Giovedì 10 novembre 2016 dalle ore 18:00 alle ore 20.00
Sede: Spazio delle Culture
conferenza a cura di Shifu 釋恒禅 ShiHengChan – Responsabile Centro Culturale Shaolin di Milano
Approfondisci
conferenza a cura di Shifu 釋恒禅 ShiHengChan – Responsabile Centro Culturale Shaolin di Milano
Approfondisci
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Classe 1989. Pianista e compositore. Giovane talento, inizia gli studi classici di pianoforte, composizione, jazz e improvvisazione al Conservatorio di Salerno e si diploma con il massimo dei voti. Vincitore di numerosi concorsi e premi, si avvicina al jazz a Roma, al College of Jazz Saint Louis. Nasce il suo primo pregetto IKE – Scusi! Per il Sud America?!
Registrati qui
Una visita guidata per adulti che non abbiano timore di avventurarsi alla temeraria scoperta delle proprie origini…
Seguiremo le peripezie del genere Homo, dai suoi esponenti più antichi fino si nostri più diretti antenati, muovendoci impavidi tra i rami intricati del cespuglio evolutivo di cui anche noi facciamo parte.
Cammineremo, osserveremo, penseremo e scopriremo, perché per questo siamo fatti da sempre.
Alla fine del viaggio le domande saranno più delle risposte, ma saremo di certo un po’ più ‘sapiens’, pronti a continuare il lungo cammino della nostra specie alla ricerca delle nuove storie dell’evoluzione umana.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui
con 1°CERIMONIA DEL TE’ a cura di Prof.Bertona – ADeMaThe Italia e Keynote Speakers: Lama Ganhchen Rinpoche, Shifu 釋恒禅 ShiHengChan, Dott.Davide Mate, Dott.Bartolacelli, Valentina Viollat Mecchia, Manuela Mabilia, Laura Tenerelli, Luisa Casiraghi, Beatrice Lugano
Approfondisci
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
LEZIONE SUL TE’ a cura di Prof.Bertona – ADeMaThe Italia
Approfondisci
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Seby Burgio, classe 1989, siciliano nato a siracusa, è attualmente uno dei pianisti jazz più richiesti in Italia. Inizia a studiare pianoforte classico all’età di 4 anni e sin da giovane, tra i 9 e i 12 anni, partecipa e vince diversi concorsi pianistici. A 13 anni si appassiona al jazz e ne fa il suo genere preferito intraprendendo un intenso percorso di studi con vari insegnanti e, nel frattempo, iniziando a suonare in diversi gruppi. Nel 2009 inizia un’intensa attività concertistica in italia e all’estero con i fratelli Amato con i quali collaborerà per i successivi tre anni. Sempre nello stesso anno suona con Fabio Concato e Larry James Ray.Nel 2012 si diploma in Pianoforte Classico sotto la guida del Prof. Riccardo Motta presso il conservatorio A.Corelli di Messina. Nel 2014 entra a far parte della band ufficiale di Gegè Telesforo con cui intraprende un’intensa attività concertistica che lo porta a partecipare a numerosissimi festival italiani. Nel 2016 vengono pubblicati due nuovi lavori discografici molto importanti nei quali troviamo anche sue composizioni e nei quali ha inciso in diverse tracce: il nuovo disco di Gegè Telesforo “FUN SLOW RIDE” con special guests internazionali e il nuovo album di Ainé “GENERATION ONE”.
Registrati qui
Vedere le somiglianze oltre le differenze
Sede: Spazio delle culture
Orario: ore 11:00
Con Viviana Mazza, Adaobi Tricia Nwaubani. A cura di Ragazze Rubate
Descrizione: Giornalista del “Corriere della Sera”, Viviana Mazza dà voce e volto alle ragazze rapite dai miliziani di Boko Haram e con esse la speranza che tornino presto a casa. Dopo Storia di Malala e Il Bambino Nelson Mandela, una nuova storia tra inchiesta e narrativa: perché non si è mai troppo piccoli per iniziare a vedere somiglianze oltre alle differenze.
Titolo: Storia e storie di Milano, città multietnica
Sede: Auditorium
Orario: ore 11:00
Con Donatella Ferrario, Fabrizio Pesoli, María Gabriela Vera Basurto, Paolo Branca, Alessandro Cheung, Diana De Marchi, Davide Demichelis, Steed Gamero, Elienor Llanes Castillo, Violeta Popescu, Coro Multietnico Mediolanum e Anna Scavuzzo
Descrizione: Milano, con i suoi oltre 250mila cittadini stranieri provenienti da 160 nazioni diverse, è da sempre città di accoglienza e di innesti. Quella della città è pertanto una storia che, da secoli, non è possibile scindere dalla storia dell’ “altro”.
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.