1588 eventi trovati.

MILANO FILM FESTIVAL

Venerdì 16 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Ovarian Psycos / 72’ / Sylvia Frances Films
Venerdì 16 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Le “ovas” sono una crew dell’East Side di Los Angeles, si muovono in bicicletta, hanno una voce artistica e politica precisa, raccolgono storie, sono tutte donne. E hanno un obiettivo preciso, lo stesso delle Riot Grrrls e del punk militante: la riassunzione del potere e la conquista della libertà


Homo Sapiens / 94’ / Nikolaus Geyrhalter Filmproduktion
Venerdì 16 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Contemplare un possibile futuro post-umano e trovarlo nel presente. L’austriaco Nikolaus Geyrhalter, al centro del focus del Festival nel 2015, torna in anteprima con un film dedicato a luoghi abbandonati dopo disastri ambientali: uno studio visuale sul rapporto uomo-natura, sulle catastrofi e sul silenzio.


Uncle Howard / 96’ / Pinball Europe
Venerdì 16 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Aaron Brookner ritrova i materiali che suo zio Howard, morto a 34 anni nel 1989, girò per Burroughs: The Movie dedicato allo scrittore William Burroughs e riavvicina la troupe, tra cui Jim Jarmush e Tom DiCillo. Un documentario che è il ritratto di un uomo e di una New York, tra Ginsberg e Warhol, irripetibile.

MILANO FILM FESTIVAL

Sabato 17 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Sabato 17 settembre 2016 ore 15:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
SHANGHAI, BAKU / 20’/ Fil Production
Un intrigo d’amore, un ricatto e un ragazzino ficcanaso che gira con la sua videocamera a Shanghai, la periferia di Baku, capitale dell’Azerbaijan, sono gli ingredienti per un film che sembra improvvisato, ma è scritto con intelligenza. Tra vodka e insulti, il ritratto di un modo di vivere folle e poetico.
THINGS USED TO BE HIDDEN / 4’/Royal College of Art
Cosa succederebbe se, all’improvviso, un inaspettato disastro togliesse a tutti gli esseri umani la possibilità di discernere le proprie percezioni; se ogni filtro emozionale tra la realtà esterna e l’io si annullasse, come cambierebbero le nostre vite? Things Used to Be Hidden è un mockumentary animato sulla consapevolezza del sé e i paradossi che sorgono quando i suoi confini si sfumano.
SO GOOD TO SEE YOU / 10’/Quinn Meyers
Una semplice gita fuori porta si trasforma per una coppia in un thriller tragicomico sulle relazioni. Un errore di distrazione costringe i due protagonisti ad un confronto senza filtri con gli amici di sempre. In un crescendo di tensione, lo scenario spaventoso non risparmia i dettagli più realistici, ma che liberazione!
ISABELLA MORRA / 22’/Le Fresnoy
Un complesso residenziale brulica delle voci di un gruppo di ragazzini: risse, insulti, e la storia – raccontata con sadica lucidità – di un’amica rapita e uccisa. Anarchico cinéma vérité che mescola un inno alla libertà dell’infanzia e la rielaborazione del mito di una poetessa cinquecentesca.
CHANGE IN THE WEATHER / 17’/Muiris Crowley, Tell Me Pictures Ireland
La vita di Michael trascorre tranquilla in una piccola città dell’Irlanda rurale. Ma dovrà far fronte a un cambiamento improvviso nel suo stile di vita riservato e cauto, che lo porterà a una crisi personale e a una decisione importante.


Radio Dreams / 91’ / Butimar Productions
Sabato 17 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Hamid vive a San Francisco, dove dirige la programmazione di Pars, unica radio americana in lingua farsi. I programmi impegnati, da lui creati, non sembrano aiutare le finanze della radio che rischia il fallimento. Solo un evento sembrerebbe poter cambiare le sorti della radio: i Metallica sono stati invitati a una jam session con il primo gruppo rock afgano, i Kabul Dreams.


The Lovers and the Despot / 94’ / Tigerlily Productions, The Documentary Company, Hellflower Film, Submarine
Sabato 17 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Nel ’78, l’ex coppia d’oro del cinema sudcoreano si ritrova riunita nei territori della Corea del Nord, rapita dal dittatore cinefilo Kim Jong-il, intenzionato a farne strumento di propaganda. Thriller politico e storia di un amore ritrovato, in cui nulla di quello che vedrete è frutto di fantasia.


