Milano Città Mondo #02 Cina – Concorso per film e video
sabato 25 febbraio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 22.30
Sede: Auditorium
Sabato 25 febbraio cerimonia di premiazione del video vincitore del concorso “CinaCittà – Storie di Cina in città”, tenutosi nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #02 Cina” e promosso dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, il Forum della Città Mondo, il Mudec, Docucity e il CTU dell’Università degli Studi di Milano, con il contributodi Associazione Cinese in Milano.
L’originalità del progetto risiede nella volontà di raccogliere, attraverso fonti diverse, testimonianze, documenti, riflessioni, spunti che articolino la complessità delle “identità cinesi” che si vanno progressivamente costruendo nei nostri contesti metropolitani contemporanei attraverso testi nati dalla creatività, artistica e popolare, di questi anni.
Al concorso hanno partecipato diversi documentari e video di produzione italiana, di durata non superiore ai 60 minuti e prodotti dopo il 1 gennaio 2014, che affrontano in modo creativo e diversificato il tema delle relazioni tra identità cinesi e italiane nell’ambito delle nostre città. I lavori sono stati valutati da una Giuria costituita da specialisti ed esperti di vari settori.
La giornata del 25 febbraio si articolerà in due momenti: nel pomeriggio a partire dalle 14.30 verranno presentate una selezione delle opere in concorso, due documentari fuori concorso e alcuni progetti di integrazione nati sul territorio. Dopo un breve intermezzo, si continuerà, alle 20.30, con le visioni e le presentazioni di autori e autrici per concludere con la premiazione del film vincitore del primo premio di 1.000 euro messo in palio dall’Istituto Confucio dell’Università di Milano.
Le proiezioni e la premiazione si terranno presso il Mudec – Museo delle Culture di Milano (Via Tortona 56).
Clicca qui per il programma
La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico, tramite prenotazione Eventbrite a questo link: eventbrite.it

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 25 febbraio alle 16.30
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui
Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 26 febbraio 2017 ore 15.30 in occasione del CARNEVALE AL MUDEC
Bambini 6 – 10 anni
Scopriamo in mostra come le abilità manuali e l’intelligenza dei nostri antenati hanno portato a sviluppare varie forme di decorazione e ornamento fino a divenire, per noi oggi, ottimi spunti per un originalissimo travestimento carnevalesco.
Costo: 14 euro a bambino (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Massimo 30 bambini
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita animata 75’
Domenica 26 febbraio ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui
Domenica 26 febbraio ore 11:00
Sede: Auditorium MUDEC
Relatori: Emilio Mazzoli e Marilena Pirrelli
Capienza della sala: 200 pax (ad esaurimento posti)
Ingresso: gratuito su prenotazione
La prima esposizione personale di Basquiat fu organizzata in Italia nel maggio 1981, a Modena, dal gallerista Emilio Mazzoli. Mazzoli nello stesso anno aveva visitato la mostra “New York / New Wave”, progettata dal critico Diego Cortez al PS1 di New York (uno spazio dedicato alla sperimentazione e all’arte di frontiera dei giovani artisti), insieme ad altri due galleristi: l’italiana Annina Nosei, che aveva una galleria a New York, e lo svizzero Bruno Bischofberger, i quali furono poi i galleristi di Basquiat. Dei tre, Mazzoli fu l’unico ad apprezzare subito il lavoro di Basquiat e, incoraggiato dall’artista Sandro Chia, acquistò alcune sue opere e gli propose di organizzare una mostra nella sua galleria di Modena. Basquiat presentò la mostra non con il proprio nome, ma con l’acronimo SAMO, che dopo Modena non avrebbe più usato in quanto lo inquadrava ancora come rappresentante della nuova scena graffitista.
Marilena Pirrelli, giornalista professionista dal 1991, dal 2002 al Sole 24 Ore nel settimanale di risparmio e investimenti Plus24 del sabato. Ideatrice e responsabile della sezione ArtEconomy24 e del canale tematico sul mercato dell’arte e sull’economia della cultura.
Ha progettato per la 24Ore Business School il Master full time in Economia e management dell’arte e dei beni culturali a Milano e Roma e l’Executive Master in Management dell’Arte e dei Beni Culturali a Roma, dei quali è coordinatore scientifico. Insegna “Arte e relazioni con i media” – “Mercato dell’arte” – “Arte e Investimenti”.
Cura l’account Twitter @24arteconomy e le pagine Facebook arteconomy24
Prenota ora
Lunedì 27 febbraio 2017 ore 16.00
Sede: Auditorium
Un incontro aperto a tutti per una speciale anteprima delle mostre Dinosauri. Giganti dall’Argentina e Rex and the city durante il quale i curatori presenteranno le due diverse anime di un unico grande progetto, realizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Milano.
Al MUDEC, infatti, i visitatori potranno esplorare Il mondo dei dinosauri attraverso un duplice racconto: da un lato una grande mostra scientifica, composta da reperti unici provenienti da un territorio paleontologicamente ricco come l’Argentina, ne ripercorrerà l’intera evoluzione, dalle origini all’estinzione; dall’altro lato un originale percorso dal taglio antropologico indagherà il nostro atteggiamento nei confronti dei sauri mostruosi attraverso la storia: dalle prime scoperte, ai dibattiti scientifici sull’origine della vita sulla Terra, fino alle diverse rappresentazioni dell’immaginario novecentesco.
