Venerdì 4 novembre 2016 ore 18:00
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA
Arto Lindsay racconta a Carlo Antonelli il suo incontro con Basquiat.
Persona rara, Arto Lindsay ama la vita così com’è, brasiliano in questo e non solo per vissuto. Cammina per le strade di Rio de Janeiro (dove abita), New York, Tokyo, Napoli con lo stesso passo buffo- conosce bene la commedia comica statunitense anni 30/50, di sicuro- e con quello sguardo da monello buono sotto gli occhialetti tondi che gli ha permesso di convivere da sempre e con la massima tranquillità tra rumore bianco e la più intima delle ninnananne. Arto: reale, umano, penzolante da sempre in una zona sfumata tra seduzione e isolazionismo. Nerd prima del digitale, cui appartiene di fatto, avendolo vissuto in anticipo. Pura e fresca Nuova Onda che in lui -come forse in nessun altro- fonde Francia con Cinema Novo, Gilles Deleuze coi carri del carnevale.
dal 5-11-2016 al 13-11-2016
Spazio delle Culture Khaled al Asaad
5/11/16 h.18: Inaugurazione ufficiale
dal 6 al 13 novembre: esposizione aperta al pubblico
12 e 13/11/16 h.16-18: Cerimonia del té e conversazione a cura di ADeMaThe Italia (Associazione Degustatori e Maestri del The)
Nell’ambito della manifestazione Milano incontra Shaolin VII edizione, eventi e incontri teorico pratici a rappresentare la Cultura Shaolin –Patrimonio culturale cinese UNESCO- e la Cultura tradizionale cinese dell’Arte del Tè
A cura di: 釋恒定 Shì-Héng-Dìng Responsabile Centro Culturale Shaolin Milano; Francesco Martines Photography, fine art & research ; Valentina Viollat Mecchia Tea Sommelier, Conduttrice Radio, Blogger ; David Michel Fayek Artista visivo e praticante di Arti Shaolin
info@shaolintemple.it
392-7709323
南无阿弥陀佛
Sabato 5 novembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Vercellese, classe 1958, Luigi Ranghino è compositore e musicista apprezzato in Italia e all’estero. Rimane folgorato dalla musica osservando suo padre suonare, da quel momento inizia ad amare il pianoforte, che studierà con i maestri Pestalozza, Poli, Fellegra, Colla, Lorenzini e Garuti. Con il maestro D’Andrea studia Jazz, il genere in cui si specializzerà durante tutta la sua carriera. Nel 1991 forma il trio con il quale ha partecipato a rassegne ed a Festival Nazionali ed Internazionali quali Torino, Monaco, Zagabria e Maribor.
Molto importanti anche le collaborazioni, che lo portano a suonare, tra gli altri, con artisti del calibro di: John Ethergide, Alan Skidmore, Wayne Darling, Jim Dvorak, Monty Waters, Giovanni Tommaso, Attilio Zanchi, Tino Tracanna, Walter Donatiello, Tiziano Tononi, Daniele Cavallanti, Michelangelo Flammia. Bireli Lagrene, Gianluca Petrella. Max Loderbauer. Non disdegnando incursioni maggiormente sperimentali, suona anche con il DJ Ricardo Villalobos.
Registrati qui
Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 6 novembre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Domenica 6 novembre
ore 17.00, 17.45 e 18.25
In occasione della mostra Le avventure di un esploratore. Antonio Raimondi e la scoperta del Perù, si terrà al museo una visita guidata gratuita in lingua spagnola,
condotta dal direttore del Museo Raimondi di Lima, dedicata alla comunità peruviana a Milano. L’evento è promosso in collaborazione con il Consolato Generale del Perù a Milano.
Prenota qui
Giovedì 10 novembre 2016 dalle ore 18:00 alle ore 20.00
Sede: Spazio delle Culture
conferenza a cura di Shifu 釋恒禅 ShiHengChan – Responsabile Centro Culturale Shaolin di Milano
Approfondisci
Giovedì 10 novembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
In occasione del festival JAZZMI, inserito nella rassegna JAZZ & BASQUIAT, in collaborazione con YAMAHA.
Classe 1989. Pianista e compositore. Giovane talento, inizia gli studi classici di pianoforte, composizione, jazz e improvvisazione al Conservatorio di Salerno e si diploma con il massimo dei voti. Vincitore di numerosi concorsi e premi, si avvicina al jazz a Roma, al College of Jazz Saint Louis. Nasce il suo primo pregetto IKE – Scusi! Per il Sud America?!
Registrati qui
Sabato 12 novembre 2016 dalle ore 15:00 alle ore 19.00
Sede: Spazio delle Culture
con 1°CERIMONIA DEL TE’ a cura di Prof.Bertona – ADeMaThe Italia e Keynote Speakers: Lama Ganhchen Rinpoche, Shifu 釋恒禅 ShiHengChan, Dott.Davide Mate, Dott.Bartolacelli, Valentina Viollat Mecchia, Manuela Mabilia, Laura Tenerelli, Luisa Casiraghi, Beatrice Lugano
Approfondisci
Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana (60’)
Sabato 12 novembre ore 18.00
Una visita guidata per adulti che non abbiano timore di avventurarsi alla temeraria scoperta delle proprie origini…
Seguiremo le peripezie del genere Homo, dai suoi esponenti più antichi fino si nostri più diretti antenati, muovendoci impavidi tra i rami intricati del cespuglio evolutivo di cui anche noi facciamo parte.
Cammineremo, osserveremo, penseremo e scopriremo, perché per questo siamo fatti da sempre.
Alla fine del viaggio le domande saranno più delle risposte, ma saremo di certo un po’ più ‘sapiens’, pronti a continuare il lungo cammino della nostra specie alla ricerca delle nuove storie dell’evoluzione umana.
Costo: 19 euro per persona (ingresso + visita guidata), prenotazione consigliata.
Acquista qui

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 13 novembre 2016 ore 10.30 e 15.00
Famiglie con bambini 6 – 11 anni
Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
