1588 eventi trovati.

MILANO FILM FESTIVAL

Venerdì 9 settembre 2016 ore 17.00

Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi

SHANGHAI, BAKU / 20’/ Fil Production
Un intrigo d’amore, un ricatto e un ragazzino ficcanaso che gira con la sua videocamera a Shanghai, la periferia di Baku, capitale dell’Azerbaijan, sono gli ingredienti per un film che sembra improvvisato, ma è scritto con intelligenza. Tra vodka e insulti, il ritratto di un modo di vivere folle e poetico.
THINGS USED TO BE HIDDEN / 4’/Royal College of Art
Cosa succederebbe se, all’improvviso, un inaspettato disastro togliesse a tutti gli esseri umani la possibilità di discernere le proprie percezioni; se ogni filtro emozionale tra la realtà esterna e l’io si annullasse, come cambierebbero le nostre vite? Things Used to Be Hidden è un mockumentary animato sulla consapevolezza del sé e i paradossi che sorgono quando i suoi confini si sfumano.
SO GOOD TO SEE YOU / 10’/Quinn Meyers
Una semplice gita fuori porta si trasforma per una coppia in un thriller tragicomico sulle relazioni. Un errore di distrazione costringe i due protagonisti ad un confronto senza filtri con gli amici di sempre. In un crescendo di tensione, lo scenario spaventoso non risparmia i dettagli più realistici, ma che liberazione!
ISABELLA MORRA / 22’/Le Fresnoy
Un complesso residenziale brulica delle voci di un gruppo di ragazzini: risse, insulti, e la storia – raccontata con sadica lucidità – di un’amica rapita e uccisa. Anarchico cinéma vérité che mescola un inno alla libertà dell’infanzia e la rielaborazione del mito di una poetessa cinquecentesca.
CHANGE IN THE WEATHER / 17’/Muiris Crowley, Tell Me Pictures Ireland
La vita di Michael trascorre tranquilla in una piccola città dell’Irlanda rurale. Ma dovrà far fronte a un cambiamento improvviso nel suo stile di vita riservato e cauto, che lo porterà a una crisi personale e a una decisione importante.


Madame B, histoire d’une Nord-Coréenne/ 72’/ Zorba Production (seguito dalla presentazione di Libertà di migrare di Valerio Calzolaio, Telmo Pievani. A cura di Libreria Don Durito)
Venerdì 9 settembre 2016 ore 18:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Straordinario ritratto di Madame B, nord-coreana venduta dagli smugglers a un contadino cinese: la storia di una donna più forte di ogni confine, politico o umano che sia, che la regista coreana Jero Yun ha seguito lungo più di dieci anni.


Under the Shadow/ 83’/ Wigwam Films
Venerdì 9 settembre 2016 ore 21:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Sullo sfondo del conflitto iraniano-iracheno degli anni ’80, una donna ripudiata dalla società a causa degli ideali politici esternati durante la rivoluzione khomeinista deve proteggere se stessa e la figlia dalle forze malefiche che si annidano tra gli anfratti dell’edificio dove abita minacciato dalle bombe.

IL MUDEC INCONTRA LA SPAGNA

bollo-sold-out

Concerto di chiusura “Aromi di Sefarad” di musica sefardí
Sabato 10 Settembre 2016 ore 18.30
Sede: MUDEC

Concerto di chiusura della rassegna “Il Mudec incontra la Spagna” con musica sefardí che unisce la cultura cristiana, musulmana ed ebraica.

Un nutrito programma di Canzoni Sefardite, la maggior parte originarie di quei paesi che ospitarono gli ebrei spagnoli dopo l’espulsione da Sefarad (Penisola Iberica) alla fine del XV secolo, soprattutto dell’antico Impero Ottomano, il Nord del Marocco ed i Balcani.
In questo repertorio si distinguono i Kantes che citano ricette e piatti della ricca gastronomia che i sefarditi portarono con sé quando lasciarono la Penisola e che per secoli mescolarono nei loro paesi adottivi, conditi con sonorità molto spagnole, in particolar modo quelle relative al tradizionale substrato iberico, che a sua volta ha favorito ed insaporito il Flamenco, universalmente conosciuto, con la forte voce di Paco Díez e il virtuoso accompagnamento della chitarra flamenca di Raúl Olivar.
Ingresso gratuito previa prenotazione: www.spagnalmudec.eventbrite.it

