1422 eventi trovati.

Proiezione del film “Hero” di Zhang Yimou, 2002

Milano Città Mondo #02 Cina – Nell’ambito della rassegna di film “Gli imperdibili cinesi”.
Giovedì 30 marzo 2017 ore 20.00

Sede: Auditorium

Alla sua uscita nelle sale fu il film cinese più costoso prodotto in Cina ed è stato un record di incassi.
Qin Shi Huangdi, il primo imperatore della Cina, unificò il Paese sottomettendo sei stati in guerra e imponendo un regime che prevedeva l’esecuzione capitale per chiunque fosse sospettato di infedeltà. Quattro eroi tentano di assassinarlo.
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/
v.o. sott. it – ingresso con prenotazione Eventbrite al seguente link: https://goo.gl/zCynFu

Proiezione speciale_rivolta al Forum della Città mondo e simpatizzanti_ del documentario a disegni animati "Chinamen"

Milano Città Mondo #02 Cina – Nell’ambito della rassegna di film “Gli imperdibili cinesi”.
Giovedì 30 marzo 2017 ore 19.00

Sede: Auditorium

Per la prima volta un documentario a cartone animati racconta 100 anni di storia d’immigrazione cinese a Milano.
Chinamen è molto più che il semplice racconto illustrato di un secolo di storia dei cinesi in Italia. Come una vecchia scatola trovata in soffitta, contiene i ricordi delle più antiche famiglie italo-cinesi e racchiude al suo interno quel che c’è di più prezioso per le generazioni a venire, la memoria. Come vecchie fotografie, lettere o ritagli di vecchi giornali, queste pagine sono simboli e tracce del nostro passato.
Con Chinamen Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, già autori della fortunata graphic novel Primavere e Autunni, chiudono un cerchio. Dalla vicenda biografica e personale passano ad una storia collettiva che comprende tutti i lignaggi storici. Il libro è infatti frutto di una ricerca durata più di 3 anni in cui sono confluite interviste, album di famiglia e documenti raccolti con l’intento di ricontattare tutti i vecchi compagni di Wu Li Shan, il nonno di Matteo, e di riattivare quel vecchio cerchio di amicizie che più di un secolo fa aveva già dato vita a un mondo di relazioni, famiglie e imprese.
La storia dei cinesi in Italia, dopo un primo momento germinale in occasione dell’Esposizione Universale del 1906, ha inizio nel 1926 quando un piccolo gruppo di venditori ambulanti di perle false arrivano a Torino dalla Francia.
E’ il principio di un’epopea. Da Torino andranno a Milano, Bologna, Ancona, Foggia, Roma. Tra il ’26 e il ’27 ne arriveranno a centinaia. Negli anni ’30 poi, questi cinesi faranno arrivare amici e fratelli, dando il via ad un primo vero flusso migratorio che porterà, con l’inizio della guerra, al raddoppiamento delle unità. Gli anni ’30 sono gli anni infatti, dei primi matrimoni misti, delle prime imprese familiari, ma la guerra farà precipitare presto la situazione. A Bologna più che in altre città italiane, il prefetto decise di prendere provvedimenti contro questo cinesi che, con il loro commercio, provocavano il malcontento tra gli ambulanti italiani. Per molti di loro venne predisposto l’internamento nei campi di concentramento in Abruzzo e in Calabria. Furono anni bui ma non piegarono però la piccola comunità cinese in Italia che nel Dopoguerra crebbe insieme al Paese, preparando la strada alla nuova generazione. Con l’inaugurazione de La Pagoda nel 1962, primo ristorante cinese di Milano, sarà la ristorazione il nuovo trend imprenditoriale. Ma tra loro qualcuno nuota contro corrente. E’ Mario Tschang, primo figlio della comunità e del primo matrimonio tra un cinese e un’italiana registrato all’anagrafe del Comune di Milano. Nel 1967, fondando la Osama, porterà sui nostri mercati quei prodotti di cancelleria che conosciamo oggi, rivoluzionando per sempre il nostro modo di scrivere.

MIART – visite guidate

In occasione di MIART, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla sua Collezione permanente (ore 19.30) e alla mostra temporanea Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione (ore 19.30).
Prenota

VASILIJ KANDINSKIJ, IL CAVALIERE ERRANTE. In viaggio verso l’astrazione

Visita guidata alla mostra (60’)
Tutti i sabati alle ore 16.30

Una visita guidata che ci permetterà di immergerci nella profondità del percorso di formazione e crescita che portò Kandinskij a diventare il grande maestro dell’astrattismo che tutti conosciamo. Grazie alle tante opere e agli oggetti della tradizione russa presenti in mostra, potremo comprendere la complessità e l’importanza dei riferimenti culturali che furono all’origine dei capolavori più famosi dell’artista, in un viaggio epico che porta dagli oggetti alle idee, dalla sensazione all’emozione, dalla materia allo spirito.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.