Sabato 17 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
IMAGO / 15’/ Center Stage Production
Inday lascia la figlia a casa per recarsi al suo insolito lavoro. La attendono un’altra notte piena di rischi e un compito che si nutre della disperazione altrui, diventato ormai routine.
BLACK CODE/CODE NOIR / 22’/ SPECTRE PRODUCTIONS
Una riflessione scomoda sulla libertà degli afro-americani nell’America contemporanea, dalla Rivoluzione Francese a Micheal Brown e Powell Kajieme freddati in Missouri dalla polizia. Fatti cui sono seguite rivolte. La lotta per i diritti non ha fine e Louis Henderson con i black ne racconta la speranza.
KEEPING BALANCE / 5’/ Filmacademy Vienna, Austria; Bernhard Wenger
Chi non ha sognato almeno una volta di poter scappare inseguendo un Lunapark? Denise si è salvata realizzando un desiderio segreto di molti di noi. Il ritratto semplice e magnetico di una donna che ha saputo trovare l’equilibrio e un ritmo che la difende dalla vita nel luogo di perdizione per eccellenza.
VALPARAISO / 20’/ Kino produzioni, DNA cinematografica
La giovane extracomunitaria Rocio, per uscire dal centro di identificazione ed espulsione di Roma, rimane incinta di uno sconosciuto. Avrà un permesso di soggiorno temporaneo per maternità, ma la propria libertà costa l’identità di un figlio, destinato a diventare orfano, e il conflitto è inevitabile. Premio Film und Video Untertitelung a Locarno.
DECORADO / 11’/ UniKo, Autour de minuit
Il mondo è un posto meraviglioso, ma i suoi personaggi sono vergognosi.

MILANO FILM FESTIVAL

Domenica 18 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Domenica 18 settembre 2016 ore 15:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi

THE REFLECTION OF POWER / 9′ / Nicolas Anthomé
Un viaggio a Pyongyang, la capitale che ancora si nega alla curiosità dei turisti, tra palazzi avveniristici e simboli – umani ed architettonici – del regime. E poi, l’inondazione. Uno scenario post-apocalittico nel paese più segreto del mondo, che unisce sguardo documentaristico e animazione 3D.
FOREIGN BODY / 7’ / Polish National Film School in Łódź
L’organismo umano è una macchina perfetta, si adatta alle tue esigenze ristabilendo continuamente gli equilibri ma a volte si ribella chiedendoti di assecondarlo. Il breve racconto di una donna che lentamente si lascia andare superando i propri tabù e creando un rapporto unico con il proprio corpo.
JACKED / 15’ / Silk Sceen Pictures
Nella più classica delle periferie inglesi, East London, i pomeriggi vivono di goliardia e muscoli. Una normale giornata di rastrellamento di automobili finisce per trasformarsi, per due adolescenti, in un confronto faccia a faccia con il senso di perdita e con la propria coscienza.
IL QUARTO GIORNO DI SCUOLA / 5’ / Martina Melilli
Le sensazioni di un bambino appena sbarcato in Italia dalla Libia, dopo una traumatica traversata del Mediterraneo. Come una scheggia del secolo scorso conficcata nell’attualità, il racconto di un migrante italiano del dopoguerra entra in corto circuito con un collage di immagini inedite e materiale d’archivio.
A MAN RETURNED / 30’ / Nakba FilmWorks, Patrick Campbell
Reda è tornato in Libano, nel campo profughi dove lo avevamo incontrato prima che fuggisse in Europa. Dei tre anni per le strade di Atene, gli restano solo la tossicodipendenza e la disillusione. Ormai l’unico sogno è sposare l’amore dell’infanzia, per tentare di costruirsi una vita migliore all’interno del campo.


Domenica 18 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
CE QUI NOUS ÉLOIGNE / 18’ / Ama Productions
In un salotto parigino una coppia di coniugi, in visita dalla Cina, e una famiglia, caotica, stratificata, altoborghese. Le chiacchiere che riempiono il vuoto, le parole in una lingua madre che non può e non vuole arrivare, e non lenisce le ferite di uno strappo mai rimarginato. Tesissimo, piccolo, mélo diretto da Wei Hu (La lampe au beurre de yak).
HOUSE ARREST / 13’ / Zürcher Hochschule der Künste, Filippo Bonacci
Un detenuto sconta la sua pena agli arresti domiciliari sotto la sorveglianza premurosa di un braccialetto elettronico che lo aiuta a pianificare il suo quotidiano.
Il regista, con un’estetica fredda e rigorosa, mette in scena il rapporto tra l’uomo e la macchina e confronta la nozione del pericolo con quella del reato.
THE BATHTUB / 13’ / Coronado Film, Tim Ellrich, Dominik Huber, Leopold Pape
Per il compleanno della madre, tre fratelli si ritrovano nella casa della loro infanzia con l’intenzione di rifare, a tanti anni dall’originale, una foto scattata dalla madre stessa ai tre nella vasca da bagno. Sarà la goccia che farà traboccare un vaso pieno di amarezze dopo anni di distanza tra i tre.
OUSTAZ / 22′ / Aboudigin Films
Il regista Bentley Brown ha trascorso la sua infanzia in Chad, dove è nata la sua amicizia con Oustaz. Anni dopo, negli USA, scopre che l’amico è morto. Attraverso filmati della loro adolescenza, Bentley parte alla ricerca del loro passato insieme.
ONE MINUTE ART HISTORY / 1’ / Cao Shu
Un minuto di Storia dell’arte o la Storia del’arte in un minuto? Cao Shu gioca con le attese dello spettatore, sfida la legge della persistenza retinica dell’immagine, e fa di ogni secondo del film una stratificazione di citazioni pittoriche e emulazioni stilistiche che si inseguono in una fuga paradossale.
ESTATE / 7’ / Autour de Minuit, Stempel Films
Su una spiaggia soleggiata in piena estate un uomo di colore, completamente esausto, si trascina faticosamente fuori dal bagnasciuga mentre intorno a lui bagnanti e turisti sembrano non accorgersi di nulla. O meglio, non vogliono accorgersi di nulla. Rimangono impassibili, abulici, gelidi, cinici.


