1306 eventi trovati.

Globalizzazione, culture e territorio: il Brasile del nuovo millennio

10 maggio 2017 ore 18,00
SEDE: Biblioteca delle Culture

Un incontro organizzato da MUDEC e Università IULM

L’incontro propone un approfondimento sul Brasile di oggi, analizzando le sue trasformazioni multiculturali tra globalizzazione e tradizione, con particolare attenzione ai territori e alle loro mutazioni nel corso dell’ultimo secolo. Il Professor Hindenburgo Francisco Pires specialista di “Desenvolvimento urbano”, dell’impatto dei processi di globalizzazione sui territori latinoamericani e di ristrutturazione territoriale dialogherà con Angelo Turco ,docente di Geografia e Prorettore Vicario dell’Università Iulm, e Antonella Mori, docente di Global Economic Scenarios dell’Università Bocconi e ricercatrice dell’Istituto di Studi Latinoamericani e delle Economie in Transizione – ISLA.
Il Professor Hindenburgo Francisco Pires è docente presso il Dipartimento di Geografia Umana dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro e del programma di post dottorato in Geografia presso la stessa Università Laureato in Geografia presso l’Universidade Federal de Pernambuco nel 1984 si è specializzato in Desenvolvimento Urbano nel 1988. Nel 1996 consegue il dottorato in geografia umana presso l’Universidade de São Paulo e poi il post dottorato presso l’Università di Barcellona. Direttore dell’Istituto di Geografia dell’Universidade do Estado do Rio de Janeiro dal 2004 al 2008 e Direttore rieletto anche per il triennio 2016-2019 oltre che Coordinatore della Câmara Técnica de Educação a Distância. Le sue aree di studio e di interesse scientifico riguardano principalmente i processi della globalizzazione, le politiche pubbliche e la ristrutturazione territoriale, la globalizzazione e il suo impatto sui territori in America Latina e Brasile sui cui ha pubblicato numerose opere. Editor delle pubblicazioni elettroniche dell’Associazione dei Geografi Brasiliani dal 2001 al 2012 è membro di numerosi board di riviste scientifiche brasiliane, americane ed europee.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Festival Internazionale di Poesia di Milano

sabato 13 e domenica 14 maggio,
dalle 10 alle 24

Ingresso gratuito
“La seconda edizione del Festival Internazionale di Poesia di Milano è in arrivo. Una lunga marcia percorrendo un sentiero tracciato dalla precedente, legati indissolubilmente a tutti quei mondi che conformano il nostro quotidiano divenire; le nostre gioie e le nostre incertezze, l’incrollabile volontà di ricreare un universo a immagine e somiglianza di tutti quanti.
“Eccola lì, la Poesia” – scrisse un giorno Juan Gelman – “in piedi, davanti alla morte”.
Poesia scritta, parlata, respirata, danzata, musicata, recitata, dipinta; Poesia come testimone del nostro passaggio tra le diverse realtà di una città che contiene il mondo, e degli infiniti punti di contatto che compongono ogni singolo segmento.
Parleremo di carcere, di disabilità, di violenza sulle donne, di inclusione sociale, di rapporto con la natura, della poesia del corpo e della pelle, del potere taumaturgico della parola, della bellezza, del nostro essere al mondo, di quella musica verbale che ci permette di creare ponti laddove in tanti cercano di costruire muri.
Poeti, scrittori, danzatori, artisti di 36 diverse nazionalità daranno vita il 13 e il 14 maggio alla seconda edizione del Festival Internazionale di Poesia di Milano. Lo faranno anche in altri 2.000 luoghi del pianeta, in tutte le lingue della creazione, nel nostro collegamento gemellare con Palabra en el mundo, e con tanti altri Festival che continuano a nascere, all’insegna del nostro, con i quali ci siamo dati la mano, e andiamo, aprendo cammini.
13 e 14 Maggio 2017.
Poeticamente Indipendenti.
Avevate dei dubbi?”
Milton Fernández
Direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia di Milano
Per informazioni e aggiornamenti sul programma consultare www.festivaletteraturamilano.it
e la pagina Facebook del Festival: Festival Internazionale di Poesia di Milano

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

TRAME DA FIABA – I TESORI DELLA STREGA BABA JAGA – Speciale Pasqua in Museo!

