Martedì 13 dicembre ore 17.45
Sede: Spazio delle Culture Khaled al Asaad
conferenza a cura di COEFRA e Associazione Paradigma
Tutta la conoscenza del mondo antico dell’America Latina diviene patrimonio diffuso tramite l’utilizzo di piante tradizionali delle differenti culture latinoamericane, come alimento o medicina, in sempre più numerosi paesi del mondo.
Ne parla il Prof. Sergio Sgorbati dell’Università Statale di Milano, presenta Lorena Martinez, modera Carlos Weilg.
Mercoledì 14 dicembre 2016, ore 17,30
Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Un ciclo di incontri organizzato da MUDEC e Università IULM, “Altre terre. Conversazioni di archeologia e antropologia tra passato e presente” a cura di Luca Peyronel e Carolina Orsini
Un ciclo di incontri per raccontare al pubblico il patrimonio culturale di paesi vicini e lontani, con uno sguardo alle testimonianze storico-archeologiche inserite nel contesto contemporaneo di culture altre. Un viaggio alla scoperta di mondi diversi ma sempre più intrecciati al nostro, attraverso una serie di conversazioni con storici, archeologi, antropologi che dialogano con scrittori, fotografi e artisti in una particolarissima contaminazione di linguaggi. Tra passato e presente, uniti dal desiderio di comprendere i valori universali della cultura, senza distinzione e senza barriere.
Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di visite guidate
Giovedì 15 dicembre 2016 ore 18.15 (durata prevista 30’)
Sede: Deposito
In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Visita Guidata alla mostra tematica (60’)
Giovedì 15 dicembre ore 19.30
Il percorso pone l’accento sul contesto in cui questo genio ribelle ha vissuto e operato: la scena newyorkese degli anni ’80, palcoscenico di fenomeni come il graffititsmo, la cultura rap e hip pop, l’esplosione del mercato dell’art e degli artisti superstar. È stato un mondo di bianchi, borghesi e radical chic quello che ha consacrato Jean Michel come artista internazionale, catapultandolo in brevissimo tempo dagli ambienti urbani underground al jet set dell’arte newyorkese, dominato da galleristi, mercanti e collezionisti perennemente a caccia di nuovi talenti da trasformare in merce di scambio.
Vedremo come lungo questo suo percorso, tanti sono i personaggi influenti dell’epoca incontrati dal giovane artista: Andy Warhol, Madonna, Keith Haring, Larry Gagosian, perfino Gene Kelly.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di incontri
Venerdì 16 dicembre 2016 ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 17 dicembre alle 16.30
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui
Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Sabato 17 dicembre 2016 dalle 16.30 alle 18.00
Sede: MUDEC Lab
Un laboratorio per sperimentare la scrittura cinese con inchiostro e pennello. Durante i laboratori i bambini apprenderanno alcune semplici parole cinesi e l’arte di scriverle col pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/
Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Sabato 17 dicembre 2016 dalle 16.30 alle 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e applicazione, ma per lasciarsi affascinare da questa disciplina bastano poche ore e i “quattro tesori”: la pietra per l’inchiostro, la carta, l’inchiostro e il pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/
Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 18 dicembre 2016 ore 16.00 in occasione delle FESTIVITÀ NATALIZIE
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Il Natale è alle porte e al Mudec è possibile partecipare ad una divertente caccia ai regali in compagnia dei nostri antenati! Se noi oggi siamo ciò che siamo è proprio grazie alle loro scoperte ed esplorazioni e ai progressi tecnici e culturali che sono riusciti a conquistare. In mostra l’obiettivo sarà accumulare punti individuando tutte le brillanti invenzioni dei nostril avi… un esempio? La scoperta del fuoco!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita animata 75’
Domenica 18 dicembre ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui