1534 eventi trovati.

ARTISANAL PERFORMANCES Crafting the future

Da giovedì 22 a sabato 24 settembre, ore 15.00-18.00
Nell’ambito della mostra Crafting the Future

AURORA PETTINARI YORK (ricamo) – BENEDETTA BRUZZICHES (borse) e MISS GUMMO (modisteria)

Per entrare nel mondo del Fashion Craft le performance di Aurora Pettinari York, Benedetta Bruzziches e Miss Gummo mostrano tre tecniche che sono alla base della moda: il ricamo a rilievo applicato all’alta moda, la lavorazione della pelle e di materiali inusuali per le borse, fino al moulage per plasmare i cappelli. Tre storie di artigianalità si incontrano con la moda e l’innovazione. Aurora Pettinari York collabora con couturier Ashi Studio per creare un esclusivo ricamo Stumpwork, Benedetta Bruzziches, artigiana e designer, mostra l’importanza del fatto a mano nelle sue clutch in plexiglass e pelle, mentre Valentina di Fronzo in arte Miss Gummo, continua la tradizione di modista ereditata dalla nonna, rinnovandola con forme ironiche, sempre lavorate a mano sulla forma in legno.

Giornate Europee del Patrimonio


Confucius Day

Sabato 24 settembre ore 11:30

Sede: Auditorium e Spazio delle Culture

A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano

In occasione del Confucius day 2016 il MUDEC, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ospiterà una serie di attività incentrate sulla cultura dell’Impero di Mezzo e sulla raccolta cinese custodita nei depositi del museo. La giornata comincerà alle 11.30 con un laboratorio di calligrafia, proseguirà alle 17.30 con la proiezione del documentario “Mille anni di porcellana Jindezheng”; alle 18.15 con la visita all’area Cina dei depositi del museo; alle 19.15 con un aperitivo cinese e terminerà alle 20.15 con la proiezione di un film noir cinese in lingua originale con sottotitoli.
Informazioni e prenotazioni
info@confucio@unimi.it
tel. 0250321675

 






Nei depositi Segreti – Visita animata all’interno dei depositi del MUDEC (1h)

Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30

Sede: Depositi del museo
A cura di MUDEC
Orientarsi nei depositi di un museo è impresa ardua! Migliaia di magici oggetti si celano in centinaia di vetrine, in decine di corridoi… sembra un labirinto! Una vera archeologa, nostra guida d’eccezione, accompagnerà le famiglie lungo questo viaggio, i cui ingredienti essenziali saranno mappe e indovinelli.

Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

miro-giovedi-eventi

Giornate europee del patrimonio


Caccia al tesoro in collezione! – Famiglie con bambini 6/11 anni (1h30’)

Domenica 25 settembre 2016 ore 11.00

Sede: Collezione permanente e MUDEC Lab

A cura di Mudec

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio le famiglie si potranno cimentare in un’attività didattica per appassionati viaggiatori: sì, perché al MUDEC si può viaggiare in paesi lontani, scoprire le usanze di popoli esotici per conoscere meglio la nostra storia. Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale delle collezioni permanenti, con prove d’abilità e giochi di destrezza, accompagnerà genitori e figli alla scoperta di un prezioso tesoro. Solo superando tutti gli ostacoli i partecipanti potranno raggiungere la meritata ricompensa.
Attenzione: La caccia al tesoro si svolgerà a squadre composte da 4 persone (fra bambini e adulti), facendo attenzione a non superare il limite di 3 bambini per ciascun adulto e di 2 adulti per ciascun bambino.
Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

miro-giovedi-eventi

 






Visita guidata alla collezione (1h)

Domenica 25 settembre 2016 ore 17.00

Collezione permanente

A cura di Mudec

Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento.
Un patrimonio da regalare – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio chi parteciperà a questa speciale visita guidata avrà diritto ad un accompagnatore omaggio!

Costo: 15 euro a persona + accompagnatore omaggio
ACQUISTA ORA

miro-giovedi-eventi

TAVOLA ROTONDA “HOMO SAPIENS. LE NUOVE STORIE DELL’EVOLUZIONE UMANA”

Venerdì 30 settembre 2016 ore 11:00
Sede: Auditorium MUDEC – 56 Via Tortona, 20144 Milano

In occasione dell’apertura della mostra “Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana”, il MUDEC organizza una tavola rotonda con esperti, ricercatori, archeologi, conservatori e direttori di musei alla scoperta delle nostre radici e dell’evoluzione umana.
Nel corso dell’incontro saranno raccontate le nuove scoperte in questo ambito, i reperti importanti ritrovati negli ultimi mesi ed esposti in mostra e, più in generali, la lunga strada che l’Homo sapiens ha percorso. Dall’Africa all’Europa, dalle Americhe all’Asia: un lungo viaggio emozionante per ritrovare le nostre radici e comprendere il nostro futuro. Moderati da Carolina Orsini, capo conservatore del MUDEC, alle ore 11 in Auditorium del MUDEC ne parleranno Anna Alessandrello, Alfredo Coppa, Giorgio Manzi, Marco Peresani e Gigi Pezzoli.
L’accesso alla tavola rotonda è gratuito previa registrazione homosapiens-tavolarotonda.eventbrite.it
I partecipanti alla tavola rotonda che volessero visitare la mostra nella stessa giornata, avranno diritto al biglietto ridotto a 10 euro (anziché 12 euro)
tavola-rotonda

