1526 eventi trovati.

天の原 ama no hara (le pianure del cielo)

Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 18:00
Performance calligrafica su grande formato di Bruno Riva con un’introduzione di Carmen Covito

Spazio delle Culture Khaled al-Asaad 
Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.
La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.
Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali  del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Orario mostra: sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00; domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
ingresso libero

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 16 ottobre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

天の原 ama no hara (le pianure del cielo)

Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 18:00
dimostrazioni e visite guidate alla mostra

Spazio delle Culture Khaled al-Asaad 
Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.
La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.
Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali  del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Orario mostra: sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00; domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
ingresso libero

IKEBANA, L’ARTE DEI FIORI VIVENTI:  UNA STORIA GIAPPONESE A cura del Chapter Ikebana Ohara Milano

A cura del Chapter Ikebana Ohara Milano
Inaugurazione giovedì 20 ottobre ore 17.30
Dal 21 al 30 ottobre 2016

Sabato 22 e sabato 29 ore 17.00: Conferenza “L’Ikebana, arte tradizionale giapponese”
mercoledì 26 ore 18.00 : “Le basi e l’arte dell’ikebana” dimostrazione
 
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad

A cura di Garden Club Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Evento per i 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone.
L’ikebana è un’arte tradizionale giapponese che fa rivivere fiori e rami freschi in composizioni di grande bellezza. La combinazione di fiori e di rami, la disposizione particolare di pochi elementi che crea uno spazio interessante, la relazione con la stagione e con la vita della natura sorprendono e attraggono anche l’osservatore occidentale.
Il Chapter Ikebana Ohara ci accompagna lungo la storia dell’ikebana, mettendo in mostra composizioni di fiori vivi, preziosi libri antichi, oggetti e vasi storici e moderni tratti dalla collezione del MUDEC normalmente non esposta e da collezioni private, sostegni e attrezzi per la pratica dell’arte.
Pannelli esplicativi guideranno il visitatore in un percorso storico che arriva ai nostri giorni. Infatti, l’ikebana non continua semplicemente una tradizione, ma esprime lo spirito del nostro tempo, rinnovando un rapporto creativo con la natura.
 
Orari mostra: martedì, mercoledì e venerdì ore 16 – 19.30; giovedì 16 – 22.30; sabato ore 11.30 – 22.30; domenica ore 11.30 – 19.30; lunedì chiuso.  Ingresso gratuito

L'ikebana, arte tradizionale giapponese

sabato 22 ottobre 2016 ore 17.00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad

Conferenza a cura del Dr. Mauro Graf, Presidente del Chapter Ikebana Ohara di Milano

La conferenza concerne l’ikebana tradizionale, attualizzato ed insegnato ancor oggi dalla maggior parte delle Scuole giapponesi; se ne mostreranno le regole, che lo differenziano sia dall’ikebana contemporaneo/attuale che dalla decorazione floreale occidentale.
Tali regole sono applicate anche alle altre forme d’arte, dalla pittura, ai giardini, alla disposizione del cibo; si tratta delle caratteristiche giapponesi che risultano “tipiche” agli occhi occidentali: l’asimmetria, la semplicità, il vuoto, la gerarchia, l’eliminazione del superfluo, l’uso dei numeri dispari.

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 23 ottobre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

Le basi e l'arte dell'ikebana

mercoledì 26 ottobre 2016, ore 18.00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad

Dimostrazione tenuta dal Dr. Mauro Graf, Presidente del Chapter Ikebana Ohara di Milano

Nella dimostrazione, sarà eseguita una composizione tradizionale attuale della Scuola Ohara, e si parlerà dell’origine simbolico-religiosa delle regole compositive già spiegate nella conferenza ossia, man mano che la composizione prende forma, la ragione per cui i vegetali sono disposti in modo da riprodurre simboli religioso/filosofici tipici del Giappone.

L'ikebana, arte tradizionale giapponese

sabato 29 ottobre 2016 ore 17.00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad

Conferenza a cura del Dr. Mauro Graf, Presidente del Chapter Ikebana Ohara di Milano

La conferenza concerne l’ikebana tradizionale, attualizzato ed insegnato ancor oggi dalla maggior parte delle Scuole giapponesi; se ne mostreranno le regole, che lo differenziano sia dall’ikebana contemporaneo/attuale che dalla decorazione floreale occidentale.
Tali regole sono applicate anche alle altre forme d’arte, dalla pittura, ai giardini, alla disposizione del cibo; si tratta delle caratteristiche giapponesi che risultano “tipiche” agli occhi occidentali: l’asimmetria, la semplicità, il vuoto, la gerarchia, l’eliminazione del superfluo, l’uso dei numeri dispari.

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 30 ottobre 2016 ore 10.30
secondo turno ore 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche

Dall'Eurosistema a un modello di credito sostenibile

mercoledì 2 novembre 2016 ore 17.15

Spazio delle Culture Khaled al Asaad

Conferenza/tavola rotonda “Dall’Eurosistema a un modello di credito sostenibile”, e presentazione del libro omonimo di Davide Franco.
Con il prof. Massimo Ferracci. Modera Carlos Weilg, presenta Lorena Martinez.
In chiusura concerto pianistico di Red Radoja
A cura di Soc.Coop. Onlus Co.E.Fra e Associazione Paradigma