1263 eventi trovati.

DINODETECTIVE

Visita animata + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. a.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 15.00 e alle ore 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

In mostra scopriremo il fascino dei dinosauri argentini imparando ad osservarne i dettagli anatomici più significativi, solo così potremo acquisire le competenze per diventare veri Dino-detective. L’indagine prosegue alla scoperta di quali leggende si sono originate durante i primi ritrovamenti di resti preistorici. Al laboratorio, fossili originali, calchi di denti, uova e artigli saranno oggetto di studio e classificazione dei giovani paleontologi partecipanti.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

IN VIAGGIO CON ARGEN-DINO

Visita gioco + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. A.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 10.30
Famiglie con bambini 3-5 anni

Facciamo un viaggio nel tempo e, accompagnati in mostra dal piccolo dinosauro ArgenDino, addentriamoci nel mondo dei grandi rettili mesozoici. Il simpatico cucciolo ci farà vedere quali segni particolari deve avere un vero dinosauro e, al MUDEC Lab, proveremo a reinterpretarne alcune attività con un divertente laboratorio di espressione corporea.
Costo: 11 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

FESTA DELLA MUSICA – “TEOFONIA: note di fedi per un’unica armonia”

Mercoledì 21 giugno ore 18,00

SEDE: Auditorium

In occasione della Festa della Musica 2017, il MUDEC ospiterà l’iniziativa “Teofonia”, nata dalla collaborazione tra CO.RE.IS (Comunità Religiosa Islamica Italiana) e UII (Unione Induista Italiana) con l’intento di favorire buone pratiche di dialogo attraverso la musica, la danza e la poesia.
Letture e recitazioni di passi tratti dalle sacre Scritture delle tradizioni religiose introducono un momento artistico, in cui si avvicendano varie espressioni musicali come la musica islamica e la danza classica indiana grazie al coinvolgimento del quintetto musicale islamico Sukun Ensemble e della danzatrice Atmananda con il gruppo della Talavidya Academy.

“Abitare il Museo: pratiche di protagonismo culturale dei cittadini”

Venerdì 23 giugno 2017 dalle ore 15 alle ore 18,00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad

Covegno conclusivo di MUDEC POP Popoli Oggetti Partecipazione, progetto di Associazione Città Mondo, in partenariato con ABCittà – società cooperativa sociale onlus – e Direzione Cultura Comune di Milano e con il sostegno della Fondazione Cariplo.
Il seminario nasce dalla necessità di una riflessione condivisa alla fine del progetto MUDEC POP Popoli Oggetti Partecipazione, che ha visto i partner di progetto attivarsi per coinvolgere pubblici diversi attraverso una pluralità di azioni, dentro e fuori dalle sue mura.
Il museo è un pezzo di città, non è una stanza chiusa. Con la città deve parlare, e soprattutto deve saper ascoltare, e poi metabolizzare questo ascolto attraverso le sue pratiche curatoriali e educative. Molto si parla di partecipazione, in questi anni, e il rischio della retorica è forte. A quali strumenti, metodi, pratiche si ispirano i professionisti che riflettono più attivamente sul tema? Dove stanno andando i musei che hanno maggiormente adottato pratiche di ascolto? Quali i rischi, le difficoltà, le sfide di pratiche complesse?

Il convegno gode del credito formativo dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Intervengono:
Dava Joka, – Associazione Città Mondo,
Anna Cimoli e Maria Chiara Ciaccheri – ABCittà, esperte di museologia partecipativa;
Fabio Fornasari e Lucilla Boschi – Museo Tolomeo di Bologna, un museo sperimentale dedicato alla vista e alla visione,
Giulia Grechi, Routes Agency/Accademia di Belle Arti di Napoli, che porta lo sguardo dell’antropologia museale con un focus sul tema della corporeità.

abitare

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

FLAMENCO EN FLASH

Sabato 24 giugno ore 20,30
SEDE: cortile del Mudec

a cura di Punto Flamenco Associazione Culturale

La performance Flamenco en Flash apre la decima edizione del Milano Flamenco Festival 2017, il più importante festival italiano di cultura flamenca. La programmazione si sviluppa dal 24 giugno al 1 luglio sotto il filo conduttore “10 Años de Cultura y Pasión”, e prevede una serie di spettacoli presso il Piccolo Teatro Strehler.
Punto Flamenco è una associazione culturale che si occupa della promozione, organizzazione e realizzazione di attività ed iniziative culturali ed artistiche con particolare riferimento al flamenco.

Abitare il Museo

sabato 24 giugno 2017 dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad, Spazio Biblioteca

palinsesto di eventi a conclusione di MUDEC POP Popoli Oggetti Partecipazione

Assaggi e performance delle diverse azioni caratterizzanti Mudec P.O.P :
Oggetti Viaggianti, le valigie delle meraviglie: il simbolo del migrante per portare gli oggetti del Museo nella città e, ora, carichi di racconti e sguardi inediti, tornare al Museo. Performance e narrazioni a cura delle associazioni.
Sulla Scena: giovani di origine straniera, nel ruolo di Ambasciatori Migranti, attraverso spettacoli e performance di poesia, musica e arte visiva raccontano il museo e il suo patrimonio .
Social Mudec: rielaborazione tematica di significati e i simboli del patrimonio del Museo e delle culture presenti a Milano attraverso le nuove tecnologie. Streaming Fb ogni ora alle .07 per 7 minuti e alle .49 per 7 secondi.
Raccontalo Tu: didascalie della Collezione Permanente del Mudec realizzate a partire da esperienze e sensibilità personali di chi è portatore di altre culture. Oggi queste didascalie affiancano quelle classiche e sono consultabili tramite codice QR.
abitare24

VASILIJ KANDINSKIJ, IL CAVALIERE ERRANTE. In viaggio verso l’astrazione

Visita guidata alla mostra (60’)
Tutti i sabati alle ore 16.30

Una visita guidata che ci permetterà di immergerci nella profondità del percorso di formazione e crescita che portò Kandinskij a diventare il grande maestro dell’astrattismo che tutti conosciamo. Grazie alle tante opere e agli oggetti della tradizione russa presenti in mostra, potremo comprendere la complessità e l’importanza dei riferimenti culturali che furono all’origine dei capolavori più famosi dell’artista, in un viaggio epico che porta dagli oggetti alle idee, dalla sensazione all’emozione, dalla materia allo spirito.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.

I segreti della conservazione

Sede: Depositi Mudec

Grazie alla collaborazione tra Touring Club Italiano e Mudec Museo delle Culture, il diciassettesimo luogo di Milano coinvolto nel progetto “Aperti per Voi”, sarà il Mudec , nello specifico i suoi Depositi.
Ogni ultimo sabato del mese i Volontari TCI accoglieranno i partecipanti a “I segreti della conservazione”, visite tematiche programmate con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi, alla scoperta dei tesori dei Depositi del Mudec
Le visite sono gratuite e programmate su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni : Pronto Touring 840888802.