LABORATORI KIDS HOMO SAPIENS in RINASCENTE

Sabato 10 settembre ore 10-18
Sede: RINASCENTE MILANO PIAZZA DUOMO

Divertenti laboratori gratuiti dedicati ai bambini e agli adulti più curiosi. Non mancate sabato 10 settembre dalle 10 alle 18 al 5 piano de La Rinascente di Piazza Duomo in attesa di “Homo Sapiens. Le nuove storie dell’evoluzione umana”. In mostra dal 30 settembre al Mudec.

hs-lab-eventi

MILANO FILM FESTIVAL

Sabato 10 settembre 2016 ore 14:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi

LOVE / 14’/Marc Bodin-Joyeux, Méline Samson (Passion Pictures, Paris), Gábor Osváth (BODDAH, Hungary)
LOVE is a short film describing affection in 3 different chapters, through an impact on a distant solar system. Abstract haiku-like situations reveal the change in atmosphere on one planet, caused by the change of gravity and light. This pulsing planet makes the inhabitants become one with each other in various ways.
GALINDEZ / 22’/ Diego Bruno
Galindez è la voce al telefono che comanda un gruppo di uomini, torturatori di mestiere nell’Argentina repressa del 1972. Il regista Diego Bruno si ispira all’omonima opera teatrale dello psicoanalista e drammaturgo Eduardo Pavlovsky, lo intervista e approfondisce l’idea del sistema repressivo come strumento di tortura.
BALCONY / 17’/ Ali Mansuri, Tom Kimberley
Tina, adolescente tormentata, si scopre attratta da Dana, una ragazza afgana vessata da pregiudizi e violenze che vive nel suo quartiere. Tra tensioni razziali, rabbia e ingiustizie quotidiane, nasce un’amicizia ambigua grazie a cui nello spettatore s’insinua il sospetto che nulla sia come appare.
SEMILIBERI / 10’/ Centro Sperimentale di Cinematografia
Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, Matteo Gentiloni (classe 1992) traspone su grande schermo le vicende di alcune donne in un carcere italiano e, nello specifico, all’interno di una cella da quattro, risultando in un quadro realistico ed estremamente attento alle dinamiche umane.
A BRIEF HISTORY OF PRINCESS X / 7’/Gabriel Abrantes
Uno scultore con più sense of humour di quel che sembri; una modella d’eccezione; il frutto, in bronzo specchiante, del loro incontro e delle loro incomprensioni. Gabriel Abrantes sintetizza con ironia l’enigma-non enigma di una delle più famose sculture del Novecento, Princesse X di Constantin Brâncuşi.
MORIOM / 12’/ DOK MOBILE
Dietro all’attenta e silenziosa vestizione di una ragazza bengalese si celano i sintomi della tragedia che ne ha segnato l’esistenza. I due registi confinano Moriom e i suoi genitori in una gabbia di primi piani, lasciandoci comprendere per gradi i motivi di un dialogo che si è dolorosamente interrotto.


Uccellacci! 10 anni di BecchiGialli /66’/ GKL Film, Alberto Nigro (seguito da incontro Cronache disegnate – Microstoria del giornalismo a fumetti in Italia – 60’)
Sabato 10 settembre 2016 ore 16:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Il graphic journalism – il fumetto di inchiesta e reportage – oggi è noto, ma quando dieci anni fa la casa editrice Beccogiallo iniziò da Oderzo, in Veneto, a pubblicarne di italiani tutto era diverso. Uccellacci racconta, attraverso le voci di autori e esperti, un bel caso editoriale e di coscienza civile.


Mimosas/ 100’/ Wigwam Films/ Felipe Lage Coro, Zeitun Films, Rouge International
Sabato 10 settembre 2016 ore 21:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Una squadra di driver per spostare una flotta di taxi attraverso il deserto del Marocco. Tra le rughe più fonde dell’Atlante, una carovana asseconda il desiderio di un anziano sceicco di morire ed essere sepolto vicino ai propri cari. Due viaggi, un solo viaggio, iniziatico, mistico. Opera seconda del galiziano Oliver Laxe.

