Martedì 26 ottobre 2021 ore 19.00
Nuvola – Mudec
Presentazione del volume di Gabriele Tinti “Rovine” a cura di 24 ORE Cultura.
Alessandro Haber legge “Rovine” di Gabriele Tinti, una raccolta di poesie destinata alla “scultura vivente dell’attore” in occasione della presentazione del libro edito da Libri Scheiwiller, disponibile in libreria e online dal 28 ottobre.
“Rovine” è una raccolta di poesie che Gabriele Tinti ha destinato alla “scultura vivente dell’attore”. Ispirandosi ad alcuni fra i più grandi capolavori di arte antica, il poeta muove dal tragico senso di morte e di vacuità con l’obiettivo di donare nuova vita e pensiero alla statuaria greco romana e a tutte quelle reliquie di un’umanità oramai scomparsa che vorremmo rendere eterne.
Registrati al seguente link
Giovedì 28 ottobre ore 18.30
MUDEC – Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Milano Città Mondo #REMIX è un progetto di ricerca sociale, oltre che un programma culturale.
Il lavoro di ricerca sugli impatti sociali del nostro percorso transculturale e di inclusione delle culture diasporiche della città è stato svolto da due antropologi, Andrea Staid e Silvia Iannelli, insieme agli studenti del corso di Antropologia Visuale del biennio specialistico in Arti Visive della Naba di Milano.
Durante il seminario, aperto a tutti gli interessati, studenti, ricercatori professionisti museali, i ricercatori e gli studenti presenteranno e discuteranno gli esiti e le metodologie della ricerca sul campo intorno alle attività transculturali del Mudec.
A cura di Andrea Staid e Silvia Iannelli
Giovedì 28 ottobre ore 18.30
Mudec Bistrot
“Lassù tra gli dei” di Enrico Baleri a cura di 24 ORE Cultura.
Oltre quaranta brevi racconti dedicati alle grandi figure del design e della cultura italiana e internazionale.
Registrati al seguente link
Giovedì 4 novembre ore 18.30
Mudec Bistrot
“La casa verde” di Irene Cuzzaniti a cura di 24 ORE Cultura.
Una fonte di ispirazione e di suggerimenti per ripensare i propri ambienti, un’esigenza sempre più sentita per vivere nel verde tra le mura domestiche.
Registrati al seguente link
Giovedì 18 novembre 2021, ore 15.00
Spazio delle Culture
La coltura e la cultura dell’orto, antiche quanto l’uomo ma allo stesso tempo sempre attuali, possono rappresentare nell’ambito urbano un circuito virtuoso di strategia sociale, un punto di forza per costruire valori comunitari, di aggregazione interculturale e integrazione. L’orto è coltura e cultura di specie orticole, erbe e spezie provenienti da tanti Paesi e crea una trasmissione di saperi dando ricchezza alle biodiversità.
Con Alessandra Cioppi, Emilia Del Giudice, Alberto Guasco, Martina Mattiazzi, Maria Elena Seu e Patrizia Spinato. A cura di CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.
Giovedì 18 novembre ore 17.00
Spazio delle Culture
Il tratto della penna, i colori, le forme per dare spazio all’interiorità di ragazze e donne straniere e italiane, di qualunque età e provenienza sociale. Attività ludico-creative per esprimere il proprio sé, per indagare i dolori o i desideri troppo spesso taciuti; parole scritte per rendere vive emozioni profonde e per affrontare ciò che viene riposto dentro di noi.
Con Alessandra Montesanto, Amina Al Zaeer, Soumaya El Khalili, Marta Brena, Martina Foglia ed Elena Ruggi. A cura di Associazione per i Diritti Umani.
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.
Venerdì 19 novembre, ore 14.30
Spazio delle Culture
Presentazione di due raccolte poetiche recentemente uscite di autori tradotti in italiano per la prima volta con musica e reading-performance.
Con Valentina Balata, Jolanda Guardi, Najwan Darwish e lettori dell’Associazione DireFareDare onlus. A cura di Centro Studi Ilà
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.
Venerdì 19 novembre ore 16.30
Spazio delle Culture
Lettura del primo canto dell’inferno di Dante in wolof con accompagnamento musicale. Introduzione, difficoltà e scelte lessicali per la traduzione in wolof.
Con Pap Khouma. A cura di Centro Culturale Multietnico LA TENDA
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.
Venerdì 19 novembre, ore 18.30
Spazio delle Culture
A sessant’anni esatti dalla scomparsa, gli autori ripercorrono la vicenda biografica e professionale del giovane Tchou e raccontano come, sotto la sua guida, un piccolo gruppo di tecnici e scienziati sia riuscito a competere a livello internazionale dando vita a una storia dell’informatica tutta italiana. Dialogo tra gli autori della graphic novel e Bruno Arpaia, autore de “Il fantasma dei fatti” (RIF), sul senso del futuro e sulle occasioni perdute dell’industria italiana negli anni Sessanta.
Con Matteo Demonte, Ciaj Rocchi e Bruno Arpaia. A cura di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.
Sabato 20 novembre ore 10.00
Auditorium
L’autrice, giornalista serba che vive in Italia da quindici anni, presenta il suo Il Pioniere, che attraverso la storia della vita di Bosko, traccia il disegno della storia della ex Jugoslvia, lanciando un messaggio di profonda positività.
Con Tatjana Dordevic Simic e Joshua Evangelista
La partecipazione a tutti gli appuntamenti di BookCity è gratuita con prenotazione obbligatoria. L’accesso agli eventi sarà possibile solo con Certificazione Verde COVID 19 (denominata Green Pass) valida. Sarà necessario indossare correttamente la mascherina per tutta la durata degli eventi.