Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 4 dicembre 2016 ore 10.30 e 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita animata 75’
Domenica 4 dicembre ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui
Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di incontri
Lunedì 5 dicembre 2016 ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
La mostra “Il sentiero cinese” che raccoglie fotografie scattate da Paolo Longo, corrispondente della Rai In Cina dal 2004 al 2014, sarà inaugurata lunedì 5 dicembre alle ore 18:00, con un incontro in cui il giornalista e fotografo dialogherà con Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese dell’Università degli Studi di Milano, raccontando la mostra e la Cina del boom economico. Sono storie di persone, immagini della vita reale in Cina, quelle di Longo, che raccontano il popolo cinese ai tempi del boom economico, nei dieci anni che hanno cambiato la Cina trasformandola da Paese prevalentemente agricolo in realtà industriale e urbana.
L’esposizione sarà visitabile da lunedì 5 a domenica 11 dicembre. Ingresso libero.
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/
mercoledì 7 dicembre ore 18.00
Sede: Auditorium
In occasione della Prima alla Scala di Madama Butterfly del 7 Dicembre, il MUDEC sarà una delle sedi per la proiezione diffusa dell’opera nella città.
Questa circostanza ha fornito l’opportunità per il museo di esporre, nel foyer dell’auditorium, una veste che fa parte della collezione giapponese del Museo. L’abito del teatro No, in seta opaca con fili laminati in oro, giunse a Milano probabilmente in occasione dell’Esposizione Storica d’Arte Industriale del 1874. È in questo periodo storico, infatti, che esplode l’interesse verso il mondo orientale, di cui lo stesso Giacomo Puccini risente nella stesura della Madama Butterfly, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese”, tanto che lo stesso Puccini voleva in quest’opera rappresentare il dualismo fra occidente e oriente.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana (60’)
Sabato 10 dicembre ore 18.00
Una visita guidata per adulti che non abbiano timore di avventurarsi alla temeraria scoperta delle proprie origini…
Seguiremo le peripezie del genere Homo, dai suoi esponenti più antichi fino si nostri più diretti antenati, muovendoci impavidi tra i rami intricati del cespuglio evolutivo di cui anche noi facciamo parte.
Cammineremo, osserveremo, penseremo e scopriremo, perché per questo siamo fatti da sempre.
Alla fine del viaggio le domande saranno più delle risposte, ma saremo di certo un po’ più ‘sapiens’, pronti a continuare il lungo cammino della nostra specie alla ricerca delle nuove storie dell’evoluzione umana.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 10 dicembre alle 16.30
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui
Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 11 dicembre 2016 ore 10.30 e 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita animata 75’
Domenica 11 dicembre ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui
Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di incontri
Lunedì 12 dicembre 2016 ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”
L’incontro con l’autore Mai Jia sarà occasione per parlare del suo libro “Il fatale talento del Signor Rong” (edito da Marsilio) e dello stato dell’arte della letteratura in Cina.
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/
Corso di formazione per la scansione 3D applicata ai beni culturali
12-15 dicembre 2016
NeoArcheologia in collaborazione con il MUDEC avvia 3D Survey, un corso professionalizzante per chi vuole apprendere le tecniche di scansione 3D applicate ai Beni Culturali. Il corso prevede lezioni teoriche intrecciate a ore di pratica, arricchite inoltre da approfondimenti mirati ed esercitazioni su casi reali.
Il costo di partecipazione è di 350€ iva compresa. (Sconto del 10% riservato a iscrizioni di gruppo, docenti e dipendenti pubblici). Per informazioni: www.neoarcheologia.it/mudec-diventa-virtuale/ Per iscrizioni: info@neoarcheologia.it 392-1732643
