Domenica 18 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival
Domenica 18 settembre 2016 ore 15:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
THE REFLECTION OF POWER / 9′ / Nicolas Anthomé
Un viaggio a Pyongyang, la capitale che ancora si nega alla curiosità dei turisti, tra palazzi avveniristici e simboli – umani ed architettonici – del regime. E poi, l’inondazione. Uno scenario post-apocalittico nel paese più segreto del mondo, che unisce sguardo documentaristico e animazione 3D.
FOREIGN BODY / 7’ / Polish National Film School in Łódź
L’organismo umano è una macchina perfetta, si adatta alle tue esigenze ristabilendo continuamente gli equilibri ma a volte si ribella chiedendoti di assecondarlo. Il breve racconto di una donna che lentamente si lascia andare superando i propri tabù e creando un rapporto unico con il proprio corpo.
JACKED / 15’ / Silk Sceen Pictures
Nella più classica delle periferie inglesi, East London, i pomeriggi vivono di goliardia e muscoli. Una normale giornata di rastrellamento di automobili finisce per trasformarsi, per due adolescenti, in un confronto faccia a faccia con il senso di perdita e con la propria coscienza.
IL QUARTO GIORNO DI SCUOLA / 5’ / Martina Melilli
Le sensazioni di un bambino appena sbarcato in Italia dalla Libia, dopo una traumatica traversata del Mediterraneo. Come una scheggia del secolo scorso conficcata nell’attualità, il racconto di un migrante italiano del dopoguerra entra in corto circuito con un collage di immagini inedite e materiale d’archivio.
A MAN RETURNED / 30’ / Nakba FilmWorks, Patrick Campbell
Reda è tornato in Libano, nel campo profughi dove lo avevamo incontrato prima che fuggisse in Europa. Dei tre anni per le strade di Atene, gli restano solo la tossicodipendenza e la disillusione. Ormai l’unico sogno è sposare l’amore dell’infanzia, per tentare di costruirsi una vita migliore all’interno del campo.
Domenica 18 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
CE QUI NOUS ÉLOIGNE / 18’ / Ama Productions
In un salotto parigino una coppia di coniugi, in visita dalla Cina, e una famiglia, caotica, stratificata, altoborghese. Le chiacchiere che riempiono il vuoto, le parole in una lingua madre che non può e non vuole arrivare, e non lenisce le ferite di uno strappo mai rimarginato. Tesissimo, piccolo, mélo diretto da Wei Hu (La lampe au beurre de yak).
HOUSE ARREST / 13’ / Zürcher Hochschule der Künste, Filippo Bonacci
Un detenuto sconta la sua pena agli arresti domiciliari sotto la sorveglianza premurosa di un braccialetto elettronico che lo aiuta a pianificare il suo quotidiano.
Il regista, con un’estetica fredda e rigorosa, mette in scena il rapporto tra l’uomo e la macchina e confronta la nozione del pericolo con quella del reato.
THE BATHTUB / 13’ / Coronado Film, Tim Ellrich, Dominik Huber, Leopold Pape
Per il compleanno della madre, tre fratelli si ritrovano nella casa della loro infanzia con l’intenzione di rifare, a tanti anni dall’originale, una foto scattata dalla madre stessa ai tre nella vasca da bagno. Sarà la goccia che farà traboccare un vaso pieno di amarezze dopo anni di distanza tra i tre.
OUSTAZ / 22′ / Aboudigin Films
Il regista Bentley Brown ha trascorso la sua infanzia in Chad, dove è nata la sua amicizia con Oustaz. Anni dopo, negli USA, scopre che l’amico è morto. Attraverso filmati della loro adolescenza, Bentley parte alla ricerca del loro passato insieme.
ONE MINUTE ART HISTORY / 1’ / Cao Shu
Un minuto di Storia dell’arte o la Storia del’arte in un minuto? Cao Shu gioca con le attese dello spettatore, sfida la legge della persistenza retinica dell’immagine, e fa di ogni secondo del film una stratificazione di citazioni pittoriche e emulazioni stilistiche che si inseguono in una fuga paradossale.
ESTATE / 7’ / Autour de Minuit, Stempel Films
Su una spiaggia soleggiata in piena estate un uomo di colore, completamente esausto, si trascina faticosamente fuori dal bagnasciuga mentre intorno a lui bagnanti e turisti sembrano non accorgersi di nulla. O meglio, non vogliono accorgersi di nulla. Rimangono impassibili, abulici, gelidi, cinici.
Psiconautas, los niños olvidados / 80’ / Zircozine Animation, Basque Films
Domenica 18 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Focus Animazione
Gli adolescenti Birdboy e Dinky hanno deciso di scappare da un’isola devastata da una catastrofe ecologica. Birdboy isolandosi dal mondo e Dinky preparandosi a partire per un pericoloso viaggio, nella speranza che Birdboy l’accompagni.
The Banksy Job / 79’/ Christine Alderson, Alex Hurle
Domenica 18 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
A featuring documentary exploring the infamous theft of street artist Banksy’s sculpture, ‘The Drinker’ and the ensuing battle with the art terrorist:
AK47