1394 eventi trovati.

MUSEOCITY (ADULTI)

I segreti del MUDEC – IN OCCASIONE DI MUSEOCITY
Sabato 4 marzo ore 15.00

Visite guidate alla collezione permanente (60′)
Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento, con focus finale sul velo per il capo con decorazione di serpenti bicefali, di cultura Paracas (Perù, Secc. II a.C./III d.C.), eccezionalmente esposto nell’agorà del MUDEC in occasione di MUSEOCITY.
Ingresso: gratuito su prenotazione al link eventbrite

MUSEOCITY (ADULTI)

I segreti del MUDEC – IN OCCASIONE DI MUSEOCITY
Domenica 5 marzo ore 11.00

Viaggio nei depositi visibili del museo (45′)
Che cos’è una katana? Cosa ci fanno delle piume di uccello in frigorifero? Come si indossano le maschere africane? I depositi del Museo ospitano più di 7.000 oggetti provenienti da tutto il mondo e il cui arco temporale si estende dal 1500 a.C. al Novecento. Questi oggetti costituiscono il cuore pulsante del Museo! Un esperto vi accompagnerà nel backstage per svelarvi tutti i segreti della collezione, i reperti più curiosi e affascinanti, ma anche per mostrarvi “il dietro le quinte” del lavoro quotidiano di conservazione in un grande istituto culturale.
Ingresso: gratuito su prenotazione al link eventbrite

MUSEOCITY (ADULTI)

I segreti del MUDEC – IN OCCASIONE DI MUSEOCITY
Domenica 5 marzo ore 15.00

Visite guidate alla collezione permanente (60′)
Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento, con focus finale sul velo per il capo con decorazione di serpenti bicefali, di cultura Paracas (Perù, Secc. II a.C./III d.C.), eccezionalmente esposto nell’agorà del MUDEC in occasione di MUSEOCITY.
Ingresso: gratuito su prenotazione al link eventbrite

Rassegna Visioni d’arte – Arte e politica

Domenica 5 marzo 2017 ore 16.30

SEDE:  Auditorium

Primo appuntamento della rassegna di film e documentari di divulgazione dei beni culturali curata da Paola Scremin . Cinque opere racconteranno gli artisti che si confrontano con l’impegno sociale, la politica e la guerra. Il tema della prima giornata della rassegna è “Muri. I manifesti della nostra storia”.
Iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso www.a-sdo.org/
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Conferenza “Il Cinese sulla punta della lingua”.

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di incontri
Giovedì 9 marzo 2017 ore 19.00

Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

Partendo da parole chiave della cucina cinese, ci si avvicinerà alla lingua cinese e ai suoi caratteri spiegando i significati simbolici che legano alcuni cibi a feste o occasioni speciali, e focalizzandosi sullo stretto legame in Cina tra cucina e cultura.
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

Focus sulla collezione cinese conservata nei depositi del MUDEC

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di visite guidate
Giovedì 9 marzo 2017 ore 18.15 (durata prevista 30’)

Sede: Deposito

“In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it

“Radici, ’altra faccia dell’immigrazione: Perù”

Sabato 11 marzo 2017, ore 11.00
nterverranno il direttore di Rai3, Daria Bignardi, il giornalista Davide Demichelis e la protagonista di Radici-Perù, Maribel Nunez. Modera l’incontro Carolina Orsini

SEDE:  Auditorium

Un ciclo di incontri organizzato da MUDEC e Università IULM, “Altre terre. Conversazioni di archeologia e antropologia tra passato e presente” a cura di Luca Peyronel e Carolina Orsini
I nuovi italiani ci guidano alla scoperta delle loro “Radici”, avventurandosi nelle terre natali delle loro famiglie. Seguiamo questo viaggio con la massima discrezione, nello stile di “Radici”, il programma di viaggi con gli immigrati di RAI3. Maribel Nunez ha guidato Davide Demichelis alla scoperta del suo Paese natale, il Perù: da Lima, la capitale, fino a Cuzco, nel cuore dellʹantico regno Inca, passando per le miniere sulle Ande.
Un ciclo di incontri organizzato da MUDEC e Università IULM, “Altre terre. Conversazioni di archeologia e antropologia tra passato e presente” a cura di Luca Peyronel e Carolina Orsini DESCRIZIONE:  I nuovi italiani ci guidano alla scoperta delle loro “Radici”, avventurandosi nelle terre natali delle loro famiglie. Seguiamo questo viaggio con la massima discrezione, nello stile di “Radici”, il programma di viaggi con gli immigrati di RAI3. Maribel Nunez ha guidato Davide Demichelis alla scoperta del suo Paese natale, il Perù: da Lima, la capitale, fino a Cuzco, nel cuore dellʹantico regno Inca, passando per le miniere sulle Ande.

