1426 eventi trovati.

Workshop di Leone Contini

Mercoledì 1 febbraio dalle 10,00 alle 18,00
e giovedì 2 febbraio dalle 12.30 alle 17,30
Sede: Mudec

Milano Città Mondo #02 Cina – Workshop

In occasione del progetto MILANO CITTA’ MONDO #02 CINA Mudec e Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano presentano due giornate di workshop dell’artista Leone Contini.
Wō wō wō – o 喔喔喔 – è l’onomatopeica cinese per il chicchirichì italiano, ed è un omaggio all’imminente avvento dell’anno del Gallo nel calendario cinese. Il laboratorio si rivolge ad artisti, etnografi e a chiunque sia interessato alla negoziazione delle identità attraverso il medium del cibo. Wō wō wō si sviluppa in due giornate di laboratorio, per concretizzarsi in un’azione partecipata incentrata sulla preparazione collettiva di un “banchetto cinese sincretico”, con particolare attenzione al raviolo (jiǎozi), piatto tipico del capodanno, e alle verdure cinesi a “km 0” coltivate intorno a Milano. Il processo si articolerà attraverso l’esperienza diretta del campo, la così detta chinatown milanese, e il “fare” culinario, all’interno del MUDEC, ma sarà anche accompagnato da una riflessione teorica inerente le “poetiche” dell’alterità culturale nella società diasporica contemporanea, a cavallo tra lavoro etnografico e pratiche creative.
Giovedì 2 febbraio ore 17,30 conclusione del workshop con libera apertura al pubblico: preparazione dei ravioli cinesi e, a seguire, assaggio dei prodotti realizzati
Partecipazione al workshop libera fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni obbligatoria: C.MuseoCulture@comune.milano.it
SCARICA QUI LA IL CALENDARIO DELL’EVENTO

Factory Girl – proiezione

Giovedì 2 febbraio ore 19.30, auditorium Mudec
(v.o. con sottotitoli italiani)

Anno di produzione: USA 2006
Regia di George Hickenlooper. Con Sienna Miller, Guy Pearce, Hayden Christensen, Jimmy Fallon
Musiche: Brian Keane
Casa di produzione: High Line Productions, Steeplechase Films, Thirteen/WNet
Durata: 90”
Capienza della sala: 200 pax (ad esaurimento posti)
Ingresso: gratuito su prenotazione

Trama
La corsa furiosa verso la fama e il declino della bellissima e carismatica Edie Sedgwick (Sienna Miller – “Alfie”, “Casanova”, “South Kensington”), una delle più grandi icone della cultura pop americana. Fu proprio in seguito all’incontro con Andy Warhol (Guy Pearce – “Memento”, “Regole d’onore”, “Il conte di Montecristo”), antieroe per eccellenza ed esponente della contro-cultura, che la vita di Edie cambiò radicalmente catapultandola al centro di un universo artistico rivoluzionario, fatto di sesso ed eccessi, destinato a sfuggire al suo controllo.
Trailer
Prenota ora

Downtown ’81

Visita Guidata alla mostra tematica (60’)
Giovedì 2 febbraio ore 19.30

Il percorso pone l’accento sul contesto in cui questo genio ribelle ha vissuto e operato: la scena newyorkese degli anni ’80, palcoscenico di fenomeni come il graffititsmo, la cultura rap e hip pop, l’esplosione del mercato dell’art e degli artisti superstar. È stato un mondo di bianchi, borghesi e radical chic quello che ha consacrato Jean Michel come artista internazionale, catapultandolo in brevissimo tempo dagli ambienti urbani underground al jet set dell’arte newyorkese, dominato da galleristi, mercanti e collezionisti perennemente a caccia di nuovi talenti da trasformare in merce di scambio.
Vedremo come lungo questo suo percorso, tanti sono i personaggi influenti dell’epoca incontrati dal giovane artista: Andy Warhol, Madonna, Keith Haring, Larry Gagosian, perfino Gene Kelly.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Jean Michel Basquiat

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 4 febbraio alle 16.30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

VISITA ANIMATA PREISTORICA

Visita animata 75’
Domenica 5 febbraio ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 5 febbraio 2017 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

MUDEC PER IL MIO AMICO MUSEO!

Domenica 5 febbraio ore 15.00

Per il terzo anno consecutivo i musei milanesi si uniscono e fanno rete in un progetto comune che offre ai piccoli milanesi e alle loro famiglie un ricco calendario di appuntamenti da ottobre a maggio.

IL MESTIERE DI UN ESPLORATORE
Un percorso speciale in occasione della mostra focus Antonio Raimondi. Avventure di un esploratore.
Bussole, lenti di ingrandimento, piccozze, borracce e taccuini … ma soprattutto una buona scorta di matite! Questi i principali strumenti per diventare un perfetto esploratore, come Antonio Raimondi, un milanese che rivelò le meraviglie del Perù. Una visita gioco in cui ogni bambino riceverà un taccuino speciale su cui annotare tutte le scoperte incontrate lungo il percorso e che terminerà al MUDEC LAB con una vera e propria classificazione da laboratorio!
Visita + laboratorio (90’) per famiglie con bambini 6/11 anni
Costo – bambino 8 euro (ingresso e attività); adulto 8 euro (ingresso e attività)
Prenotazione obbligatoria sul sito: www.ilmioamicomuseo.it
Informazioni: education@mudec.it

Laboratori per bambini –Speciale Capodanno Cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Domenica 5 febbraio 2017 dalle 11.00 alle 12.30

Sede: MUDEC Lab

Un laboratorio creativo dedicato ai bambini per festeggiare il Capodanno cinese e l’avvio dell’”Anno del Gallo”. i bambini potranno imparare i segni dello zodiaco cinese, esercitarsi nelle figure di carta ritagliata, in particolare quelle di buon auspicio per l’anno nuovo, e conoscere le tradizioni che segnano il passaggio al nuovo anno del calendario lunare in Cina.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

Basquiat – proiezione

Giovedì 9 febbraio ore 19.30
Auditorium Mudec

Anno di produzione: USA 1996
Regia di Julian Schnabel. Con David Bowie, Gary Oldman, Dennis Hopper, Jeffrey Wright, Claire Forlani
Musiche: John Cale, Julian Schnabel
Casa di produzione: Eleventh Street production, Miramax Films
Durata:108”
Capienza della sala: 200 pax (ad esaurimento posti)
Ingresso: gratuito su prenotazione

Trama
Nel 1981 a New York, Jean-Michel Basquiat è un diciannovenne senza idee precise sul proprio futuro. Non ha fissa dimora e si muove nel sottobosco artistico newyorkese. Un giorno trova il coraggio di mostrare alcuni cartoncini ad Andy Warhol che ne apprezza la qualità. Comincia così la scalata che lo porterà al grande successo di pubblico e di critica.
Trailer
Prenota ora

Jean Michel Basquiat

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 11 febbraio alle 16.30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui