RISVEGLIA MIRÓ. UN PERCORSO PER FAMIGLIE E BAMBINI DEDICATO ALLA PRIMAVERA
Lunedì 28 marzo (Pasquetta) h 15.30
Prenotazione consigliata per le famiglie
Visita gioco per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Visita gioco + laboratorio (durata: 90’)
In occasione delle festività pasquali, proponiamo una visita gioco che ci porterà ad osservare le opere di Joan Miró da un punto di vista molto speciale: andremo alla ricerca dei simboli della rinascita, della natura e del risveglio della materia, amata, trasformata e utilizzata dall’artista in tutte le sue possibili forme.
Al termine della visita, tutte la famiglie potranno lasciare il loro tributo alla primavera negli spazi del Mudec Lab!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso + attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.
Giovedì 31 marzo 2016 ore 19.00, ore20.00, ore 21.00
Sede: Agorà – Collezione Permanente, Sala Africa – Spazio delle Culture
a cura di Olivier Elouti e Carla Peirolero
La Fabbrica del Dialogo con il Suq delle Culture, progetto a cura delle Associazioni Sunugal, Mascherenere, Chance Eventi e Comune di Milano e sostenuto da Fondazione Cariplo, presenta un viaggio nelle culture con canzoni, leggende e performance artistiche.
Con Roberta Alloisio, Mateo Çili, Li Huang, Tatiana Kakharova, Kikoko Kouvi – Akoe, Alfie Nze, Giovanna Schenone, Erjomina Shahaj
Per le ore 19: PRENOTA QUI
Per le ore 20: PRENOTA QUI
Per le ore 21: PRENOTA QUI
Sabato 2 aprile
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
Domenica 3 aprile 2016 ore 17.30
Sede: Spazio delle Culture
La Fabbrica del Dialogo con il Suq delle Culture, progetto a cura delle Associazioni Sunugal, Mascherenere, Chance Eventi e Comune di Milano e sostenuto da Fondazione Cariplo.
I segreti del Watchè: il riso saltato del Benin a cura di Omar. Showcooking con degustazione di cucina afro con gli ospiti dei centri per richiedenti asilo delle Coop. Il Biscione e La Comunità di Genova.
Ospite: Caroline Noel, responsabile Sprar
Conduce: Vittorio Castellani aka Chef Kumalé Ingresso libero, degustazione con offerta libera
#Natipersoffriggere è un progetto ideato per i Centri Richiedenti Asilo della Lega delle Cooperative dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, meglio conosciuto come Chef Kumalé, con l’obiettivo di valorizzare alcuni aspetti delle culture materiali delle persone accolte e di creare opportunità d’incontro, condivisione e scambio che vedano il cibo come elemento di conoscenza e integrazione.
Su prenotazione Eventbrite: PRENOTA QUI
Domenica 3 aprile
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
Domenica 3 aprile 2016 ore 16.00
MUDEC Lab
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo
Giordano Pagotti (compositore) e Fernanda de Oliveira (scrittrice) sono due artisti brasiliani che producono materiale culturale destinato al pubblico infantile, e accompagneranno i bambini alla scoperta di “Zoic e il Destino del Pianeta”. Voce: Max Di Landro – Chitarra: Giordano Pagotti – Violoncello: Eder Belchior – Clarinetto: Maria Beraldo Bastos – Flauto: Gabriel Rimoldi – Oggetti e movimenti scenici: Fernanda de Oliveira – Tecnico: Djalma Filho.
PRENOTA QUI
In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla sua Collezione permanente
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE (60’)
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 19:30 alle 20:30
Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento.
La visita terminerà con una breve introduzione all’esposizione temporanea “Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900”.
Prenota ora

In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate ai Depositi visitabili
Nel cuore del MUDEC – VIAGGIO NEI DEPOSITI VISIBILI DEL MUSEO
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 19:45 alle 20:45
Visita guidata ai depositi (60’) – In collaborazione con MiMondo
Che cos’è una katana? Cosa ci fanno delle piume di uccello in frigorifero? Come si indossano le maschere africane? A completamento del percorso permanente del Mudec è possibile visitare i depositi del Museo, che ospitano più di 7.000 oggetti provenienti da tutto il mondo e il cui arco temporale si estende dal 1500 a.C. al Novecento. Questi oggetti costituiscono il cuore pulsante del Museo! Un esperto vi accompagnerà nel backstage per svelarvi tutti i segreti della collezione, i reperti più curiosi e affascinanti, ma anche per mostrarvi “il dietro le quinte” del lavoro quotidiano di conservazione in un grande istituto culturale.
Prenota ora

In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla mostra temporanea Joan Miró. La forza della materia
Visita Guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. LA FORZA DELLA MATERIA (60’)
associata all’acquisto di un biglietto ridotto (10,00€) in biglietteria al momento della visita
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 20:00 alle 21:00
Una mostra dedicata al grande maestro catalano che intende raccontare la forza creatrice che ha prodotto i capolavori esposti. Un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981 provenienti dalla collezione della Fundació Joan Miró di Barcellona e da quella della famiglia dell’artista. La poesia incantatoria che si sprigiona dalle sue opere è il risultato di un rapporto intenso con la materia che per Miró è fondamento stesso dell’arte.
Prenota ora SOLD OUT!

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile 2016 ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30
Spazio delle Culture
a cura di Connecting Cultures, nell’ambito del progetto Dencity
Il convegno propone due giorni di confronto tra posizioni e funzioni diverse dedicate a quattro temi: i grandi scenari della progettualità a macro scala che delineano nuovi orizzonti e che comprendono grandi progetti di riqualificazione ma anche la città pubblica e il Bene Comune; Abitare la città in tutte le sue sfaccettature, il ruolo dell’innovazione nell’edilizia pubblica, abitazioni di lusso ed edilizia popolare a confronto; lo spazio pubblico e la sua funzione, i nuovi pubblici e i diversi utilizzi della città pubblica; la dimensione del locale, la sua sostenibilità e le sue potenzialità.
L’obiettivo è favorire uno sguardo progettuale più ampio ed interdisciplinare per aprire orizzonti del tutto inediti, fondati su una cultura di nuove ecologie urbane concepite a scale diverse e soprattutto a dimensione umana.
Tra gli invitati Stefano Boeri, professionisti quali Marco De Ponte e Pietro Petraroia, grandi attori come Arup, urbanisti, esperti di altre discipline e associazioni di cittadini.