Rassegna Visioni d’arte – Arte e politica

Domenica 12 marzo 2017 h.16.30

SEDE:  Auditorium

Secondo appuntamento della rassegna di film e documentari di divulgazione dei beni culturali curata da Paola Scremin. Cinque opere racconteranno gli artisti che si confrontano con l’impegno sociale, la politica e la guerra. Il tema della seconda giornata della rassegna è “La resistenza è l’ideale. Immagini del popolo rivoluzionario”.
Iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Silvia Dell’Orso www.a-sdo.org/
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

CHINAMEN – UN SECOLO DI CINESI A MILANO

Sabato 18 marzo 2017 ore 16.00 – 20.00

SEDE:  Auditorium

Presentazione della graphic novel e proiezione del documentario a cartoni animati Chinamen – Un secolo di cinesi a Milano
E’ molto più che il semplice racconto illustrato di un secolo di storia dei cinesi in Italia. Come una vecchia scatola trovata in soffitta, contiene i ricordi delle più antiche famiglie italo-cinesi e racchiude al suo interno quel che c’è di più prezioso per le generazioni a venire, la memoria. Come vecchie fotografie, lettere o ritagli di vecchi giornali, queste pagine sono simboli e tracce del nostro passato.
Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori della fortunata graphic novel Primavere e Autunni (ED. BeccoGiallo), chiudono un cerchio. Dalla vicenda biografica e personale passano ad una storia collettiva che comprende tutti i lignaggi storici. Il libro è infatti frutto di una ricerca durata più di 3 anni in cui sono confluite interviste, album di famiglia e documenti raccolti con l’intento di ricontattare tutti i vecchi compagni di Wu Li Shan, il nonno di Matteo, e di riattivare quel vecchio cerchio di amicizie che più di un secolo fa aveva già dato vita a un mondo di relazioni, famiglie e imprese.
www.chinamen.it
Per la prima volta un documentario a cartone animati racconta 100 anni di storia d’immigrazione cinese a Milano.
……Con l’inaugurazione de La Pagoda nel 1962, primo ristorante cinese di Milano, sarà la ristorazione il nuovo trend imprenditoriale. Ma tra loro qualcuno nuota contro corrente. E’ Mario Tschang, primo figlio della comunità e del primo matrimonio tra un cinese e un’italiana registrato all’anagrafe del Comune di Milano. Nel 1967, fondando la Osama, porterà sui nostri mercati quei prodotti di cancelleria che conosciamo oggi, rivoluzionando per sempre il nostro modo di scrivere…..
Guarda il trailer

A CACCIA DI TESORI NASCOSTI. PAPÀ E FIGLI ALLA SCOPERTA DEI DEPOSITI SEGRETI DEL MUDEC!

Domenica 19 marzo alle ore 15.30 in occasione della Festa del papà
Visita animata ai depositi del MUDEC + laboratorio (90′)
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Attenzione: ciascun adulto può portare fino a 3 bambini. Ciascun bambino può avere massimo un accompagnatore
Orientarsi nei depositi di un museo è impresa ardua! Migliaia di magici oggetti si celano in centinaia di vetrine, in decine di corridoi… sembra un labirinto! Una vera archeologa, nostra guida d’eccezione, accompagnerà intrepidi papà e figli lungo questo viaggio, i cui ingredienti essenziali saranno mappe e indovinelli. Al termine della visita un laboratorio interattivo ci aiuterà a capire come il desiderio di esplorare Paesi lontani abbia condotto genti, manufatti, usanze e tecniche a viaggiare da un luogo all’altro del Mondo.
Costo: 13 euro adulto, 11 euro bambino
Prenotazione obbligatoria
PRENOTA