1501 eventi trovati.

Programma Bookcity al Mudec

Sabato 19 novembre 2016
Nell’ambito di Bookcity

Titolo: Storia e storie di Milano, città multietnica
Sede: Auditorium
Orario: ore 11:00
Con Donatella Ferrario, Fabrizio Pesoli, María Gabriela Vera Basurto, Paolo Branca, Alessandro Cheung, Diana De Marchi, Davide Demichelis, Steed Gamero, Elienor Llanes Castillo, Violeta Popescu, Coro Multietnico Mediolanum e Anna Scavuzzo
Descrizione: Milano, con i suoi oltre 250mila cittadini stranieri ­­provenienti da 160 nazioni diverse, è da sempre città di accoglienza e di innesti. Quella della città è pertanto una storia che, da secoli, non è possibile scindere dalla storia dell’ “altro”.


Titolo: Giuseppe Bellini: un mare di libri dall’America a Milano
Sede: Spazio delle culture
Orario: ore 11:00 – 12:30
Con Patrizia Spinato B., Emilia del Giudice, Michele Rabà.
A cura di Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea – CNR


Titolo: Scolpire con le parole
Sede: Auditorium
Orario: ore 14:30
Con Erri De Luca
Descrizione: Scrivere non è troppo diverso dalla scolpire. In entrambe le attività bisogna riuscire a lambire, a sfiorare l’oggetto che si vuole rappresentare affinché possa emergere dal blocco informe di parole o di marmo da cui si desidera estrarlo. Solo attraverso una levigatura meticolosa lo scultore riesce ad ammorbidire le forme rigide del marmo, solo guardando la superficie solida da vicino riesce a capirne la natura più intima e vibrante; la stessa che Erri De Luca trova nella scrittura.


Titolo: Cittadini del mondo
Sede: Spazio delle Culture
Orario: 14.30 – 16.00
Con Mariastella Eisenberg e Filippo Senatore.
A cura di ADRI – Associazione Donne Romene in Italia


Titolo: Scrittori romeni in Italia
Sede: Spazio delle Culture
Orario: 16.15 – 17.30
Con Elena Popescu, Florentina Nita, Menotti Lerro, Diana Cristev, Violeta Popescu, Teodora Nacu, Doina Strulea, Olimpia Danci.
A cura di Centro Culturale Romeno


Titolo: Insegnare le passioni: donne, lavoro e innovazione
Sede: Auditorium
Orario: ore 16:30
Con Piano C, Susanna Tartaro. Modera Federico Taddia


Titolo: La Cina Noir di A Yi
Sede: Spazio delle Culture
Orario: ore 18:00
Con Silvia Pozzi (traduttrice del volume e docente di lingua e cultura cinese) – Nicoletta Vallorani (docente di letteratura e cultura inglese e scrittrice)


Titolo: Martin Mystère, le Nuove Avventure a Colori
Sede: Spazio delle Culture
Orario: ore 19:30
Con Alfredo Castelli (creatore e sceneggiatore del personaggio); Fabio Piacentini (disegnatore del primo numero di Martin Mystère, le Nuove Avventure a Colori); Diego Cajelli (sceneggiatore)

Programma Bookcity al Mudec

Domenica 20 novembre 2016
Nell’ambito di Bookcity

Titolo: Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra
Sede: Auditorium
Orario: ore 10:30
Con Christina Lamb, Paola Ronchi, Chiara Scaglioni, Annarita Briganti, Filippo Del Corno e Unicef Italia
Descrizione: Attraverso la biografia Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra racconteremo la vicenda intensa e commovente di Nujeen Mustafa, l’adolescente siriana affetta da una grave forma di paralisi cerebrale che ha imparato l’inglese dalla TV e ha affrontato il pericoloso viaggio dalla Siria su una sedia a rotelle per raggiungere le sorelle in Germania. Una storia incredibile, raccontata per la prima volta dalla BBC nel settembre 2015, raccolta in ora un’ emozionante autobiografia pubblicata in tutto il mondo da HarperCollins. Una storia incredibile, scritta insieme all’autorevole giornalista famosa in tutto il mondo per aver lanciato uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni: la corrispondente di guerra britannica Christina Lamb, già co-autrice di Io sono Malala.
L’evento si pone come obiettivo quello di stimolare la riflessione e il dibattito su argomenti di forte attualità: il diritto all’istruzione, la guerra e la condizione dei rifugiati, ma non solo. Quella di Nujeen è la straordinaria storia di una giovane donna simbolo di speranza, coraggio e pace.


