1302 eventi trovati.

Il Biscione di Milano: una chimera”, con lo storico dell’arte Valentino Scrima

Martedì 23 maggio ore 18,00
SEDE: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

Dinosauri a Milano – Un ciclo di incontri per approfondire l’aspetto fantastico e mitico legato ai dinosauri e altri esseri “mostruosi” affini ai dinosauri stessi.

l Biscione milanese è un sauro? È un drago o un serpente? La questione è stimolante, ma la sua stessa formulazione è priva di fondamento: quando si affermò l’aspetto definitivo dello stemma visconteo, intorno all’anno 1300, non esisteva nell’immaginario artistico una netta distinzione tra drago e serpente. Dunque il Biscione è sia l’uno che l’altro, è un’evocativa chimera, il risultato di una persistenza visiva nella memoria, della sedimentazione di una potente forma simbolica.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
locandina-social-scrima

Visita guidata ai depositi- focus sull’arte giapponese

23 maggio alle ore 15:30
SEDE: Depositi MUDEC

Evento in occasione di Milano Asian Art

In occasione di Milano Asian Art, evento volto a promuovere la valorizzazione dell’arte orientale, si propone una visita guidata concentrata principalmente sulle raccolte giapponesi. Un’occasione unica per scoprire le collezioni orientali di proprietà del Comune di Milano. Il Dott. Giuseppe Piva sarà la guida per un viaggio in Oriente attraverso gli oggetti conservati nei depositi del Mudec. Sarà possibile ammirare l’intera raccolta giapponese che offre un ampio sguardo sulla produzione artistica di periodo Edo (1603-1868) grazie a un’eterogeneità di materiali che comprende costumi di seta, armi e armature dei samurai, bronzi d’altare, ceramiche per la cerimonia del tè, rotoli dipinti e altro.
Iniziativa a cura di Milano Asian Art www.asianart.milano.it
La visita avviene su prenotazione (max 15 persone), inviando una mail al seguente indirizzo c.museoculture@comune.milano.it, inserendo come oggetto “prenotazione visita collezione orientale”, indicando la data prescelta.
Le prenotazioni saranno accettate fino al Venerdì precedente alla visita.
Info e prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it

template-fbasia-week

Kids&Us e MUDEC vi invitano all’ora del racconto in inglese!

Sabato 20 maggio
Sabato 27 maggio
Spettacolo per famiglie con bambini 6 – 11 anni (1h)
Ore 16.30 MUDEC LAB – Aula didattica del museo a piano terra


StoryTime: Around the World

Che cosa regaleresti alla Regina d’Inghilterra, se ti invitasse a festeggiare il suo compleanno?
Il nostro protagonista decide di viaggiare per tutto il mondo alla ricerca del miglior regalo….
…vieni ad aiutarlo!

Al termine del racconto tutti i bambini e le loro famiglie potranno visitare autonomamente la collezione permanente del MUDEC (ingresso omaggio).
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria, posti limitati –
Per info e prenotazioni: milano@kidsandus.it Tel. 02 39445655 / 340 9194432
Attività organizzata in collaborazione con
logo kids

I segreti della conservazione

Sede: Depositi Mudec

Grazie alla collaborazione tra Touring Club Italiano e Mudec Museo delle Culture, il diciassettesimo luogo di Milano coinvolto nel progetto “Aperti per Voi”, sarà il Mudec , nello specifico i suoi Depositi.
Ogni ultimo sabato del mese i Volontari TCI accoglieranno i partecipanti a “I segreti della conservazione”, visite tematiche programmate con la preziosa collaborazione degli addetti del Comune di Milano, Unità Organizzazione e sicurezza sedi, alla scoperta dei tesori dei Depositi del Mudec
Le visite sono gratuite e programmate su prenotazione fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni : Pronto Touring 840888802.