Miróvagando

Visita animata + laboratorio (90′) per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni
Domenica 11 settembre alle ore 10.30

Armati di occhi, mani e tanta curiosità cercheremo tra le opere in mostra gli indizi per svelare il segreto di un’artista che ancora oggi riesce a incantare per la sua semplicità e poesia. Scoprendo le forme, i colori, i materiali e le tecniche, guadagneremo infine il diritto a lasciare il nostro personale segno nientemeno che sul muro di Miró!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso+attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito
www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
mirovagando

MILANO FILM FESTIVAL

Domenica 11 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Tides- A History of Lives and Dreams Lost and Found (Some Broken) /40’/ William Silke, Docucity, Basaglia Group, Jill Tellez, Alessandro Negrini
Domenica 11 settembre 2016 ore 15:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Il Foyle separa Derry, città dei cattolici, da Londonderry, feudo dei protestanti: è un confine d’acqua che si è fatto, nel tempo e suo malgrado, serbatoio di memorie nella storia accidentata dell’Irlanda del Nord, raccogliendo ricordi di eventi pubblici e privati e preservandoli nel tempo.


Les Sauteurs (Those Who Jump) / 82’/Final Cut for Real
Domenica 11 settembre 2016 ore 18:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Under Screen (appuntamento in collaborazione con NAGA)
Il limbo dei migranti che sperano di entrare in Europa è raccontato in prima persona, dallo sguardo di un africano che, con una videocamera, inverte le prospettive dei media di informazione. La vita cercando di saltare il muro tra il Marocco e la Spagna, a Melilla, è fatta di attesa e sogni, finalmente di umanità.


City of Dreams: A Musical /77’/ Century Films Ltd
Domenica 11 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
A Dharavi, Mumbai, i più fortunati vivono in baracche sovraffollate; gli altri, in strada. Nello stile del musical di Bollywood, sono i bambini a raccontare la storia di una quotidianità terribile e onirica, segnata dall’intenzione di essere felici con quel che si ha. Dovunque, i bambini hanno sogni.

MILANO FILM FESTIVAL

Lunedì 12 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

The Clones Project / 90’ / Erdal Inci
Lunedì 12 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Under Screen
Programma e incontro con Erdal Inci, artista turco famoso in tutto il mondo come prolifico produttore di loop in Graphic Interchange Format (le GIF). Il suo lavoro, virale, è imperniato sulla ripetizione del soggetto nell’immagine e della stessa immagine all’infinito. Impossibile non citare Entr’Acte di René Clair e Erik Satie.


Remember Your Name, Babylon / 77’/ Rocky&Estrella
Lunedì 12 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
In un labirinto di plastica, bancali e laterizi di riuso, avanzi di incendi e sterpaglie riarse, chiuso da griglie invalicabili, vive la propria attesa un popolo che ha attraversato il mare con la speranza di una vita migliore. In questa landa senza orizzonti, ognuno cerca di ricomporre un mondo perduto per sempre.

MILANO FILM FESTIVAL

Martedì 13 settembre 2016 ore 17.00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi

TEN METER TOWER / 16′ / Plattform Produktion AB
Vi siete mai tuffati da un trampolino di dieci metri? Nemmeno loro. 43 persone, di ogni genere ed età, salgono sulla piattaforma per la prima volta. Divertente (e appassionante) studio sull’essere umano, colto nel momento in cui è costretto a scegliere se affrontare le sue paure o tornare indietro.
THE WRONG END OF THE STICK / 10′ / Sam Bank
Insegnante annoiato, sposato da vent’anni con sua moglie Beverly, Malcolm Fetcher cerca nuovi stimoli che possano risvegliare la vita sessuale con la sua consorte. Una scena di sesso tra due cani lo spinge ad imbarcarsi in una nuova esperienza che lo porta ad esplorare bizzarri territori del desiderio.
MOTHER KNOWS BEST / 13′ / Platform Produktion
In un luogo indefinito di una Svezia buia e fredda – proprio come vuole lo stereotipo – durante il ritorno a casa in macchina dopo una cena con il figlio e il fidanzato, una madre si confronta sulla sua vita sentimentale con la scusa di dargli “un consiglio”. La domanda è: la mamma ne sa veramente di più?
LA SANTA CHE DORME / 20′ / CSC Production
Giacomina viene scelta per il ruolo di custode nella processione di Santa Achillea. La sua eccitazione viene però turbata quando l’amica Seleni, come la Santa, cade in un misterioso sonno irreversibile. Un evocativo racconto di formazione, tratteggiato sullo scenario senza tempo delle valli friulane.
FAIS LE MORT / 9′ / La Fémis
Evan e Florian sono due bulli sedicenni che amano torturare Tom con armi costruite artigianalmente per poi umiliarlo su Facebook. Una mattina lo schema si rompe: Evan è disperso e Florian chiederà aiuto alla sua vittima. Una scioccante scoperta cambierà per sempre la loro violenta routine quotidiana.
IN DEFENSE OF THE ROCKET / 6′ / Ish Films
L’ascesa e il declino del processo di pacificazione tra Israele e Palestina, attraverso i gesti stereotipati e le pose convenzionali delle foto d’agenzia, da Arafat ad Abbas, da Clinton a Obama, nuovi volti, nuove mani, stesse pose, nulla ferma le bombe sulle città, sulle case, sui campi dei rifugiati.


Ancora Vivi / 78’ / Technogest Roma, Ciac – Centro Internazionale Arti Contemporanee, Rai Cinema
Martedì 13 settembre 2016 ore 19.00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Il Natale si avvicina, e la Bar Boon Band, band musicale fondata dai senzatetto di Milano, è alle prese con l’organizzazione di un concerto. Le note lasciano emergere ritratti di emarginazione e storie nascoste, in un film che mescola fiction e documentario.


Martedì 13 settembre 2016 ore 21:00

Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi

LOVE / 14’/Marc Bodin-Joyeux, Méline Samson (Passion Pictures, Paris), Gábor Osváth (BODDAH, Hungary)
LOVE is a short film describing affection in 3 different chapters, through an impact on a distant solar system. Abstract haiku-like situations reveal the change in atmosphere on one planet, caused by the change of gravity and light. This pulsing planet makes the inhabitants become one with each other in various ways.
GALINDEZ / 22’/ Diego Bruno
Galindez è la voce al telefono che comanda un gruppo di uomini, torturatori di mestiere nell’Argentina repressa del 1972. Il regista Diego Bruno si ispira all’omonima opera teatrale dello psicoanalista e drammaturgo Eduardo Pavlovsky, lo intervista e approfondisce l’idea del sistema repressivo come strumento di tortura.
BALCONY / 17’/ Ali Mansuri, Tom Kimberley
Tina, adolescente tormentata, si scopre attratta da Dana, una ragazza afgana vessata da pregiudizi e violenze che vive nel suo quartiere. Tra tensioni razziali, rabbia e ingiustizie quotidiane, nasce un’amicizia ambigua grazie a cui nello spettatore s’insinua il sospetto che nulla sia come appare.
SEMILIBERI / 10’/ Centro Sperimentale di Cinematografia
Ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto, Matteo Gentiloni (classe 1992) traspone su grande schermo le vicende di alcune donne in un carcere italiano e, nello specifico, all’interno di una cella da quattro, risultando in un quadro realistico ed estremamente attento alle dinamiche umane.
A BRIEF HISTORY OF PRINCESS X / 7’/Gabriel Abrantes
Uno scultore con più sense of humour di quel che sembri; una modella d’eccezione; il frutto, in bronzo specchiante, del loro incontro e delle loro incomprensioni. Gabriel Abrantes sintetizza con ironia l’enigma-non enigma di una delle più famose sculture del Novecento, Princesse X di Constantin Brâncuşi.
MORIOM / 12’/ DOK MOBILE
Dietro all’attenta e silenziosa vestizione di una ragazza bengalese si celano i sintomi della tragedia che ne ha segnato l’esistenza. I due registi confinano Moriom e i suoi genitori in una gabbia di primi piani, lasciandoci comprendere per gradi i motivi di un dialogo che si è dolorosamente interrotto.

