Inaugurazione della mostra Pre-Testi di Alberto Orioli
giovedì 14 Luglio 2016 ore 19.30
Sede: Mudec Bistrot
La mostra presenta una selezione di opere a tecnica mista realizzate con ritagli di giornali di tutto il mondo con l’aggiunta di viti e minuterie metalliche che conferiscono ai pannelli un forte impatto tridimensionale.
Pre-Testi diventa l’occasione per evidenziare i profondi cambiamenti del mondo dell’informazione che vive il passaggio dalle notizie “stampate” alle notizie “digitali” affidate al web. È anche alibi per soffermarsi sull’uso del linguaggio e pretesto per trasformare parole prive di ogni significato in suggestioni di una lingua universale a antica affidata all’emozione del puro piacere visivo.
In mostra circa 30 lavori, alcuni dei quali mai esposti, a rappresentare l’amore verso la parola scritta e stampata e l’omaggio alle grafie di tutto il mondo.
Scopri di più

Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 14 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.

Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 17 luglio alle ore 10.30
Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 21 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.

Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 24 luglio alle ore 10.30
Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 28 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.

Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 31 luglio alle ore 10.30
Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Gûlistan, terre de roses/ 86’/ Périphéria, Mitos Film, National Film Board of Canada
Giovedì 8 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
La filmmaker di origini curde Zaynê Akyol ritrae da vicino la vita delle guerriere del PKK, strette nella resistenza tra Turchia e Isis. La guerra al femminile ha altri codici e un fascino arcaico, così, in questo documentario in bilico tra poesia e dramma, esplode il conflitto della nostra attualità
Venerdì 9 settembre 2016 ore 17.00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
SHANGHAI, BAKU / 20’/ Fil Production
Un intrigo d’amore, un ricatto e un ragazzino ficcanaso che gira con la sua videocamera a Shanghai, la periferia di Baku, capitale dell’Azerbaijan, sono gli ingredienti per un film che sembra improvvisato, ma è scritto con intelligenza. Tra vodka e insulti, il ritratto di un modo di vivere folle e poetico.
THINGS USED TO BE HIDDEN / 4’/Royal College of Art
Cosa succederebbe se, all’improvviso, un inaspettato disastro togliesse a tutti gli esseri umani la possibilità di discernere le proprie percezioni; se ogni filtro emozionale tra la realtà esterna e l’io si annullasse, come cambierebbero le nostre vite? Things Used to Be Hidden è un mockumentary animato sulla consapevolezza del sé e i paradossi che sorgono quando i suoi confini si sfumano.
SO GOOD TO SEE YOU / 10’/Quinn Meyers
Una semplice gita fuori porta si trasforma per una coppia in un thriller tragicomico sulle relazioni. Un errore di distrazione costringe i due protagonisti ad un confronto senza filtri con gli amici di sempre. In un crescendo di tensione, lo scenario spaventoso non risparmia i dettagli più realistici, ma che liberazione!
ISABELLA MORRA / 22’/Le Fresnoy
Un complesso residenziale brulica delle voci di un gruppo di ragazzini: risse, insulti, e la storia – raccontata con sadica lucidità – di un’amica rapita e uccisa. Anarchico cinéma vérité che mescola un inno alla libertà dell’infanzia e la rielaborazione del mito di una poetessa cinquecentesca.
CHANGE IN THE WEATHER / 17’/Muiris Crowley, Tell Me Pictures Ireland
La vita di Michael trascorre tranquilla in una piccola città dell’Irlanda rurale. Ma dovrà far fronte a un cambiamento improvviso nel suo stile di vita riservato e cauto, che lo porterà a una crisi personale e a una decisione importante.
Madame B, histoire d’une Nord-Coréenne/ 72’/ Zorba Production
(seguito dalla presentazione di Libertà di migrare di Valerio Calzolaio, Telmo Pievani. A cura di Libreria Don Durito)
Venerdì 9 settembre 2016 ore 18:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Straordinario ritratto di Madame B, nord-coreana venduta dagli smugglers a un contadino cinese: la storia di una donna più forte di ogni confine, politico o umano che sia, che la regista coreana Jero Yun ha seguito lungo più di dieci anni.
Under the Shadow/ 83’/ Wigwam Films
Venerdì 9 settembre 2016 ore 21:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Sullo sfondo del conflitto iraniano-iracheno degli anni ’80, una donna ripudiata dalla società a causa degli ideali politici esternati durante la rivoluzione khomeinista deve proteggere se stessa e la figlia dalle forze malefiche che si annidano tra gli anfratti dell’edificio dove abita minacciato dalle bombe.

Concerto di chiusura “Aromi di Sefarad” di musica sefardí
Sabato 10 Settembre 2016 ore 18.30
Sede: MUDEC
Concerto di chiusura della rassegna “Il Mudec incontra la Spagna” con musica sefardí che unisce la cultura cristiana, musulmana ed ebraica.
Un nutrito programma di Canzoni Sefardite, la maggior parte originarie di quei paesi che ospitarono gli ebrei spagnoli dopo l’espulsione da Sefarad (Penisola Iberica) alla fine del XV secolo, soprattutto dell’antico Impero Ottomano, il Nord del Marocco ed i Balcani.
In questo repertorio si distinguono i Kantes che citano ricette e piatti della ricca gastronomia che i sefarditi portarono con sé quando lasciarono la Penisola e che per secoli mescolarono nei loro paesi adottivi, conditi con sonorità molto spagnole, in particolar modo quelle relative al tradizionale substrato iberico, che a sua volta ha favorito ed insaporito il Flamenco, universalmente conosciuto, con la forte voce di Paco Díez e il virtuoso accompagnamento della chitarra flamenca di Raúl Olivar.
Ingresso gratuito previa prenotazione: www.spagnalmudec.eventbrite.it