Titolo: Cina e modernità: eredità del passato e sfide del futuro
Sede: Spazio delle Culture
Orario: ore 11:00
Con Alessandra Lavagnino (autrice del volume e docente di lingua e cultura cinese) – Bettina Mottura (autrice del volume e docente di lingua e cultura cinese), Patrizia Farina (docente di demografia)


Titolo: La moschea è un luogo comune
Sede: Auditorium
Orario: ore 12:30
Con Italo Rota: Arci Milano, Comunità di Sant’Egidio, Emergency, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Associazione Il Razzismo è una brutta storia, Islamic Relief Italia
Descrizione: Raccontiamo Project Insha’ allah, il progetto per la moschea di via Sant’Elia, un progetto per la città di: Associazione Islamica di Milano, Associazione Socio-Culturale Bangla, Comunità Culturale Islamica MilliGorüs, CAIM – Coordinamento delle Associazioni Islamiche di Milano, ADMI – Associazione Donne Musulmane d’Italia, GMI – Giovani Musulmani d’Italia, Sezione di Milano, UAMI – Unione degli Albanesi Musulmani in Italia.
La Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che si appresta ad inaugurare la sua nuova sede progettata da Herzog & De Meuron in Viale Pasubio, raccoglie documenti e testimonianze che attraversano e raccontano i movimenti, i conflitti sociali, la storia economica, le forme di cittadinanza e le linee di sviluppo del pensiero democratico nel corso della modernità, fino ai più recenti sviluppi dell’età contemporanea. A partire dalla memoria conservata nel suo patrimonio, e coerentemente con la sua vocazione originaria, la Fondazione indaga in un’ottica multidisciplinare i processi di trasformazione che interessano il mondo contemporaneo, interpretato alla luce di quattro dimensioni fondamentali della storia recente: globalizzazione, rappresentanza, lavoro e cittadinanza. Sono questi, infatti, i quattro assi sui quali Fondazione Giangiacomo Feltrinelli imposta i propri percorsi di indagine che si incrociano e sovrappongono. I processi globali e l’emergere di nuove disuguaglianze dialogano con le mutazioni in corso nel mondo del lavoro, con le sfide che le giovani generazioni hanno nel presente per dotarsi di un futuro, ma al contempo si inseriscono nel quadro di grandi trasformazioni socialie culturali che affondano le loro radici nel secolo trascorso.


Titolo: Il Festival della Mente a Bookcity
Sede: Spazio delle Culture
Orario: ore 12:30
Con Guido Barbujani e Pietro Cheli
Descrizione: «Gli africani siamo noi non è uno di quei titoli che si tirano fuori per impressionare gli ingenui con un paradosso, ma è davvero la sintesi, la più onesta possibile, delle nostre frammentarie conoscenze sulle origini dell’uomo e sulla nostra vicenda evolutiva». Prima in Europa c’erano solo loro, gli uomini di Neanderthal: un’umanità diversa da noi nell’aspetto fisico e nella cultura, ma che, come noi, cacciava in gruppo, cucinava il cibo, si decorava il corpo, non rifuggiva dalla violenza, ma sapeva anche prendersi cura dei disabili. Oggi ci siamo solo noi. Come sia potuto avvenire; come mai sessantamila anni fa un gruppo umano sia uscito dall’Africa portando presto all’estinzione di tutte le altre forme umane preesistenti, non sappiamo dirlo con esattezza. Studiando il nostro genoma, però, qualche risposta si può trovarla. E magari così si può arrivare a comprendere che siamo sì tutti differenti, ma che nella nostra specie, così mobile, così propensa alla migrazione e allo scambio, non si sono mai formati i gruppi biologicamente omogenei e diversi fra loro che in altre specie si chiamano razze.


Titolo: L’odissea di Ziggy dall’Eritrea all’Italia
Sede: Auditorium
Orario: 14:30
Con Erminia Dell’oro e Tsegehans Weldeslassie
Descrizione: Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Con Erminia Dell’Oro e Tsegehans Weldeslassie


Titolo: Forestiero dovunque. Letture a cura della compagnia teatrale Maskere
Sede: Spazio delle Culture
Orario: 14.30 – 15.45
Con Emilio Coco e Diana Battaggia. A cura di Associazione Baobab Onlus
Letture a cura della compagnia teatrale Maskere


Titolo: Slovacchi in poesia e musica
Sede: Spazio delle Culture
Orario: ore 16:00
Con Elena Cengelovà. Letture di Katarina Sevcikovà.
A cura di Associazione dei Connazionali e degli Amici della Slovacchia


Titolo: Inventa il tuo popolo
Sede: Lab Didattico
Orario: 16:00 – 17:30
Descrizione: Lo sai che bastano poche forme e colori per creare tutti i popoli della Terra? Un laboratorio per bambini e adulti curiosi dove scoprire 26 tribù indigene: dagli aymara della Bolivia ai maori della Nuova Zelanda, dagli zhuang della Cina ai tuareg del deserto… E poi, utilizzando i timbri colorati, inventare ognuno il proprio popolo.
Laboratorio per bambini (dai 4 anni ai 10 anni) e per adulti con voglia di giocare.


Titolo: Io sono con te. Storia di Brigitte: dall’Africa a Roma, viaggio di sola andata
Sede: Auditorium
Orario: ore 16:30
Incontro con Melania Mazzucco. Intervengono Ernesto Ferrero e Padre Camillo Ripamonti
Descrizione: Due donne si incontrano per mesi, imparano a conoscersi e a fidarsi l’una dell’altra. Una si chiama Brigitte, arriva dal Congo, ha perso tutto e comincia a raccontare; l’altra si chiama Melania, l’ascolta a lungo e poi quella storia decide di scriverla. Nasce così un libro raro e necessario per molte ragioni: è la storia di un incontro e di un riconoscimento, di un calvario e una rinascita, la descrizione di un’Italia insieme inospitale e accoglientissima, politicamente inadeguata e piena di realtà e persone miracolose.


Titolo: Via dalla Siria a 14 anni: il viaggio di Maxima e l’incrollabile fiducia di potercela fare
Sede: Spazio delle culture
Orario: 17:00
Con Francesca Ghirardelli
Descrizione: «Non importa quello che accade, arriverò dove siamo diretti. Io non perdo la speranza»: affidato alla giornalista Francesca Ghirardelli, questo è l’intenso racconto di Maxima, giovanissima siriana curda di Aleppo, che nell’estate del 2015 ha percorso la «rotta balcanica», determinata a iniziare una nuova vita in Europa.


Titolo: Un’integrazione quasi perfetta: gli ebrei a Milano.
Sede: Auditorium
Orario: 18:30
Con Rony Hamaui, Università Cattolica di Milano (autore)
Ada Lucia De Cesaris, avvocato, già vicesindaco di Milano
Riccardo Franco Levi, giornalista, già portavoce del governo Prodi
Moni Ovadia, scrittore, cantante, artista
Descrizione: Dopo quasi venti secoli di discriminazioni e divieti gli ebrei sono giunti a Milano all’inizio del 1800 da oltre sessanta località italiane e estere. Poi negli anni 30 sono arrivati dal terzo Reich e infine, più recentemente, dal Nord Africa e Medio Oriente. Da subito sono riusciti ad integrarsi con la società milanese fornendo un importantissimo contributo alla città di natura economica, politica, filantropica e artistica. L’incontro dovrebbe riflettere su questa positiva ed interessante esperienza.