MIART – visite guidate

In occasione di MIART, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla sua Collezione permanente (ore 19.30) e alla mostra temporanea Kandinskij, il cavaliere errante. In viaggio verso l’astrazione (ore 19.30).
Prenota

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

IN VIAGGIO CON ARGEN-DINO

Visita gioco + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. A.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 10.30
Famiglie con bambini 3-5 anni

Facciamo un viaggio nel tempo e, accompagnati in mostra dal piccolo dinosauro ArgenDino, addentriamoci nel mondo dei grandi rettili mesozoici. Il simpatico cucciolo ci farà vedere quali segni particolari deve avere un vero dinosauro e, al MUDEC Lab, proveremo a reinterpretarne alcune attività con un divertente laboratorio di espressione corporea.
Costo: 11 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

DINODETECTIVE

Visita animata + laboratorio (90′) alle mostre “Dinosauri dall’Argentina” e “Rex and the city. I sauri e noi (IV sec. a.C. – XX sec.)”
Tutte le domeniche alle ore 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

In mostra scopriremo il fascino dei dinosauri argentini imparando ad osservarne i dettagli anatomici più significativi, solo così potremo acquisire le competenze per diventare veri Dino-detective. L’indagine prosegue alla scoperta di quali leggende si sono originate durante i primi ritrovamenti di resti preistorici. Al laboratorio, fossili originali, calchi di denti, uova e artigli saranno oggetto di studio e classificazione dei giovani paleontologi partecipanti.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

TRAME DA FIABA

Visita animata + laboratorio (90′)

Tutti i sabati alle ore 15.00 e tutte le domeniche alle ore 11.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Come i protagonisti delle fiabe russe, ci incammineremo alla scoperta di un mondo in cui tradizione e magia, concreto e astratto si intrecciano per dare vita agli episodi di una storia che si conclude nel regno di melodie, forme e colori immaginato da Kandinskij nelle sue opere. Un cavaliere e il suo destriero, una bella principessa e un uccello di fuoco sono alcuni dei personaggi che incontreremo in mostra per poi costruire un racconto originale all’interno del MUDEC Lab grazie ad una libreria digitale di illustrazioni e oggetti tradizionali russi. Infine ogni famiglia potrà inventare la propria trama astratta; gli adulti la scriveranno e i bambini la illustreranno!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

"La Cina in Italia: modelli a confronto"

Martedì 4 aprile 2017 ore 18.00

Sede: Spazio Biblioteca

Filippo Del Corno – Assessore alla Cultura Comune di Milano
Simone Mangani – Assessore alla Cultura Comune di Prato
Ciaj Rocchi e Matteo Demonte – Autori di Chinamen
Moderano l’incontro:
Bettina Mottura . Istituto Confucio Università degli Studi di Milano
Daniele Brigadoi Cologna – Università degli Studi dell’Insubria.

Nonostante i molti stereotipi che da diversi anni accompagnano la presenza cinese in città come Milano, Prato e Pisa, oggi emergono dinamiche nuove e per certi versi inaspettate sul loro insediamento nel territorio. I cinesi non sono un tutto indistinto a cui spesso viene fatto riferimento, ma esibiscono una serie di peculiarità che si trasformano nel tempo. Oltre ad essere degli imprenditori capaci di sfruttare le diverse opportunità del mercato, sono divenuti anche dei consumatori formidabili, con ricadute evidenti sull’intero tessuto economico locale e degli interlocutori importanti per i processi di governance.Ciò che emerge da questo spaccato di realtà è una nuova prospettiva con la quale guardare alle trasformazioni più recenti della presenza cinese nelle città italiane, finalizzata a promuovere nel prossimo futuro maggiori e più efficaci processi di integrazione sociale e multiculturalità.
Pur nella diversità economico-territoriale delle città considerate (Milano, Prato, Pisa), un punto di partenza comune è quello di considerare la cultura come motore di inclusione sociale e dunque puntare allo sviluppo delle politiche culturali e al coinvolgimento dei cittadini cinesi e sino-italiani in progetti che, a partire dalla loro cultura e dal loro vissuto, investano il territorio e diventino progetti per la città.