1422 eventi trovati.

VISITA ANIMATA PREISTORICA

Visita animata 75’
Domenica 12 febbraio ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui

Egitto e Occidente

Dall’immaginario all’indagine scientifica, dalla spoliazione alla salvaguardia” con l’egittologa Patrizia Piacentini e lo scrittore e giornalista Pierluigi Panza. Modera l’incontro Luca Peyronel.
Mercoledì 15 febbraio 2017, ore 17,30

Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

Un ciclo di incontri organizzato da MUDEC e Università IULM, “Altre terre. Conversazioni di archeologia, arti e antropologia tra passato e presente” a cura di Luca Peyronel, archeologo del Vicino Oriente antico e Carolina Orsini, conservatrice del MUDEC
DESCRIZIONE: L’Egitto entra nell’immaginario collettivo già in epoca romana, è visto come depositario di saggezza misteriosa nel Rinascimento, comincia a essere esplorato in maniera scientifica nel Settecento e a essere da allora depredato dei suoi monumenti. Lo studio e la salvaguardia delle antichità egiziane si affermano nell’Ottocento e si sviluppano nel Novecento, anche con mobilitazioni internazionali. La rivoluzione del 2011 e gli avvenimenti degli anni seguenti hanno avuto ripercussioni drammatiche sui siti archeologici, ma la presa di coscienza di gran parte della società civile egiziana e internazionale sta portando a nuove e consapevoli forme di salvaguardia del patrimonio.
piacentini

Proiezione del film “Addio Mia Concubina” di Chen Kaige, 1993.

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma rassegna di film
Giovedì 16 febbraio 2017 ore 20.00

Sede: Auditorium

Vincitore della Palma d’oro come miglior film al 46º Festival di Cannes e candidato all’Oscar come miglior film straniero.
Il film racconta la storia di due ragazzini della scuola di teatro dell’Opera di Pechino. I due bambini crescono e diventano attori famosi: l’uno si specializza in ruoli femminili, l’altro nell’interpretazione dell’opera “Addio mia concubina”. La loro amicizia resisterà nonostante l’invasione giapponese, il dopoguerra, il Partito Comunista e la Rivoluzione Culturale.
v.o. sott. it – ingresso libero
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano https://www.istitutoconfucio.unimi.it/

PRENOTA ORA

Focus sulla collezione cinese conservata nei depositi del MUDEC

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di visite guidate
Giovedì 16 febbraio 2017 ore 18.15 (durata prevista 30’)

Sede: Deposito

In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it

Jean Michel Basquiat

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 18 febbraio alle 16.30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Back of the black

Visita Guidata alla mostra tematica (60’)
Sabato 18 febbraio ore 18.00

L’hip pop, la moda Armani, le infinite donne, Charlie Parker. Queste sono solo alcune delle passioni di un ragazzo tormentato da un sentimento di inadeguatezza per il colore della sua pelle e dal fortissimo desiderio di affermarsi nel mondo dell’arte e di raggiungere la celebrità.
In questa visita, anche grazie alle parole dell’artista e di chi l’ha conosciuto, osserveremo come le sue opere siano una sintesi di vissuto autobiografico, denuncia sociale, orgoglio nero e ricerca della propria identità che, uniti ad un talento innato e primitivo, rendono Basquiat portavoce di questioni sociali e culturali estremamente attuali.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui

Laboratori per bambini – La calligrafia cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Sabato 18 febbraio 2017 dalle 16.30 alle 18.00

Sede: MUDEC Lab

Un laboratorio per sperimentare la scrittura cinese con inchiostro e pennello. Durante i laboratori i bambini apprenderanno alcune semplici parole cinesi e l’arte di scriverle col pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

Tortona District Tour

Visita guidata 75’
Sabato 18 febbraio ore 15.30

Per festeggiare l’inaugurazione della nuova passerella di Porta Genova che collegherà via Tortona a via Ventimiglia, il MUDEC organizza una speciale Passeggiata alla scoperta del quartiere Tortona e delle sue trasformazioni ed evoluzioni tra un affascinante passato e un dinamico futuro.
Là dove un tempo fabbriche producevano turbine e transatlantici, oggi i designer di tutto il mondo espongono le loro invenzioni, gli stilisti esaltano le loro creazioni, il terziario ha trovato una nuova casa e il MUDEC espone i capolavori dell’arte extraeuropea e delle grandi avanguardie.
Partecipazione gratuita su prenotazione
Massimo 30 partecipanti
Punto di ritrovo: davanti alla passerella alle ore 15.30
Al termine del tour guidato tutti i partecipanti potranno visitare gratuitamente la collezione permanente e accedere alle mostre temporanee con un biglietto ridotto
Prenota

Laboratori per adulti – La calligrafia cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di iniziative, film, incontri, visite guidate, laboratori
Sabato 18 febbraio 2017 dalle 16.30 alle 18.00

Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e applicazione, ma per lasciarsi affascinare da questa disciplina bastano poche ore e i “quattro tesori”: la pietra per l’inchiostro, la carta, l’inchiostro e il pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

VISITA ANIMATA PREISTORICA

Visita animata 75’
Domenica 19 febbraio ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui