Sabato 17 settembre 2016
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival
Sabato 17 settembre 2016 ore 15:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
SHANGHAI, BAKU / 20’/ Fil Production
Un intrigo d’amore, un ricatto e un ragazzino ficcanaso che gira con la sua videocamera a Shanghai, la periferia di Baku, capitale dell’Azerbaijan, sono gli ingredienti per un film che sembra improvvisato, ma è scritto con intelligenza. Tra vodka e insulti, il ritratto di un modo di vivere folle e poetico.
THINGS USED TO BE HIDDEN / 4’/Royal College of Art
Cosa succederebbe se, all’improvviso, un inaspettato disastro togliesse a tutti gli esseri umani la possibilità di discernere le proprie percezioni; se ogni filtro emozionale tra la realtà esterna e l’io si annullasse, come cambierebbero le nostre vite? Things Used to Be Hidden è un mockumentary animato sulla consapevolezza del sé e i paradossi che sorgono quando i suoi confini si sfumano.
SO GOOD TO SEE YOU / 10’/Quinn Meyers
Una semplice gita fuori porta si trasforma per una coppia in un thriller tragicomico sulle relazioni. Un errore di distrazione costringe i due protagonisti ad un confronto senza filtri con gli amici di sempre. In un crescendo di tensione, lo scenario spaventoso non risparmia i dettagli più realistici, ma che liberazione!
ISABELLA MORRA / 22’/Le Fresnoy
Un complesso residenziale brulica delle voci di un gruppo di ragazzini: risse, insulti, e la storia – raccontata con sadica lucidità – di un’amica rapita e uccisa. Anarchico cinéma vérité che mescola un inno alla libertà dell’infanzia e la rielaborazione del mito di una poetessa cinquecentesca.
CHANGE IN THE WEATHER / 17’/Muiris Crowley, Tell Me Pictures Ireland
La vita di Michael trascorre tranquilla in una piccola città dell’Irlanda rurale. Ma dovrà far fronte a un cambiamento improvviso nel suo stile di vita riservato e cauto, che lo porterà a una crisi personale e a una decisione importante.
Radio Dreams / 91’ / Butimar Productions
Sabato 17 settembre 2016 ore 17:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Lungometraggi
Hamid vive a San Francisco, dove dirige la programmazione di Pars, unica radio americana in lingua farsi. I programmi impegnati, da lui creati, non sembrano aiutare le finanze della radio che rischia il fallimento. Solo un evento sembrerebbe poter cambiare le sorti della radio: i Metallica sono stati invitati a una jam session con il primo gruppo rock afgano, i Kabul Dreams.
The Lovers and the Despot / 94’ / Tigerlily Productions, The Documentary Company, Hellflower Film, Submarine
Sabato 17 settembre 2016 ore 19:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Colpe di Stato
Nel ’78, l’ex coppia d’oro del cinema sudcoreano si ritrova riunita nei territori della Corea del Nord, rapita dal dittatore cinefilo Kim Jong-il, intenzionato a farne strumento di propaganda. Thriller politico e storia di un amore ritrovato, in cui nulla di quello che vedrete è frutto di fantasia.
Sabato 17 settembre 2016 ore 21:00
Sede: Auditorium
Nell’ambito del Milano Film Festival – Concorso Internazionale Cortometraggi
IMAGO / 15’/ Center Stage Production
Inday lascia la figlia a casa per recarsi al suo insolito lavoro. La attendono un’altra notte piena di rischi e un compito che si nutre della disperazione altrui, diventato ormai routine.
BLACK CODE/CODE NOIR / 22’/ SPECTRE PRODUCTIONS
Una riflessione scomoda sulla libertà degli afro-americani nell’America contemporanea, dalla Rivoluzione Francese a Micheal Brown e Powell Kajieme freddati in Missouri dalla polizia. Fatti cui sono seguite rivolte. La lotta per i diritti non ha fine e Louis Henderson con i black ne racconta la speranza.
KEEPING BALANCE / 5’/ Filmacademy Vienna, Austria; Bernhard Wenger
Chi non ha sognato almeno una volta di poter scappare inseguendo un Lunapark? Denise si è salvata realizzando un desiderio segreto di molti di noi. Il ritratto semplice e magnetico di una donna che ha saputo trovare l’equilibrio e un ritmo che la difende dalla vita nel luogo di perdizione per eccellenza.
VALPARAISO / 20’/ Kino produzioni, DNA cinematografica
La giovane extracomunitaria Rocio, per uscire dal centro di identificazione ed espulsione di Roma, rimane incinta di uno sconosciuto. Avrà un permesso di soggiorno temporaneo per maternità, ma la propria libertà costa l’identità di un figlio, destinato a diventare orfano, e il conflitto è inevitabile. Premio Film und Video Untertitelung a Locarno.
DECORADO / 11’/ UniKo, Autour de minuit
Il mondo è un posto meraviglioso, ma i suoi personaggi sono vergognosi.