Giovedì 1 dicembre 2016 dalle ore 18:30 alle 20:00
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Spazio Culture Forum Città Mondo
Talk con Mazen Kerbaj [LB], Baris Bilsener [TR], Ata Ebtekar [IR/US]
Dialogo con tre esponenti della scena musicale del Medio Oriente, che raccontano, attraverso la loro esperienza personale, le modalità di creazione di prodotti culturali in un contesto di conflitto reale o latente.
Giovedì 1 dicembre 2016 dalle ore 21:30 alle 22:15
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Auditorium
Live performance con Mazen Kerbaj [LB] e Rabih Beaini [LB]
Performance sonora dei compositori libanesi Mazen Kerbaj e Rabih Beaini, in cui vengono esplorate le possibilità del suono della tromba e del respiro attraverso la sintesi modulare per creare un sound design che si adatta allo spazio circostante.
Venerdì 2 dicembre 2016 dalle ore 18:00 alle 19:15
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Spazio Culture Forum Città Mondo
Film screening di Wu Tsang [US]
Proiezione del documentario della videoartista americana Wu Tsang, incentrato sull’autonarrazione del Silver Platter, locale della comunità lgbt latinoamericana di Los Angeles e riconosciuto “per la pregnanza evocativa di un luogo emblematico di complesse trasformazioni e di storie che hanno investito comunità e culture diverse”.
Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 15:00 alle 16:15
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Auditorium
Film screening di Jumana Manna [US/PS]
Proiezione del film di Jumana Manna, regista israelo-palestinese ispirata dagli studi dell’etnomusicologo Robert Lachmann, alla scoperta delle tradizioni musicali attraverso la regione di Israele e nei territori palestinesi. Quando il fascino per la storia incontra i suoni del ribab, il saz, oud, il Darbuka e barattoli di latta, la diversità culturale emerge per sovvertire la distinzione tra “arabo” e “ebraico”. Non ci sono confini nazionali qui, solo cucine diverse in cui le persone fanno musica insieme – con i loro ospiti, durante la cottura, mentre qualcuno fa il caffè.
Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 16:30 alle 17:30
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Spazio Culture Forum Città Mondo
Talk con Jace Clayton aka DJ Rupture [US]
Dialogo con l’artista e lo scrittore americano Jace Clayton aka DJ Rupture che racconta di un mondo vibrante e innovativo che, grazie alle tecnologie digitali, sta sfidando la nostra idea un po’ troppo occidentale di cosa significhi fare (e ascoltare) la musica oggi.
Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 3 dicembre alle 16.30
Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui
Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 17:45 alle 18:45
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Spazio Culture Forum Città Mondo
Talk con Florian Meyer [DE]
Dialogo con il DJ e produttore tedesco Florian Meyer aka Don’t DJ interessato in ciò che egli chiama “musique acéphale”, musica acefala, qualcosa che non ha un punto d’inizio ben definito e pertanto incoraggia l’ascoltatore a spostare costantemente la sua concentrazione metrica per scoprire differenti “punti d’ascolto” all’interno dello stesso arrangiamento.
Sabato 3 dicembre 2016 dalle ore 19:00 alle 20:00
Nell’ambito della rassegna #MASH 2016 — Sonic Impact il MUDEC presenta una serie di incontri, proiezioni e performance con artisti contemporanei che esplorano nuove geografie digitali e crescenti contaminazioni nel mondo iperconnesso.
Sede: Auditorium
Listening session di Primitive Art [IT]
Contenuto audiovisivo sulla ricerca del duo italiano Primitive Art (Matteo Pit e Jim Nedd) interessati al contesto immaginario dei videogame in cui sono collocati ibridi di world music aliena e suoni appartenenti a musiche etniche differenti fusi in atmosfere cinematiche.
Visita animata 75’
Domenica 4 dicembre ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui
Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 4 dicembre 2016 ore 10.30 e 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