MILANO FILM FESTIVAL

Mercoledì 14 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Festa della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Proiezione dei cortometraggi di diploma / 180’
Mercoledì 14 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
PUPPET LOVE / 4’​
L’OMBRA / 4′
VERTIGO ROBOT / 3’
IMMAGINARE FOTOGRAFIA : COME PORTATI VIA SI RIMANE / 2’
IMMAGINARE FOTOGRAFIA : SE IL TEMPO FOSSE SEMPRE LO STESSO LO AVREMMO GIÀ CONSUMATO TUTTO / 2′
IMMAGINARE FOTOGRAFIA : PESCATORI DI TERRA / 2’​
CAMMINARE DA SOLE / 5′
LA NASSA /4’
L’INNOCENTE / 2′
SE GLI OCCHI AVESSERO I DENTI / 3′
VITRIOL / 14′
RETE / 19′
IMMAGINARE MUSICA : VIRIDITAS / 3’​
LE VENT NOIR / 7′
LA REPUBBLICA PLATONICA DI BENIAMINO / 3’​
NOME DI BATTAGLIA LIA / 3’​
IL CONFRONTO / 1’​
FALLO ! / 1’​
IL PESO DEGLI ALTRI / 1′
LA PREMIAZIONE / 1’​
I GIGANTI DELLA MONTAGNA / 10′
EXPO : UNA FIERA UNIVERSALE / 10’​
LA SCIENZA DI TUTTI / 10′


Olmo and the Seagull / 82’ / Zentropa Entertainments, Busca Vida Filmes, O Som e a Fúria,
Mercoledì 14 settembre 2016 ore 20:30
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Épicentre Films, Film Väst (preceduto da Premiazione Olibere)
Esperienza cinematografica potente e immersiva, il film è un ritratto senza sconti di una coppia, nella vita e nel teatro (Olivia Corsini e Serge Nicolai, Théâtre du Soleil), messa di fronte alla gravidanza di lei e al senso della libertà di scelta.

MILANO FILM FESTIVAL

Giovedì 15 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival

Eresia Della Felicità – Le Cinque Giornate Di Milano / 80’ / Olinda, Teatro Delle Albe
Giovedì 15 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Eventi Speciali
Un plotone di 200 adolescenti in maglia gialla diretti da Marco Martinelli (Teatro delle Albe) imbraccia i versi del poeta russo Vladímir Majakóvskij, scritti quando lui pure era un giovane ribelle e sentiva la tempesta nell’aria. È successo lo scorso luglio a Milano, per cinque serate, di fronte al Castello Sforzesco.


Giovedì 15 settembre 2016 ore 19:00

Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
IMAGO / 15’/ Center Stage Production
Inday lascia la figlia a casa per recarsi al suo insolito lavoro. La attendono un’altra notte piena di rischi e un compito che si nutre della disperazione altrui, diventato ormai routine.
BLACK CODE/CODE NOIR / 22’/ SPECTRE PRODUCTIONS
Una riflessione scomoda sulla libertà degli afro-americani nell’America contemporanea, dalla Rivoluzione Francese a Micheal Brown e Powell Kajieme freddati in Missouri dalla polizia. Fatti cui sono seguite rivolte. La lotta per i diritti non ha fine e Louis Henderson con i black ne racconta la speranza.
KEEPING BALANCE / 5’/ Filmacademy Vienna, Austria; Bernhard Wenger
Chi non ha sognato almeno una volta di poter scappare inseguendo un Lunapark? Denise si è salvata realizzando un desiderio segreto di molti di noi. Il ritratto semplice e magnetico di una donna che ha saputo trovare l’equilibrio e un ritmo che la difende dalla vita nel luogo di perdizione per eccellenza.
VALPARAISO / 20’/ Kino produzioni, DNA cinematografica
La giovane extracomunitaria Rocio, per uscire dal centro di identificazione ed espulsione di Roma, rimane incinta di uno sconosciuto. Avrà un permesso di soggiorno temporaneo per maternità, ma la propria libertà costa l’identità di un figlio, destinato a diventare orfano, e il conflitto è inevitabile. Premio Film und Video Untertitelung a Locarno.
DECORADO / 11’/ UniKo, Autour de minuit
Il mondo è un posto meraviglioso, ma i suoi personaggi sono vergognosi.


Diamond Island/ 101’/ Aurora Films
Giovedì 15 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Abbandonato il villaggio, i sogni di Bora si concentrano sul futuro a Phnom Penh. Il lavoro nei cantieri dell’avvenieristica isola di Diamond Island, l’incontro con il fratello scomparso, l’incertezza delle relazioni con i compagni e con un ambiente tanto promettente quanto respingente. Il percorso di formazione di un nuova vita, e di un paese che cambia.