Domenica 13 novembre 2016 dalle ore 16:00 alle ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture
LEZIONE SUL TE’ a cura di Prof.Bertona – ADeMaThe Italia
Approfondisci
LEZIONE SUL TE’ a cura di Prof.Bertona – ADeMaThe Italia
Approfondisci
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Seby Burgio, classe 1989, siciliano nato a siracusa, è attualmente uno dei pianisti jazz più richiesti in Italia. Inizia a studiare pianoforte classico all’età di 4 anni e sin da giovane, tra i 9 e i 12 anni, partecipa e vince diversi concorsi pianistici. A 13 anni si appassiona al jazz e ne fa il suo genere preferito intraprendendo un intenso percorso di studi con vari insegnanti e, nel frattempo, iniziando a suonare in diversi gruppi. Nel 2009 inizia un’intensa attività concertistica in italia e all’estero con i fratelli Amato con i quali collaborerà per i successivi tre anni. Sempre nello stesso anno suona con Fabio Concato e Larry James Ray.Nel 2012 si diploma in Pianoforte Classico sotto la guida del Prof. Riccardo Motta presso il conservatorio A.Corelli di Messina. Nel 2014 entra a far parte della band ufficiale di Gegè Telesforo con cui intraprende un’intensa attività concertistica che lo porta a partecipare a numerosissimi festival italiani. Nel 2016 vengono pubblicati due nuovi lavori discografici molto importanti nei quali troviamo anche sue composizioni e nei quali ha inciso in diverse tracce: il nuovo disco di Gegè Telesforo “FUN SLOW RIDE” con special guests internazionali e il nuovo album di Ainé “GENERATION ONE”.
Registrati qui
Vedere le somiglianze oltre le differenze
Sede: Spazio delle culture
Orario: ore 11:00
Con Viviana Mazza, Adaobi Tricia Nwaubani. A cura di Ragazze Rubate
Descrizione: Giornalista del “Corriere della Sera”, Viviana Mazza dà voce e volto alle ragazze rapite dai miliziani di Boko Haram e con esse la speranza che tornino presto a casa. Dopo Storia di Malala e Il Bambino Nelson Mandela, una nuova storia tra inchiesta e narrativa: perché non si è mai troppo piccoli per iniziare a vedere somiglianze oltre alle differenze.
Titolo: Storia e storie di Milano, città multietnica
Sede: Auditorium
Orario: ore 11:00
Con Donatella Ferrario, Fabrizio Pesoli, María Gabriela Vera Basurto, Paolo Branca, Alessandro Cheung, Diana De Marchi, Davide Demichelis, Steed Gamero, Elienor Llanes Castillo, Violeta Popescu, Coro Multietnico Mediolanum e Anna Scavuzzo
Descrizione: Milano, con i suoi oltre 250mila cittadini stranieri provenienti da 160 nazioni diverse, è da sempre città di accoglienza e di innesti. Quella della città è pertanto una storia che, da secoli, non è possibile scindere dalla storia dell’ “altro”.
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Titolo: Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra
Sede: Auditorium
Orario: ore 10:30
Con Christina Lamb, Paola Ronchi, Chiara Scaglioni, Annarita Briganti, Filippo Del Corno e Unicef Italia
Descrizione: Attraverso la biografia Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra racconteremo la vicenda intensa e commovente di Nujeen Mustafa, l’adolescente siriana affetta da una grave forma di paralisi cerebrale che ha imparato l’inglese dalla TV e ha affrontato il pericoloso viaggio dalla Siria su una sedia a rotelle per raggiungere le sorelle in Germania. Una storia incredibile, raccontata per la prima volta dalla BBC nel settembre 2015, raccolta in ora un’ emozionante autobiografia pubblicata in tutto il mondo da HarperCollins. Una storia incredibile, scritta insieme all’autorevole giornalista famosa in tutto il mondo per aver lanciato uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni: la corrispondente di guerra britannica Christina Lamb, già co-autrice di Io sono Malala.
L’evento si pone come obiettivo quello di stimolare la riflessione e il dibattito su argomenti di forte attualità: il diritto all’istruzione, la guerra e la condizione dei rifugiati, ma non solo. Quella di Nujeen è la straordinaria storia di una giovane donna simbolo di speranza, coraggio e pace.
In occasione del progetto Milano Città Mondo #02 Cina, i depositi del MUDEC sono eccezionalmente aperti per visite guidate specifiche sulla collezione cinese. La maggior parte dei manufatti è in terracotta e porcellana: si può tracciare la storia dell’uso di questi materiali dal periodo Tang (618-906 d.C.) fino al periodo Ming (1368-1644) (attraverso la collezione di celadon) per arrivare alle manifatture del Settecento e alla produzione tipo chine de commande: enormi servizi fatti fabbricare in Cina su committenza occidentale.
Visita guidata dal personale del museo, gratuita su prenotazione: c.museoculture@comune.milano.it
L’hip pop, la moda Armani, le infinite donne, Charlie Parker. Queste sono solo alcune delle passioni di un ragazzo tormentato da un sentimento di inadeguatezza per il colore della sua pelle e dal fortissimo desiderio di affermarsi nel mondo dell’arte e di raggiungere la celebrità.
In questa visita, anche grazie alle parole dell’artista e di chi l’ha conosciuto, osserveremo come le sue opere siano una sintesi di vissuto autobiografico, denuncia sociale, orgoglio nero e ricerca della propria identità che, uniti ad un talento innato e primitivo, rendono Basquiat portavoce di questioni sociali e culturali estremamente attuali.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui
“Sorgo rosso” è uno dei primi fil ad essere conosciuto dal grande pubblico in occidente e vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 1988.
Una giovane donna, figlia di contadini poverissimi va in sposa contro la sua volontà a un vecchio e malato proprietario di una distilleria. Quando questo muore in circostanze misteriose, si sposa con uno dei suoi dipendenti: insieme al lui porterà avanti la tradizionale fabbricazione del vino di sorgo e dovrà fronteggiare mille difficoltà, dai banditi alle armate giapponesi che negli anni ’39 invadono e saccheggiano la Cina.
v.o. sott. it – ingresso libero
Iniziativa a cura dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano https://www.istitutoconfucio.unimi.it/