Domenica 22 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Esplorazioni urbane nella città in trasformazione
Mercoledì 25 maggio ore 12.00 inaugurazione
Evento da mercoledì 25 a martedì 31 maggio 2016 orari lun 14.30 – 19.30; mar/mer/ven/dom 9.30 – 19.30; gio/sab 9.30 – 22.30
Spazio delle Culture
mostra a cura di: Liceo Artistico Statale di Brera e Poliedra-Politecnico di Milano
Il quartiere che fa riferimento alle vie Tortona – Solari – Savona è oggi uno dei più noti punti di riferimento della creatività milanese. I ragazzi del liceo Brera si sono confrontati con il quartiere per diventare nuovi testimoni di una rigenerazione ancora in corso, di un’identità, quella di Zona Tortona, ancora in via di sviluppo, peculiarità di una città sempre più viva e dinamica.
Tre classi, le quarte di scenografia e di multimediale e la quinta di architettura, per un totale di 80 ragazzi, si sono avventurate in esplorazioni urbane per restituirci una personale visione della trasformazione della zona in quest’ultimo ventennio.
La mostra si apre con una “Conversazione dell’artista Michelangelo Pistoletto con i ragazzi del Liceo di Brera” sui temi dell’arte e della cultura come motori della trasformazione e rigenerazione urbana.
www.liceoartisticodibrera.com; www.poliedra.polimi.it
Giovedì 26 maggio 2016 ore 17.00 – 18.00
AGORA’ MUDEC
diretto dal Maestro Andrea Carnevali
Il Coro dei Leoni nasce nel settembre 2013 all’interno dell’IC Statale di via Palmieri per iniziativa di alcune insegnanti e del maestro Andrea Carnevali.
Il coro è costituito esclusivamente da alunni della scuola primaria ed è l’unico coro di bambini a
Milano a cantare fluentemente in una ventina di lingue straniere. Esso si pone come buona pratica di integrazione attraverso la musica in una zona della città, il quartiere Stadera, ricchissima di culture diverse, ma anche esposta al rischio di fragilità sociale e di conflittualità.
Ogni bambino della scuola canta, oltre che nella propria lingua madre, anche in quelle di tutti gli altri: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, rumeno, russo, turco, arabo, ebraico, cinese, hindi, giapponese, coreano, filippino ecc. Questo ha portato inizialmente a una felice scoperta del mondo musicale degli altri e conseguentemente a una straordinaria coesione tra i bambini.
Il Coro dei Leoni si esibisce in formazioni variabili dai 20 ai 350 elementi.
Giovedì 26 maggio 2016 ore 18.30 – 20.00
Spazio delle Culture
Coordina Raffaele Taddeo (La Tenda – El-Ghibli)
Interventi di Maria Cristina Maceri, Università di Sidney e Marta Niccolai, Università College di Londra, autrici del libro Nuovo Scenario Italiano. Stranieri e italiani nel teatro contemporaneo, Roma, Ed. Ensemble, 2015.

Giovedì 26 maggio 2016 ore 20.30
Auditorium
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo
A cura di Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia contemporanea – nell’ambito del progetto INNESTI – Mutazione del paesaggio umano transculturale, vincitore del bando Mibact-MigrArti per lo Spettacolo.
Marco Massa – voce, chitarra acustica, chitarra elettrica, ukulele, tromba, effetti.
Nenè Ribeiro – voce e chitarra acustica.
Sabato 28 maggio, ore 15.45 – 17.00
in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano
Attraverso le opere dell’artista catalano, le sue forme, i suoi colori e le sue ispirazioni, i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi anche allo spagnolo, seconda lingua di comunicazione a livello internazionale e di realizzare una piccola presentazione di se stessi, proprio in spagnolo!
Laboratorio per bambini 6/11 anni
Ore 15.45 – 17.00 (Durata: 1h15′)
Gratuito
Massimo 20 bambini
Prenotazione obbligatoria: Infoline 02.54917 e didattica@ticket24ore.it

Sabato 28 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Sabato 28 maggio 2016 ore 20.00
Auditorium
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo – a cura di Vagaluna.
Le storie di amore e desiderio di tre donne di età differente in un villaggio di 40 abitanti, in un paesaggio desertico del nordest brasiliano. Miglior film, miglior regista, attore e attrice protagoniste, premio della critica al Festival di Paulinia. Con Irandhir Santos, Marcelia Cartaxo, Zezita Matos.
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero.
Introduzione del critico cinematografico Marco Palazzini
Domenica 29 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
lunedì 30 maggio 2016 ore 15.00 – 17.00
Spazio delle Culture
nell’ambito di Jewish in the City#150 Festival internazionale per i 150 anni della Comunità Ebraica di Milano, a cura di rav Roberto Della Rocca e Cristiana Colli
Il festival animerà, nel corso di 3 giorni (29-30-31 maggio), 14 sedi cittadine con un programma articolato in 8 percorsi tematici.
L’idea è di ricostruire, suggerire e rappresentare le mappe, i ponti, i dialoghi che l’ebraismo ha costruito dentro la città, oltre la città, verso il mondo.
Il focus sull’attualità internazionale, all’insegna del dialogo con le diverse componenti della società di oggi, si coniuga trasversalmente con i contenuti e la storia delle tante anime della Comunità.
L’appuntamento al Mudec approfondirà dinamiche e connessioni che collegano, dal punto di vista culturale, imprenditoriale, scientifico e tecnologico, Milano e Tel Aviv.
Cosa rende gli ecosistemi dell’innovazione in terra di Israele dei paradigmi globali? Quali sono le dinamiche antropologiche, sociali e imprenditoriali? Perché esistono luoghi nei quali l’aspettativa di futuro assume traduzioni nitide e di immediata riconoscibilità?
Intervengono: Luca De Biase giornalista e scrittore, direttore Nòva24; Dani Schaumann Israel Country Advisor, Intesa Sanpaolo; Aviram Levy economista; Marina Salomon imprenditrice.
aggiornamenti e programma definitivo su: www.jewishinthecity.it