
Sabato 7 maggio 2016 ore 18.00 – 22.00
Spazio delle Culture
a cura dell’Associazione di Volontariato Shukran
La tradizione nei gesti domestici del quotidiano, attraverso fotografie e disegni, abiti, accessori e favole per bambini. Conferenza con illustrazione della mostra, preparazione e cerimonia del tè, proiezione e brani musicali somali.
Sabato 7 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Domenica 8 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Giovedì 12 maggio 2016 ore 18.00 – 20.00
Spazio delle Culture
a cura dell’ Associazione Mimondo
Gianni Perotti è un architetto che negli anni ’70 e ’80 ha progettato e realizzato spedizioni archeologiche e viaggi esplorativi in Africa, ha documentato le città preislamiche in Mauritania e ha attraversato a piedi l’Akakus in Libia. Con lo Studio ODB&Partners ha vinto il concorso internazionale UNESCO che celebra il bicentenario della fine della Tratta per la costruzione di un grande Memorial a Dakar (Senegal).
Sabato 14 maggio 2016 ore 10.30 – 22.00
Spazio delle Culture
a cura dell’Associazione MilanoFestivaLetteratura
Il primo Festival Internazionale di Poesia di Milano si pone come obiettivo quello di creare uno spazio plurale di diffusione della parola Poetica, in tutte le sue declinazioni, di riconoscere i valori culturali di ogni paese rappresentato e di approfondire gli aspetti dell’Identità.
Un Festival in stretto contatto con realtà consimili disperse per il mondo: Festival de la Poesìa de Granada (Nicaragua), Festival de Medellín (Colombia), Festival de Rosario (Argentina), Barcelona Poesía (Spagna), Brugge Poésie (Belgio), Festival Palabra en el Mundo (In 2.000 luoghi del mondo contemporaneamente).
Rassegna di letture, performance, presentazioni di libri, dibattiti e convegni sulla declinazione della parola poetica. La Poesia come linguaggio universale e come “un’arma carica di futuro” (Gabriel Celaya)
Per candidature scrivere a : festivalpoesiamilano@gmail.com o organizzazione@festivaletteraturamilano.it
Scarica il programma
Sabato 14 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Domenica 15 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Mercoledì 18 maggio 2106 ore 17.30 – 19.30
Spazio delle Culture
a cura dell’ Associazione Mimondo
Aldo Lo Curto è un medico di famiglia, lavora per 6 mesi all’ anno in Italia, mentre negli altri sei presta servizio medico volontario nei vari continenti, da oltre 30 anni. Racconterà la sua attività che lo ha portato a contatto con etnie di oltre 50 paesi, alcune isolate, altre migrate nelle baraccopoli delle grandi città. Ha donato al Mudec circa 500 oggetti provenienti dall’Amazzonia del Brasile e dalle Isole Salomone, dove è ancora attualmente impegnato oltre che in Benin, Madagascar, India e Mongolia.
Giovedì 19 maggio 2016 ore 18.00 – 20.00
Spazio delle Culture
a cura dell’Associazione AsiaTeatro
Tra le centinaia e centinaia di versioni di Cenerentola che vanno dall’Occidente all’Oriente all’Africa, un posto particolare occupa la storia tibetana di Cenerentola. Un itinerario archetipico di trasformazione del femminile, ricco di valenze simboliche e dove la protagonista, dopo aver camminato nella miseria, nella nebbia e in luoghi inospitali e inumani, troverà infine ciò che cercava all’inizio: il fuoco che brucia, che trasforma, che illumina.
Giovedì 19 maggio 2016 ore 20.30
Auditorium
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo – a cura di Vagaluna.
Per cercare una soluzione ai problemi economici della sua famiglia, Beto intraprende un viaggio alla ricerca di un importante collezionista. Miglior film per il pubblico, miglior attrice e attore protagonista al Festival di Gramado. Con Vladimir Brichta, Walmor Chagas, Ludmila Rosa.
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero.
Introduzione del critico cinematografico Marco Palazzini.