Psiconautas, los niños olvidados / 80’ / Zircozine Animation, Basque Films
Domenica 18 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Focus Animazione
Gli adolescenti Birdboy e Dinky hanno deciso di scappare da un’isola devastata da una catastrofe ecologica. Birdboy isolandosi dal mondo e Dinky preparandosi a partire per un pericoloso viaggio, nella speranza che Birdboy l’accompagni.


The Banksy Job / 79’/ Christine Alderson, Alex Hurle
Domenica 18 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
A featuring documentary exploring the infamous theft of street artist Banksy’s sculpture, ‘The Drinker’ and the ensuing battle with the art terrorist: AK47

INCONTRO DI AVVICINAMENTO ALLA MOSTRA JEAN – MICHEL BASQUIAT

Giovedì 22 settembre 2016 alle 16:30

Come ogni artista “maledetto” Jean-Michel Basquiat, scomparso nel 1988 a soli 27 anni, è riuscito nell’arco brevissimo di pochi anni a costruire una leggenda attorno alla sua figura e alla sua arte.
Il curatore Gianni Mercurio accompagnerà il pubblico alla scoperta del grande personaggio di Jean Michel Basquiat, presentando in anteprima l’esposizione al Mudec che aprirà le porte il 28 ottobre 2016 con l’intento di mostrare il ruolo centrale di Basquiat nella generazione dei suoi artisti coetanei e la funzione della sua arte come un ponte di collegamento tra le diverse culture.
Prenota qui

ARTISANAL PERFORMANCES Crafting the future

Da giovedì 22 a sabato 24 settembre, ore 15.00-18.00
Nell’ambito della mostra Crafting the Future

AURORA PETTINARI YORK (ricamo) – BENEDETTA BRUZZICHES (borse) e MISS GUMMO (modisteria)

Per entrare nel mondo del Fashion Craft le performance di Aurora Pettinari York, Benedetta Bruzziches e Miss Gummo mostrano tre tecniche che sono alla base della moda: il ricamo a rilievo applicato all’alta moda, la lavorazione della pelle e di materiali inusuali per le borse, fino al moulage per plasmare i cappelli. Tre storie di artigianalità si incontrano con la moda e l’innovazione. Aurora Pettinari York collabora con couturier Ashi Studio per creare un esclusivo ricamo Stumpwork, Benedetta Bruzziches, artigiana e designer, mostra l’importanza del fatto a mano nelle sue clutch in plexiglass e pelle, mentre Valentina di Fronzo in arte Miss Gummo, continua la tradizione di modista ereditata dalla nonna, rinnovandola con forme ironiche, sempre lavorate a mano sulla forma in legno.

Giornate Europee del Patrimonio


Confucius Day

Sabato 24 settembre ore 11:30

Sede: Auditorium e Spazio delle Culture

A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Ufficio Reti e Cooperazione Culturale del Comune di Milano

In occasione del Confucius day 2016 il MUDEC, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ospiterà una serie di attività incentrate sulla cultura dell’Impero di Mezzo e sulla raccolta cinese custodita nei depositi del museo. La giornata comincerà alle 11.30 con un laboratorio di calligrafia, proseguirà alle 17.30 con la proiezione del documentario “Mille anni di porcellana Jindezheng”; alle 18.15 con la visita all’area Cina dei depositi del museo; alle 19.15 con un aperitivo cinese e terminerà alle 20.15 con la proiezione di un film noir cinese in lingua originale con sottotitoli.
Informazioni e prenotazioni
info@confucio@unimi.it
tel. 0250321675

 






Nei depositi Segreti – Visita animata all’interno dei depositi del MUDEC (1h)

Sabato 24 settembre 2016 alle ore 16.30

Sede: Depositi del museo
A cura di MUDEC
Orientarsi nei depositi di un museo è impresa ardua! Migliaia di magici oggetti si celano in centinaia di vetrine, in decine di corridoi… sembra un labirinto! Una vera archeologa, nostra guida d’eccezione, accompagnerà le famiglie lungo questo viaggio, i cui ingredienti essenziali saranno mappe e indovinelli.

Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

miro-giovedi-eventi

Giornate europee del patrimonio


Caccia al tesoro in collezione! – Famiglie con bambini 6/11 anni (1h30’)

Domenica 25 settembre 2016 ore 11.00

Sede: Collezione permanente e MUDEC Lab

A cura di Mudec

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio le famiglie si potranno cimentare in un’attività didattica per appassionati viaggiatori: sì, perché al MUDEC si può viaggiare in paesi lontani, scoprire le usanze di popoli esotici per conoscere meglio la nostra storia. Un’avvincente caccia al tesoro tra le sale delle collezioni permanenti, con prove d’abilità e giochi di destrezza, accompagnerà genitori e figli alla scoperta di un prezioso tesoro. Solo superando tutti gli ostacoli i partecipanti potranno raggiungere la meritata ricompensa.
Attenzione: La caccia al tesoro si svolgerà a squadre composte da 4 persone (fra bambini e adulti), facendo attenzione a non superare il limite di 3 bambini per ciascun adulto e di 2 adulti per ciascun bambino.
Per informazioni scrivere a: education@mudec.it
PRENOTA ORA

miro-giovedi-eventi

 






Visita guidata alla collezione (1h)

Domenica 25 settembre 2016 ore 17.00

Collezione permanente

A cura di Mudec

Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento.
Un patrimonio da regalare – In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio chi parteciperà a questa speciale visita guidata avrà diritto ad un accompagnatore omaggio!

Costo: 15 euro a persona + accompagnatore omaggio
ACQUISTA ORA

miro-giovedi-eventi

TAVOLA ROTONDA “HOMO SAPIENS. LE NUOVE STORIE DELL’EVOLUZIONE UMANA”

Venerdì 30 settembre 2016 ore 11:00
Sede: Auditorium MUDEC – 56 Via Tortona, 20144 Milano

In occasione dell’apertura della mostra “Homo sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana”, il MUDEC organizza una tavola rotonda con esperti, ricercatori, archeologi, conservatori e direttori di musei alla scoperta delle nostre radici e dell’evoluzione umana.
Nel corso dell’incontro saranno raccontate le nuove scoperte in questo ambito, i reperti importanti ritrovati negli ultimi mesi ed esposti in mostra e, più in generali, la lunga strada che l’Homo sapiens ha percorso. Dall’Africa all’Europa, dalle Americhe all’Asia: un lungo viaggio emozionante per ritrovare le nostre radici e comprendere il nostro futuro. Moderati da Carolina Orsini, capo conservatore del MUDEC, alle ore 11 in Auditorium del MUDEC ne parleranno Anna Alessandrello, Alfredo Coppa, Giorgio Manzi, Marco Peresani e Gigi Pezzoli.
L’accesso alla tavola rotonda è gratuito previa registrazione homosapiens-tavolarotonda.eventbrite.it
I partecipanti alla tavola rotonda che volessero visitare la mostra nella stessa giornata, avranno diritto al biglietto ridotto a 10 euro (anziché 12 euro)
tavola-rotonda

Flash Mob del musical “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia”

Sabato 1 Ottobre 2016 ore 16.00
Sede: Mudec

A cura di MAS e Atlantyca in occasione del Fantasy Tour di Geronimo Stilton

In occasione del ritorno a teatro del musical “Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia” (in scena al Teatro Manzoni di Milano il 12 novembre), un momento unico per assaporare in uno dei nuovi musei cittadini tutta l’energia di uno spettacolo indimenticabile, proprio nei giorni dell’arrivo in libreria di “Decimo Viaggio nel Regno della Fantasia” di Geronimo Stilton, edito da Piemme.
> Scarica il comunicato stampa

PER MANO IN CAMMINO. NONNI E NIPOTI IN VIAGGIO DA 2 MILIONI DI ANNI

Visita animata + laboratorio (90’)
Domenica 2 ottobre 2016 – ore 15.30 in occasione della FESTA DEI NONNI
Famiglie con bambini 6 – 11 anni

Torniamo indietro nel tempo per incontrare dei parenti davvero speciali! Il “vecchietto” Neanderthal e il più giovane ragazzo del Turkana ci condurrano in mostra per raccontarci la loro storia e svelarci come la trasmissione di conoscenze e saperi fra le generazioni sia stata un ingrediente indispensabile del nostro cammino evolutivo.
Costo: 14 € a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
neanderthal-turkana