Sabato 25 giugno
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 15.30
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Domenica 26 giugno
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 15.30
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Giovedì 30 giugno 2016 ore 18.30 – 21.00
Spazio delle Culture
a cura di Arci Milano, Ciridi Associazione tra artisti, Anupi (associazione nazionale psicomotricisti italiani), Arte del sé
Un caso studio: Seconda generazione identità in evoluzione”: l’incontro esplorerà le evoluzioni del progetto interculturale sul territorio di Magenta, approfondendo le metodologie di formazione e intervento nelle scuole messe in atto grazie all’incontro tra le associazioni e alcuni istituti di ricerca. Questo secondo appuntamento aprirà il confronto con nuove esperienze pedagogiche in diversi territori, per esplorare possibilità di intervento innovative in campo interculturale.
Relatori: Geppino Materazzi, Donata Castiello, Vaninka Riccardi, Roberta Villa, Chiara Lugarini, Marta Franchi, Laura Pomari.
Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 3 luglio alle ore 10.30 SOLD OUT
Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 7 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.

Presentazione dell’artista, in conversazione con Cecilia Guida e Giulia Grechi
Introduce Iolanda Ratti, conservatrice di arte contemporanea MUDEC
giovedì 7 luglio 2016 ore 19.00
Sede: Spazio delle Culture Khaled al-Asaad
Fiamma Montezemolo conduce da anni una ricerca che sfugge alle definizioni di genere, posizionandosi in un territorio di mezzo che è punto d’incontro tra pratica artistica e antropologia.
I suoi lavori, site-specific, interdisciplinari, multimediali e partecipativi, partono dalla riflessione sul concetto di frontiera, intesa sia come luogo fisico – a partire dalle zone in cui ha lavorato come etnografa – sia come metafora di una esperienza personale, sociale e politica.
Durante l’incontro al MUDEC verranno approfondite da una parte la complessa problematica dell’“arte sociale”, dall’altra alcune questioni metodologiche legate ad un approccio profondamente interdisciplinare e inter-mediale.
L’artista presenterà il proprio lavoro video e ne discuterà con Cecilia Guida, docente presso l’Accademia di belle Arti di Firenze, direttrice e curatrice del programma UNIDEE-Università delle Idee di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto di Biella e Giulia Grechi, antropologa, docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera e fondatrice di Routes Agency.
Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 10 luglio alle ore 10.30
Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.

Mercoledì 13 Luglio 2016 ore 18.00 – 19.30
Sede: Spazio delle Culture Khaled al-As’ad
In occasione della mostra “CUBA. Tatuare la Storia” curata da Diego Sileo e Giacomo Zaza al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano dal 5 Luglio al 12 Settembre 2016.
Conferenza-dibattito promossa da Associazione Culturale Cubeart,e con la partecipazione del Forum della Città Mondo.
Le donne della diaspora sono sempre state le custodi delle tradizioni e della cultura della propria comunità d’origine ma hanno avuto anche la capacità e il coraggio di piantare radici profonde nella nuova terra e di germinare visioni e linguaggi innovativi e originali. In questo evento presentato nello spazio del Forum Città Mondo presentiamo le storie di grande fascino di donne africane e latino-americane ora impegnate promotrici della nuova Milano internazionale.
L’incontro prende spunto da alcune artiste selezionate per la mostra al PAC, la più ampia collettiva sull’arte cubana realizzata da una istituzione pubblica.
Intervengono: Renata Mezenovsa (attrice, cantante) -Cuba; Alicia Erazo (Giornalista, attivista) – Ecuador; Betty Gilmore (artista, scrittrice, cantante) – USA; Consuelo Hernàndez, (Gallerista) -Venezuela ; Ainon Maricos (ex consigliere comunale) – Eritrea
www.pacmilano.it/exhibitions/cuba-tatuare-la-storia/
Inaugurazione della mostra Pre-Testi di Alberto Orioli
giovedì 14 Luglio 2016 ore 19.30
Sede: Mudec Bistrot
La mostra presenta una selezione di opere a tecnica mista realizzate con ritagli di giornali di tutto il mondo con l’aggiunta di viti e minuterie metalliche che conferiscono ai pannelli un forte impatto tridimensionale.
Pre-Testi diventa l’occasione per evidenziare i profondi cambiamenti del mondo dell’informazione che vive il passaggio dalle notizie “stampate” alle notizie “digitali” affidate al web. È anche alibi per soffermarsi sull’uso del linguaggio e pretesto per trasformare parole prive di ogni significato in suggestioni di una lingua universale a antica affidata all’emozione del puro piacere visivo.
In mostra circa 30 lavori, alcuni dei quali mai esposti, a rappresentare l’amore verso la parola scritta e stampata e l’omaggio alle grafie di tutto il mondo.
Scopri di più

Visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia e ingresso ridotto
giovedì 14 luglio 2016 ore 19.30
Nelle date di giovedì 7, 14, 21 e 28 luglio, le prime 25 persone che pre-acquisteranno il biglietto online qui avranno diritto ad una visita guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. La forza della materia.
Il prezzo del biglietto è di 8 euro + prevendita. La visita guidata durerà 1 ora e avrà inizio alle ore 19.30. Fino a esaurimento posti.