Visita animata + laboratorio (90’)
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Sabato 13 maggio alle ore 15.00
Domenica 14 maggio alle ore 11.00

Cosa c’entrano Masha e Orso con i quadri di Kandinskij? Per scoprirlo, visiteremo la mostra seguendo il viaggio di un prode cavaliere e poi nel Mudeclab impareremo come una semplice fiaba, grazie a una libreria digitale di illustrazioni e oggetti della tradizione russa, possa essere fonte d’ispirazione tanto per un amatissimo cartone animato dei giorni nostri quanto per le opere di uno dei
più celebri e celebrati pittori del Novecento. Alla fine, ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta: gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

VASILIJ KANDINSKIJ, IL CAVALIERE ERRANTE. In viaggio verso l’astrazione

Visita guidata alla mostra (60’)
Tutti i sabati alle ore 16.30

Una visita guidata che ci permetterà di immergerci nella profondità del percorso di formazione e crescita che portò Kandinskij a diventare il grande maestro dell’astrattismo che tutti conosciamo. Grazie alle tante opere e agli oggetti della tradizione russa presenti in mostra, potremo comprendere la complessità e l’importanza dei riferimenti culturali che furono all’origine dei capolavori più famosi dell’artista, in un viaggio epico che porta dagli oggetti alle idee, dalla sensazione all’emozione, dalla materia allo spirito.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.

MAMMA, TI PRESENTO I DINOSAURI. Speciale festa della mamma e KID PASS DAYS

Visita animata + laboratorio (90’). Mostra “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city”
Domenica 14 maggio

AAA: il Mudec cerca bambini curiosi e appassionati di dinosauri per condurre mamme, parenti e amici in uno straordinario viaggio nel passato. I giovani e avventurosi paleontologi guideranno gli adulti alla scoperta dei grandi rettili mesozoici, giocando insieme tra le ricostruzioni e i fossili esposti in mostra. L’equipe di studiosi, ormai affiatata, nel MudecLab potrà mettere in pratica le conoscenze acquisite con il ritrovamento, lo studio e la manipolazione di scheletri, artigli e denti di dinosauro.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
h 10.30 famiglie con bambini 3 – 5 anni
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
h 15.00 famiglie con bambini 6 – 11 anni
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Festival Internazionale di Poesia di Milano

sabato 13 e domenica 14 maggio,
dalle 10 alle 24

Ingresso gratuito
“La seconda edizione del Festival Internazionale di Poesia di Milano è in arrivo. Una lunga marcia percorrendo un sentiero tracciato dalla precedente, legati indissolubilmente a tutti quei mondi che conformano il nostro quotidiano divenire; le nostre gioie e le nostre incertezze, l’incrollabile volontà di ricreare un universo a immagine e somiglianza di tutti quanti.
“Eccola lì, la Poesia” – scrisse un giorno Juan Gelman – “in piedi, davanti alla morte”.
Poesia scritta, parlata, respirata, danzata, musicata, recitata, dipinta; Poesia come testimone del nostro passaggio tra le diverse realtà di una città che contiene il mondo, e degli infiniti punti di contatto che compongono ogni singolo segmento.
Parleremo di carcere, di disabilità, di violenza sulle donne, di inclusione sociale, di rapporto con la natura, della poesia del corpo e della pelle, del potere taumaturgico della parola, della bellezza, del nostro essere al mondo, di quella musica verbale che ci permette di creare ponti laddove in tanti cercano di costruire muri.
Poeti, scrittori, danzatori, artisti di 36 diverse nazionalità daranno vita il 13 e il 14 maggio alla seconda edizione del Festival Internazionale di Poesia di Milano. Lo faranno anche in altri 2.000 luoghi del pianeta, in tutte le lingue della creazione, nel nostro collegamento gemellare con Palabra en el mundo, e con tanti altri Festival che continuano a nascere, all’insegna del nostro, con i quali ci siamo dati la mano, e andiamo, aprendo cammini.
13 e 14 Maggio 2017.
Poeticamente Indipendenti.
Avevate dei dubbi?”
Milton Fernández
Direttore artistico del Festival Internazionale di Poesia di Milano
Per informazioni e aggiornamenti sul programma consultare www.festivaletteraturamilano.it
e la pagina Facebook del Festival: Festival Internazionale di Poesia di Milano

TRAME DA FIABA – LE ORIGINI DI MASHA E ORSO – Speciale KID Pass Days e Momsweek

Visita animata + laboratorio
(90’)
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Sabato 13 maggio alle ore 15.00
Domenica 14 maggio alle ore 11.00

Cosa c’entrano Masha e Orso con i quadri di Kandinskij? Per scoprirlo, visiteremo la mostra seguendo il viaggio di un prode cavaliere e poi nel Mudeclab impareremo come una semplice fiaba, grazie a una libreria digitale di illustrazioni e oggetti della tradizione russa, possa essere fonte d’ispirazione tanto per un amatissimo cartone animato dei giorni nostri quanto per le opere di uno dei
più celebri e celebrati pittori del Novecento. Alla fine, ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta: gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

DINODETECTIVE

Visita animata + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. a.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

In mostra scopriremo il fascino dei dinosauri argentini imparando ad osservarne i dettagli anatomici più significativi, solo così potremo acquisire le competenze per diventare veri Dino-detective. L’indagine prosegue alla scoperta di quali leggende si sono originate durante i primi ritrovamenti di resti preistorici. Al laboratorio, fossili originali, calchi di denti, uova e artigli saranno oggetto di studio e classificazione dei giovani paleontologi partecipanti.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.