Le mostre apriranno al MUDEC – Museo delle Culture
dal 22 marzo al 9 luglio 2017
Prenota qui
Lunedì 27 febbraio
dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Afghanistan, una terra ancestrale tra cultura urbana e nomadismo lungo la via della seta, tappa dei Mongoli nella conquista della Cina e dell’India. Centri religiosi e culturali buddisti e arte alessandrina del Gandara, echi di scienza, mito, arte e misticismo che hanno ispirato l’immaginario de” L’uomo che volle farsi re “ del racconto di Kipling. Proprio qui nel centro dell’Afghanistan sugli altopiani tra le montagne Koh i Baba e le estremità occidentali dell’Indu Kush si trova il fulcro della storia Hazara e del suo popolo che negli ultimi due secoli ha subito persecuzioni, discriminazioni e violenza sfociate in pulizia etnica, genocidio e diaspora . Artisti ed intellettuali hazari sono molto attivi nei movimenti internazionali per far conoscere il loro dramma, per promuovere azioni politiche e culturali di protesta e di solidarietà per ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili. In collaborazione con Associazione per i diritti umani, Arci e Hazara International Network.
Proiezione del cortometraggio: L’OSPITE del regista Hazara M.Amin Wahidi
Vincitore premio città di Venezia 2014
Presentazione del libro: SOGNI DI TREGUA del poeta, giornalista e attivista Hazara per i diritti umani, Basir Ahang
Intervengono:
AminWahidi, regista e poeta
Giuseppe Acconcia, giornalista e autore del saggio “Il grande Iran”
Heliya Haq, fotografa, autrice della mostra “ L’Arte di essere Donna”
Conduce l’incontro: Monica Macchi Associazione Diritti Umani
www.hazarapeople.com
Martedì 28 febbraio
dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Afghanistan, una terra ancestrale tra cultura urbana e nomadismo lungo la via della seta, tappa dei Mongoli nella conquista della Cina e dell’India. Centri religiosi e culturali buddisti e arte alessandrina del Gandara, echi di scienza, mito, arte e misticismo che hanno ispirato l’immaginario de” L’uomo che volle farsi re “ del racconto di Kipling. Proprio qui nel centro dell’Afghanistan sugli altopiani tra le montagne Koh i Baba e le estremità occidentali dell’Indu Kush si trova il fulcro della storia Hazara e del suo popolo che negli ultimi due secoli ha subito persecuzioni, discriminazioni e violenza sfociate in pulizia etnica, genocidio e diaspora . Artisti ed intellettuali hazari sono molto attivi nei movimenti internazionali per far conoscere il loro dramma, per promuovere azioni politiche e culturali di protesta e di solidarietà per ottenere il riconoscimento dei loro diritti civili. In collaborazione con Associazione per i diritti umani, Arci e Hazara International Network.
Cinema indipendente, sperimentale e low budget a Milano
Introduce Geppino Materazzi
proiezione del lungometraggio LA CENA PERSIANA
A seguire: discussione, domande e risposte sul film con il regista M. Amin Wahidi e Monica Macchi, critico cinematografico
www.facebook.com/LaCenaPersiana
www.hazarapeople.com
Incontro con lo storico, archeologo e numismatico Ermanno Arslan e la ricercatrice Alice Bitto. Moderano l’incontro i curatori della rassegna Luca Peyronel e Carolina Orsini.
Giovedì 2 marzo 2017, ore 17,30
Sede: Biblioteca delle culture
Un ciclo di incontri organizzato da MUDEC e Università IULM, “Altre terre. Conversazioni di archeologia e antropologia tra passato e presente” a cura di Luca Peyronel e Carolina Orsini
DESCRIZIONE: A partire dal diario-racconto redatto dal milanese Felice De Vecchi, protagonista di un viaggio in Turchia, Armenia e Persia tra il 1841 e il 1842, si indagano le forme che il Vicino Oriente ha assunto all’interno dell’immaginario collettivo del primo Ottocento. Un immaginario sedotto dalla retorica dell’Oriente esotico e meraviglioso, che si dissipa quando l’immaginazione si trasforma in esperienza, per rinascere infine nel ricordo, dando vita a fantasie e categorizzazioni nuove, utili per una lettura della realtà attuale.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma rassegna di film
Giovedì 2 marzo 2017 ore 20.00
Sede: Auditorium
Vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 47º Festival di Cannes.
Il film racconta di un cinese che si riduce in miseria, travolgendo la famiglia, per il vizio del gioco. Il padre muore di crepacuore e l’uomo va a vivere da solo, lasciando moglie e figlio. In seguito i due coniugi si riconciliano e attraversano tragedie e dolori, passando da Chiang Kai-Shek agli anni Cinquanta, a Mao Tse-Tung, fino alla rivoluzione culturale degli anni Sessanta.
v.o. sott. it – ingresso libero
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano https://www.istitutoconfucio.unimi.it/