Sabato 1 Ottobre 2016 ore 16.00
Sede: Mudec
A cura di MAS e Atlantyca in occasione del Fantasy Tour di Geronimo Stilton
In occasione del ritorno a teatro del musical “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia” (in scena al Teatro Manzoni di Milano il 12 novembre), un momento unico per assaporare in uno dei nuovi musei cittadini tutta l’energia di uno spettacolo indimenticabile, proprio nei giorni dell’arrivo in libreria di “Decimo Viaggio nel Regno della Fantasia” di Geronimo Stilton, edito da Piemme.
> Scarica il comunicato stampa
Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 2 ottobre 2016 – ore 15.30 in occasione della FESTA DEI NONNI
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Torniamo indietro nel tempo per incontrare dei parenti davvero speciali! Il “vecchietto” Neanderthal e il più giovane ragazzo del Turkana ci condurrano in mostra per raccontarci la loro storia e svelarci come la trasmissione di conoscenze e saperi fra le generazioni sia stata un ingrediente indispensabile del nostro cammino evolutivo.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 9 ottobre 2016 – ore 16.00 in occasione della FAMU – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Addentriamoci nel passato della storia dell’uomo seguendo i rami dell’intricato cespuglio che descrive la grande famiglia umana; tantissime specie diverse che si sono avvicendate e hanno convissuto sul nostro pianeta mostrando innumerevoli similitudini e differenze. Un album di famiglia tutto da scoprire!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Giovedì 13 ottobre 2016 ore 19:00
In collaborazione con il Comune di Milano, Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura
ARTE MAORI A MILANO nasce dalla collaborazione tra l’artista George Nuku e MUDEC – Museo delle Culture di Milano ed è realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura.
Oltre ad arricchire le collezioni museali di nuovi lavori, l’operazione si prefigge di raccogliere fondi per l’innovativo programma MUDEC P.O.P., attraverso una vendita all’asta. Nella serata del 13 ottobre alcuni dei mobili facenti parte del Salone Ducale saranno battuti all’asta da Sotheby’s.
Tutti i proventi saranno devoluti all’ente no profit Associazione Città Mondo, per co-finanziare il progetto MUDEC P.O.P (Popoli, Oggetti, Partecipazione), teso a valorizzare il patrimonio del MUDEC di Asia, Africa, America e Oceania, stimolando azioni reali di partecipazione interculturale e un ruolo attivo nell’interpretazione del museo e del suo patrimonio.
Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 18:00
Performance calligrafica su grande formato di Bruno Riva con un’introduzione di Carmen Covito
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.
La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.
Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Orario mostra: sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00; domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
ingresso libero
Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 16 ottobre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
Domenica 16 ottobre 2016 alle ore 18:00
dimostrazioni e visite guidate alla mostra
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.
La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.
Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Orario mostra: sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00; domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
ingresso libero
A cura del Chapter Ikebana Ohara Milano
Inaugurazione giovedì 20 ottobre ore 17.30
Dal 21 al 30 ottobre 2016
Sabato 22 e sabato 29 ore 17.00: Conferenza “L’Ikebana, arte tradizionale giapponese”
mercoledì 26 ore 18.00 : “Le basi e l’arte dell’ikebana” dimostrazione
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
A cura di Garden Club Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, e con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
Evento per i 150° anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone.
L’ikebana è un’arte tradizionale giapponese che fa rivivere fiori e rami freschi in composizioni di grande bellezza. La combinazione di fiori e di rami, la disposizione particolare di pochi elementi che crea uno spazio interessante, la relazione con la stagione e con la vita della natura sorprendono e attraggono anche l’osservatore occidentale.
Il Chapter Ikebana Ohara ci accompagna lungo la storia dell’ikebana, mettendo in mostra composizioni di fiori vivi, preziosi libri antichi, oggetti e vasi storici e moderni tratti dalla collezione del MUDEC normalmente non esposta e da collezioni private, sostegni e attrezzi per la pratica dell’arte.
Pannelli esplicativi guideranno il visitatore in un percorso storico che arriva ai nostri giorni. Infatti, l’ikebana non continua semplicemente una tradizione, ma esprime lo spirito del nostro tempo, rinnovando un rapporto creativo con la natura.
Orari mostra: martedì, mercoledì e venerdì ore 16 – 19.30; giovedì 16 – 22.30; sabato ore 11.30 – 22.30; domenica ore 11.30 – 19.30; lunedì chiuso. Ingresso gratuito
sabato 22 ottobre 2016 ore 17.00
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
Conferenza a cura del Dr. Mauro Graf, Presidente del Chapter Ikebana Ohara di Milano
La conferenza concerne l’ikebana tradizionale, attualizzato ed insegnato ancor oggi dalla maggior parte delle Scuole giapponesi; se ne mostreranno le regole, che lo differenziano sia dall’ikebana contemporaneo/attuale che dalla decorazione floreale occidentale.
Tali regole sono applicate anche alle altre forme d’arte, dalla pittura, ai giardini, alla disposizione del cibo; si tratta delle caratteristiche giapponesi che risultano “tipiche” agli occhi occidentali: l’asimmetria, la semplicità, il vuoto, la gerarchia, l’eliminazione del superfluo, l’uso dei numeri dispari.
Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 23 ottobre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
