Garden Club Milano
È un’associazione culturale senza fini di lucro, che dal 1985 riunisce persone che hanno in comune l’amore per la natura e coltivano l’arte floreale. È rappresentante ufficiale della scuola giapponese Ohara di Ikebana e della Scuola Italiana Arte Floreale di decorazione occidentale.

www.gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.blogspot.it
www.facebook.com/gardenclubmilano
www.facebook.com/ikebanaoharamilano.it

Ikebana - sculture vegetali - 13, 14 e 15 ottobre 2017 al Mudec di Milano

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Sabato 14 ottobre 2017
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

IKEBANA – SCULTURE VEGETALI

Domenica 15 ottobre 2017 ore 10:30 – 18:30
Composizioni in mostra
Spazio delle culture “Khaled Al-Asaad”

A cura di Garden Club Milano

Garden Club Milano presenta l’evento IKEBANA, SCULTURE VEGETALI a cura del Chapter Ikebana Ohara Milano.
L’ikebana è un’arte tradizionale giapponese che fa rivivere fiori e rami freschi in composizioni di grande bellezza. La combinazione dei materiali vegetali in modo da creare uno spazio interessante, la relazione con la stagione e con la vita della natura sorprendono e attraggono anche l’osservatore occidentale ignaro dei significati simbolici di quest’arte.
In questa occasione, ci proponiamo di mostrare come l’ikebana dialoghi con l’arte moderna, in composizioni anche di grandi dimensioni, che utilizzano liberamente diversi materiali mettendone in gioco le proprietà formali.
La performance di Marcel Vrignaud permetterà al pubblico di assistere alla creazione di varie composizioni, apprezzare la gestualità che accompagna lo svolgimento della dimostrazione e la perizia tecnica di un Gran Master di Ikebana. Un’occasione speciale per sperimentare in prima persona anche l’impatto emotivo che quest’arte riesce a esercitare su ogni spettatore.
Il Gran Maestro Internazionale di Ikebana Marcel Vrignaud
Fondatore nel 1966 a Parigi del Centre d’art floral Ikebana – Chapter Ohara France, che presiede e dove insegna a tutt’oggi, Marcel Vrignaud ha festeggiato i suoi cinquant’anni di ikebana. Ha ottenuto dai Gran Maestri giapponesi della disciplina le più alte distinzioni:

  • il Diploma giapponese al merito, Kôrô Shô, che condivide con una sola altra persona occidentale;
  • l’Ordine Nazionale giapponese al Merito per la promozione dell’Ikebana in Francia;
  • Meiyo Ichijikin – Diploma d’onore – una eccezionale distinzione della Scuola Ohara in Giappone, della quale è stato nominato membro onorario a vita.

Il Garden Club Milano
È un’associazione culturale senza fini di lucro, che dal 1985 riunisce persone che hanno in comune l’amore per la natura e coltivano l’arte floreale. È rappresentante ufficiale della scuola giapponese Ohara di Ikebana e della Scuola Italiana Arte Floreale di decorazione occidentale.

www.gardenclubmilano.it
gardenclubmilano.blogspot.it
www.facebook.com/gardenclubmilano
www.facebook.com/ikebanaoharamilano.it

Ikebana - sculture vegetali - 13, 14 e 15 ottobre 2017 al Mudec di Milano

Alla ricerca delle mummie perdute

Alla ricerca delle mummie perdute

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 15 ottobre 2017 
Consulta gli orari »
Famiglie con bambini 6/11 anni

Una lettera firmata da Geronimo Stilton ci rivelerà i segreti dell’avventura che dovremo affrontare. Esploreremo i reperti in mostra e, scoprendo il loro antico nome, dovremo risolvere un enigma in codice che ci permetterà di seguire le orme dell’archeologo Victor Loret fino alla scoperta della tomba di Amenofi II. E alla fine, proveremo tutti insieme a fare gli scribi e i pittori nella Valle dei Re.
Costo: € 14 a bambino – € 19 adulto (ingresso+attività), prenotazione con prevendita consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.