1473 eventi trovati.

Downtown 81 (docufilm) – proiezione

Giovedì 12 gennaio ore 19.30
Auditorium Mudec

Anno di produzione: USA 1981
Regia di Edo Bertoglio. Con Ted Bafaloukos, Tom Baker, Eszter Balint, Jean-Michel Basquiat
Musiche: Vincent Gallo e performance dal vivo (Mudd Club, Peppermint Lounge)
Casa di produzione: Kinetique, Sagittaires Films, Zeitgeist Films
Durata: 72”
Capienza della sala: 200 pax (ad esaurimento posti)
Ingresso: gratuito su prenotazione

Trama

Nell’arco di una giornata a Manhattan, fra il 1980 e il 1981, Jean-Michel Basquiat, allora poco più che un artista di strada, si aggira fra Downtown e Harlem in cerca di un posto dove passare la notte. Sottobraccio porta uno dei suoi quadri, quelli che poi sarebbero stati valutati decine di migliaia di dollari, ma che al momento vale solo un biglietto da venti e un assegno che Jean-Michel non può incassare. Lungo la via si imbatte in tutto il sottobosco della scena artistica newyorkese di quegli anni.
Si racconta con dovizia di particolari e fedeltà quel periodo di New York in cui tante tendenza artistiche underground – dal rap alla new wave, dalla graffiti art alla videomusic – emergevano tutte insieme nutrendosi l’una dell’altra, e i protagonisti dell’epoca, in primis lo stesso Basquiat, si trovavano a un passo dalla celebrità, ma con ancora un piede affondato nella miseria e nel rischio del fallimento.

Trailer
Prenota ora

conferenza "La via di Odoardo Beccari in Borneo"

Giovedì 12 gennaio 2017 ore 18.00
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

a cura di Alberto Caspani

Racconti, fotografie e video sulla spedizione condotta in Borneo col patrocinio della Società Geografica Italiana e dell’Associazione culturale Gaetano Osculati, in omaggio ai 150 anni dal pionieristico viaggio dell’esploratore Odoardo Beccari
la-via-do-odoardo-beccari-in-borneo2

Focus sulla collezione cinese conservata nei depositi del MUDEC

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di visite guidate
Giovedì 12 gennaio 2017 ore 18.15 (durata prevista 30’)

Sede: Deposito

In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it

Proiezione del film “lanterne rosse” di Zhang Yimou, 1991

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma rassegna di film
Giovedì 12 gennaio 2017 ore 20.00

Sede: Auditorium

La giovane e bellissima Song Liang lascia la casa e l’università per diventare la quarta moglie del signor Chen. Il suo sogno è diventarne la favorita, anche con l’inganno, ma scopre ben presto l’ostilità, l’invidia e la perfidia delle altre mogli. Questo clima torbido invischia Song Liang in una spirale di violenza che la porta alla pazzia.
v.o. sott. it – ingresso libero
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

Laboratori per adulti – La calligrafia cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di iniziative, film, incontri, visite guidate, laboratori
Sabato 14 gennaio 2017 dalle 16.30 alle 18.00

Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e applicazione, ma per lasciarsi affascinare da questa disciplina bastano poche ore e i “quattro tesori”: la pietra per l’inchiostro, la carta, l’inchiostro e il pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

Jean Michel Basquiat

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 14 gennaio alle 16.30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Laboratori per bambini – La calligrafia cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Sabato 14 gennaio 2017 dalle 16.30 alle 18.00

Sede: MUDEC Lab

Un laboratorio per sperimentare la scrittura cinese con inchiostro e pennello. Durante i laboratori i bambini apprenderanno alcune semplici parole cinesi e l’arte di scriverle col pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

VISITA ANIMATA PREISTORICA

Visita animata 75’
Domenica 15 gennaio ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 15 gennaio 2017 ore 10.30 e 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

Conferenza La porcellana cinese. Da Jindezheng alla fortuna in Europa. Storia di un’eccellenza

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di incontri
Giovedì 19 gennaio ore 19.00

Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”