Flash Mob del musical “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia”

Sabato 1 Ottobre 2016 ore 16.00
Sede: Mudec

A cura di MAS e Atlantyca in occasione del Fantasy Tour di Geronimo Stilton

In occasione del ritorno a teatro del musical “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia” (in scena al Teatro Manzoni di Milano il 12 novembre), un momento unico per assaporare in uno dei nuovi musei cittadini tutta l’energia di uno spettacolo indimenticabile, proprio nei giorni dell’arrivo in libreria di “Decimo Viaggio nel Regno della Fantasia” di Geronimo Stilton, edito da Piemme.
> Scarica il comunicato stampa

PER MANO IN CAMMINO. NONNI E NIPOTI IN VIAGGIO DA 2 MILIONI DI ANNI

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 2 ottobre 2016 – ore 15.30 in occasione della FESTA DEI NONNI
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Torniamo indietro nel tempo per incontrare dei parenti davvero speciali! Il “vecchietto” Neanderthal e il più giovane ragazzo del Turkana ci condurrano in mostra per raccontarci la loro storia e svelarci come la trasmissione di conoscenze e saperi fra le generazioni sia stata un ingrediente indispensabile del nostro cammino evolutivo.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
neanderthal-turkana

LA FAMIGLIA “OMININI”

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 9 ottobre 2016 – ore 16.00 in occasione della FAMU – GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Addentriamoci nel passato della storia dell’uomo seguendo i rami dell’intricato cespuglio che descrive la grande famiglia umana; tantissime specie diverse che si sono avvicendate e hanno convissuto sul nostro pianeta mostrando innumerevoli similitudini e differenze. Un album di famiglia tutto da scoprire!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
eva

ASTA SALONE DUCALE DI GEORGE NUKU

Giovedì 13 ottobre 2016 ore 19:00

In collaborazione con il Comune di Milano, Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura

ARTE MAORI A MILANO nasce dalla collaborazione tra l’artista George Nuku e MUDEC – Museo delle Culture di Milano ed è realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Kartell Museo, con il supporto di Sotheby’s e 24 ORE Cultura.
Oltre ad arricchire le collezioni museali di nuovi lavori, l’operazione si prefigge di raccogliere fondi per l’innovativo programma MUDEC P.O.P., attraverso una vendita all’asta. Nella serata del 13 ottobre alcuni dei mobili facenti parte del Salone Ducale saranno battuti all’asta da Sotheby’s.
Tutti i proventi saranno devoluti all’ente no profit Associazione Città Mondo, per co-finanziare il progetto MUDEC P.O.P (Popoli, Oggetti, Partecipazione), teso a valorizzare il patrimonio del MUDEC di Asia, Africa, America e Oceania, stimolando azioni reali di partecipazione interculturale e un ruolo attivo nell’interpretazione del museo e del suo patrimonio.

天の原 ama no hara (le pianure del cielo)

Performance e mostra di calligrafia giapponese contemporanea
Sabato 15 ottobre 2016 alle ore 18:00
Performance calligrafica su grande formato di Bruno Riva con un’introduzione di Carmen Covito

Spazio delle Culture Khaled al-Asaad 
Per celebrare il 150°Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, l’associazione culturale shodo.it presenta una performance calligrafica del maestro Bruno Riva, membro della Japan Educational Calligraphy Federation (Nihon Kyōiku Shodō Renmei). La performance è accompagnata da una mostra di calligrafie giapponesi contemporanee che sarà visitabile per due giorni nello Spazio delle Culture al MUDEC.
La calligrafia in Giappone è stata in ogni epoca un importante strumento di espressione culturale, considerata allo stesso livello artistico della pittura. Oggi si confronta con le avanguardie contemporanee pur mantenendo vivi tutti gli elementi della tradizione, e viene praticata dai giapponesi ma anche da artisti occidentali. Rappresenta quindi uno splendido esempio del dialogo tra antico e moderno, oriente e occidente, che caratterizza la cultura giapponese di oggi.
Evento inserito nelle celebrazioni ufficiali  del 150° Anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano
Orario mostra: sabato 15 ottobre ore 12:00-22:00; domenica 16 ottobre ore 11:00-19:00
ingresso libero

AVVENTURE PREISTORICHE

Visita animata + laboratorio (90′)
Domenica 16 ottobre 2016 ore 10.30
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Se siamo qui, oggi, è perché per milioni di anni i nostri antenati hanno affrontato incredibili avversità e pericoli, cavandosela spesso per il rotto della cuffia, grazie alle nostre caratteristiche speciali e alle nostre conquiste culturali, ma anche a molta fortuna! Conquistiamo passo dopo passo, in questa avventurosa visita-gioco, tutti i requisiti che ci permetteranno di “sopravvivere” fino al presente e di scoprire un affascinante reperto sepolto… al MudecLab!
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
avventure-preistoriche