Titolo: Elio Fiorucci. L’uomo che ha ucciso la moda
Sede: Spazio delle culture
Orario: ore 18:45
Con Matteo Guarnaccia e Cristina Morozzi
Descrizione: Fiorucci è stato un rivoluzionario gentile, in grado di scombinare l’idea stessa di moda, ampliandone i limiti in ambiti eterogenei. Fondando la sua forza sul cambiamento più che sulla continuità, si è ritrovato costantemente al centro delle tendenze: dallo stile hippie-folk a quello disco-glam, dall’hip hop graffiti al vintage ecologista. Questo è il libro che Fiorucci ha mandato alle stampe poco prima di morire un anno fa, il 20 luglio 2016.

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 20 novembre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

Focus sulla collezione cinese conservata nei depositi del MUDEC

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di visite guidate
Giovedì 24 novembre 2016 ore 18.15 (durata prevista 30’)

Sede: Deposito

In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it

Proiezione del film “Sorgo rosso” di Zhang Yimou, 1987

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma rassegna di film
Giovedì 24 novembre 2016 ore 20.00

Sede: Auditorium

“Sorgo rosso” è uno dei primi fil ad essere conosciuto dal grande pubblico in occidente e vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 1988.
Una giovane donna, figlia di contadini poverissimi va in sposa contro la sua volontà a un vecchio e malato proprietario di una distilleria. Quando questo muore in circostanze misteriose, si sposa con uno dei suoi dipendenti: insieme al lui porterà avanti la tradizionale fabbricazione del vino di sorgo e dovrà fronteggiare mille difficoltà, dai banditi alle armate giapponesi che negli anni ’39 invadono e saccheggiano la Cina.
v.o. sott. it – ingresso libero
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano https://www.istitutoconfucio.unimi.it/

Back of the black

Visita Guidata alla mostra tematica (60’)
Giovedì 24 novembre ore 19.30

L’hip pop, la moda Armani, le infinite donne, Charlie Parker. Queste sono solo alcune delle passioni di un ragazzo tormentato da un sentimento di inadeguatezza per il colore della sua pelle e dal fortissimo desiderio di affermarsi nel mondo dell’arte e di raggiungere la celebrità.
In questa visita, anche grazie alle parole dell’artista e di chi l’ha conosciuto, osserveremo come le sue opere siano una sintesi di vissuto autobiografico, denuncia sociale, orgoglio nero e ricerca della propria identità che, uniti ad un talento innato e primitivo, rendono Basquiat portavoce di questioni sociali e culturali estremamente attuali.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui

Jean Michel Basquiat

Visita Guidata alla mostra (60’)
Sabato 26 novembre alle 16.30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
In modo diretto e apparentemente infantile Basquiat è stato in grado di portare all’attenzione del grande pubblico tematiche essenziali sull’identità umana e sulla questione dolorosa e aperta della razza. È stato un personaggio fondamentale nella storia contemporanea americana perché capace di intrecciare, unico per quei tempi, l’energia urbana dannata di New York con le sue radici africane segnate dalla schiavitù e dalla diaspora.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata
Acquista qui

Laboratori per adulti – La calligrafia cinese

Milano Città Mondo #02 Cina – Programma di laboratori
Sabato 26 novembre 2016 dalle 16.30 alle 18.00

Sede: Spazio delle Culture “Khaled al-Asaad”

La scrittura cinese è un’arte che vanta oltre 4000 anni di storia. Per apprendere i segreti dei migliori calligrafi sono necessari decenni di studio e applicazione, ma per lasciarsi affascinare da questa disciplina bastano poche ore e i “quattro tesori”: la pietra per l’inchiostro, la carta, l’inchiostro e il pennello.
Partecipazione gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
Iniziative a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano www.istitutoconfucio.unimi.it/

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 27 novembre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

VISITA ANIMATA PREISTORICA

Visita animata 75’
Domenica 27 novembre ore 11.00 e 15.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

La storia della nostra specie è stata una grande avventura, e come tale è stata ricca di colpi di scena, pericoli, conquiste e grandi viaggi. Visitando la mostra le famiglie potranno ripercorrere questo cammino, scoprendo strumenti e conquiste che hanno permesso ai nostri antenati di sopravvivere in un mondo decisamente più pericoloso del nostro!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917. Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Acquista qui