”Taccuini Africani”

di Alessandro Passaré con Carmen Covito, curatrice del volume; Carolina Orsini, conservatrice del MUDEC; Sergio D’Asnasch, giornalista e Giulio Calegari, docente dell’Accademia di Belle Arti di Brera
Giovedì 25 maggio ore 18,00
SEDE:  Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

incontro organizzato da MUDEC e Fondazione Passaré

Pubblicati per la prima volta, i taccuini raccontano di 22 viaggi nel continente africano di Alessandro Passaré (1927-2006), medico, viaggiatore e collezionista d’arte moderna e primaria. Affascinato dai deserti, tanto da ritornare molte volte nel Sahara, esplorava con occhi da studioso i caratteri degli individui umani che incontrava in villaggi e città. Ovunque andasse, fotografava moltissimo e disegnava quello che vedeva: dall’archeologia e dalla paleontologia, da siti preistorici e pitture rupestri che erano presenti in questa terra. Nell’incontro proposto da MUDEC e Fondazione Passaré viene presentata un’accurata selezione di disegni e di mappe accompagnate dai testi qui trascritti nella loro totalità, dalle migliaia di fotografie, conservate come tutti gli altri materiali nell’archivio della Fondazione Passaré.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
taccuini

ABITARE IL MUSEO: PRATICHE DI PROTAGONISMO CULTURALE DEI CITTADINI

Nell’ambito del progetto MUDEC POP Popoli Oggetti Partecipazione, co-finanziato da Fondazione Cariplo, l’Associazione Città Mondo in partenariato con ABCittà – società cooperativa sociale ONLUS – e Direzione Cultura del Comune di Milano, presenta un palinsesto di eventi culturali al MUDEC – Museo delle Culture di Milano – in programma il 27 Maggio, il 23 e 24 Giugno 2017.
Nella giornata del 27 Maggio verrà proposto:

Biblioteca vivente
: I libri della Biblioteca Vivente sono “libri umani”, consapevoli di appartenere a gruppi di solito minoritari soggetti a stereotipi e/o pregiudizi che si rendono disponibili a raccontare episodi della propria storia biografica ad altri, per aggredire i tanti, troppi, pregiudizi che circolano ormai indisturbati e normalizzati attorno a stranieri, immigrazione, culture.
Sulla Scena: performance con illustrazione della storia del Jazz attraverso l’etnografia delle sue percussioni: dall’Africa all’America Centrale e del Sud (Brasile, Argentina) all’Europa, si susseguiranno tipiche percussioni e brani jazz che le utilizzano.
Si terminerá con il pianoforte, come strumento percussivo Europeo. Il tutto accompagnerá la conferenza che introdurrá gli aspetti etnografici delle percussioni, con proiezione di immagini e, tramite l’esibizione di alcuni tra gli strumenti musicali pertinenti provenienti dalle collezioni del MUDEC.
Social Mudec: propone contenuti culturali fruibili tramite le nuove tecnologie, elaborando i significati e i simboli del patrimonio del Museo e delle culture presenti a Milano. Dalle 14:00 si assisterà alle installazioni dell’Albero della spiritualità, di Breakout – la logica dell’essere umano, delle Social Flags, dei tailleurs, dei costumi andini e amazzonici, alla proiezione dei video “Our World e Color Muud”, alla distribuzione dei segnalibri Mudecchiamo e infine all’angolo origami. Dalle 18:00 alle 18.30: Abrazo cultural – Abbraccio delle culture.
Tutto l’evento in streaming Facebook ogni ora alle .07 per 7 minuti e alle .49 per 7 secondi.
Scarica la loandina >>
abitare-il-museo-banner-sito-Mudec2

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

VASILIJ KANDINSKIJ, IL CAVALIERE ERRANTE. In viaggio verso l’astrazione

Visita guidata alla mostra (60’)
Tutti i sabati alle ore 16.30

Una visita guidata che ci permetterà di immergerci nella profondità del percorso di formazione e crescita che portò Kandinskij a diventare il grande maestro dell’astrattismo che tutti conosciamo. Grazie alle tante opere e agli oggetti della tradizione russa presenti in mostra, potremo comprendere la complessità e l’importanza dei riferimenti culturali che furono all’origine dei capolavori più famosi dell’artista, in un viaggio epico che porta dagli oggetti alle idee, dalla sensazione all’emozione, dalla materia allo spirito.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.

DINODETECTIVE

Visita animata + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. a.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 15.00 e alle ore 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

In mostra scopriremo il fascino dei dinosauri argentini imparando ad osservarne i dettagli anatomici più significativi, solo così potremo acquisire le competenze per diventare veri Dino-detective. L’indagine prosegue alla scoperta di quali leggende si sono originate durante i primi ritrovamenti di resti preistorici. Al laboratorio, fossili originali, calchi di denti, uova e artigli saranno oggetto di studio e classificazione dei giovani paleontologi partecipanti.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.