Sabato 10 settembre 2016 ore 14:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
LOVE / 14’/Marc Bodin-Joyeux, Méline Samson (Passion Pictures, Paris), Gábor Osváth (BODDAH, Hungary)
LOVE is a short film describing affection in 3 different chapters, through an impact on a distant solar system. Abstract haiku-like situations reveal the change in atmosphere on one planet, caused by the change of gravity and light. This pulsing planet makes the inhabitants become one with each other in various ways.
GALINDEZ / 22’/ Diego Bruno
Galindez è la voce al telefono che comanda un gruppo di uomini, torturatori di mestiere nell’Argentina repressa del 1972. Il regista Diego Bruno si ispira all’omonima opera teatrale dello psicoanalista e drammaturgo Eduardo Pavlovsky, lo intervista e approfondisce l’idea del sistema repressivo come strumento di tortura.
BALCONY / 17’/ Ali Mansuri, Tom Kimberley
Tina, adolescente tormentata, si scopre attratta da Dana, una ragazza afgana vessata da pregiudizi e violenze che vive nel suo quartiere. Tra tensioni razziali, rabbia e ingiustizie quotidiane, nasce un’amicizia ambigua grazie a cui nello spettatore s’insinua il sospetto che nulla sia come appare.
SEMILIBERI / 10’/ Centro Sperimentale di Cinematografia
Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, Matteo Gentiloni (classe 1992) traspone su grande schermo le vicende di alcune donne in un carcere italiano e, nello specifico, all’interno di una cella da quattro, risultando in un quadro realistico ed estremamente attento alle dinamiche umane.
A BRIEF HISTORY OF PRINCESS X / 7’/Gabriel Abrantes
Uno scultore con più sense of humour di quel che sembri; una modella d’eccezione; il frutto, in bronzo specchiante, del loro incontro e delle loro incomprensioni. Gabriel Abrantes sintetizza con ironia l’enigma-non enigma di una delle più famose sculture del Novecento, Princesse X di Constantin Brâncuşi.
MORIOM / 12’/ DOK MOBILE
Dietro all’attenta e silenziosa vestizione di una ragazza bengalese si celano i sintomi della tragedia che ne ha segnato l’esistenza. I due registi confinano Moriom e i suoi genitori in una gabbia di primi piani, lasciandoci comprendere per gradi i motivi di un dialogo che si è dolorosamente interrotto.
Uccellacci! 10 anni di BecchiGialli /66’/ GKL Film, Alberto Nigro
(seguito da incontro Cronache disegnate – Microstoria del giornalismo a fumetti in Italia – 60’)
Sabato 10 settembre 2016 ore 16:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Il graphic journalism – il fumetto di inchiesta e reportage – oggi è noto, ma quando dieci anni fa la casa editrice Beccogiallo iniziò da Oderzo, in Veneto, a pubblicarne di italiani tutto era diverso. Uccellacci racconta, attraverso le voci di autori e esperti, un bel caso editoriale e di coscienza civile.
Mimosas/ 100’/ Wigwam Films/ Felipe Lage Coro, Zeitun Films, Rouge International
Sabato 10 settembre 2016 ore 21:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Una squadra di driver per spostare una flotta di taxi attraverso il deserto del Marocco. Tra le rughe più fonde dell’Atlante, una carovana asseconda il desiderio di un anziano sceicco di morire ed essere sepolto vicino ai propri cari. Due viaggi, un solo viaggio, iniziatico, mistico. Opera seconda del galiziano Oliver Laxe.