1671 eventi trovati.

#Natipersoffriggere – Showcooking Afrique[en]or

Domenica 3 aprile 2016 ore 17.30
Sede: Spazio delle Culture

La Fabbrica del Dialogo con il Suq delle Culture, progetto a cura delle Associazioni Sunugal, Mascherenere, Chance Eventi e Comune di Milano e sostenuto da Fondazione Cariplo.

I segreti del Watchè: il riso saltato del Benin a cura di Omar. Showcooking con degustazione di cucina afro con gli ospiti dei centri per richiedenti asilo delle Coop. Il Biscione e La Comunità di Genova.
Ospite: Caroline Noel, responsabile Sprar
Conduce: Vittorio Castellani aka Chef Kumalé Ingresso libero, degustazione con offerta libera
#Natipersoffriggere è un progetto ideato per i Centri Richiedenti Asilo della Lega delle Cooperative dal giornalista “gastronomade” Vittorio Castellani, meglio conosciuto come Chef Kumalé, con l’obiettivo di valorizzare alcuni aspetti delle culture materiali delle persone accolte e di creare opportunità d’incontro, condivisione e scambio che vedano il cibo come elemento di conoscenza e integrazione.
Su prenotazione Eventbrite: PRENOTA QUI

LA CITTÁ DEI CITTADINI. Festival delle arti civiche

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile 2016 ore 10.00-13.00 / 14.30-17.30
Spazio delle Culture

a cura di Connecting Cultures, nell’ambito del progetto Dencity

Il convegno propone due giorni di confronto tra posizioni e funzioni diverse dedicate a quattro temi: i grandi scenari della progettualità a macro scala che delineano nuovi orizzonti e che comprendono grandi progetti di riqualificazione ma anche la città pubblica e il Bene Comune; Abitare la città in tutte le sue sfaccettature, il ruolo dell’innovazione nell’edilizia pubblica, abitazioni di lusso ed edilizia popolare a confronto; lo spazio pubblico e la sua funzione, i nuovi pubblici e i diversi utilizzi della città pubblica; la dimensione del locale, la sua sostenibilità e le sue potenzialità.
L’obiettivo è favorire uno sguardo progettuale più ampio ed interdisciplinare per aprire orizzonti del tutto inediti, fondati su una cultura di nuove ecologie urbane concepite a scale diverse e soprattutto a dimensione umana.
Tra gli invitati Stefano Boeri, professionisti quali Marco De Ponte e Pietro Petraroia, grandi attori come Arup, urbanisti, esperti di altre discipline e associazioni di cittadini.

VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE

In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla sua Collezione permanente
VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE PERMANENTE (60’)
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 19:30 alle 20:30

Un percorso alla scoperta delle oltre 200 opere provenienti da medio ed estremo Oriente, America meridionale e centrale, Africa occidentale e centrale, Sud Est asiatico e Oceania comprendo un arco temporale che va dal 1200 a.C. al Novecento.
La visita terminerà con una breve introduzione all’esposizione temporanea “Italiani sull’Oceano. Storie di artisti nel Brasile moderno e indigeno alla metà del ‘900”.
Prenota ora
collezione

MUDEC – VIAGGIO NEI DEPOSITI VISIBILI DEL MUSEO

In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate ai Depositi visitabili
Nel cuore del MUDEC – VIAGGIO NEI DEPOSITI VISIBILI DEL MUSEO
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 19:45 alle 20:45
Visita guidata ai depositi (60’) – In collaborazione con MiMondo

Che cos’è una katana? Cosa ci fanno delle piume di uccello in frigorifero? Come si indossano le maschere africane? A completamento del percorso permanente del Mudec è possibile visitare i depositi del Museo, che ospitano più di 7.000 oggetti provenienti da tutto il mondo e il cui arco temporale si estende dal 1500 a.C. al Novecento. Questi oggetti costituiscono il cuore pulsante del Museo! Un esperto vi accompagnerà nel backstage per svelarvi tutti i segreti della collezione, i reperti più curiosi e affascinanti, ma anche per mostrarvi “il dietro le quinte” del lavoro quotidiano di conservazione in un grande istituto culturale.
Prenota ora
depositi

JOAN MIRÓ. LA FORZA DELLA MATERIA

In occasione di MIART, il Mudec – Museo delle Culture di Milano, propone delle visite guidate alla mostra temporanea Joan Miró. La forza della materia
Visita Guidata gratuita alla mostra JOAN MIRÓ. LA FORZA DELLA MATERIA (60’)
associata all’acquisto di un biglietto ridotto (10,00€) in biglietteria al momento della visita
Giovedì 7 aprile 2016 dalle 20:00 alle 21:00

Una mostra dedicata al grande maestro catalano che intende raccontare la forza creatrice che ha prodotto i capolavori esposti. Un’ampia selezione di opere realizzate tra il 1931 e il 1981 provenienti dalla collezione della Fundació Joan Miró di Barcellona e da quella della famiglia dell’artista. La poesia incantatoria che si sprigiona dalle sue opere è il risultato di un rapporto intenso con la materia che per Miró è fondamento stesso dell’arte.
Prenota ora SOLD OUT!
miro

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Sabato 9 aprile
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Domenica 10 aprile
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA

BBooks

Durata 12-17 aprile
Sede: Design Store

‘Se in un primo momento l’idea non è assurda, allora non c’è nessuna speranza che si realizzi’. Questa l’idea che ha guidato Alessandro Curioni nella ideazione della collezione Gaia nella cornice del progetto BBooks.
BBooks nasce come progetto culturale per mostrare una nuova idea di libro, un “folle” connubio di rivoluzione, laddove ne altera in modo estremo la forma e la struttura, e di restaurazione, quando nell’uso della materia recupera il concetto di prezioso e unico che era proprio degli antichi codex miniati.
La collezione completa, di 9 opere, verrà ospitata negli spazi espositivi del Mudec Design Store in occasione della Design Week, in collaborazione con Grenke, che sostiene e supporta il progetto. 
È questa la prima di una serie di mostre che si terranno nelle più prestigiose istituzioni culturali italiane, per restituire al libro, in un’epoca di dematerializzazione del supporto, una nuova forma, allo stesso tempo antica e contemporanea, e raccogliere fondi a favore dell’infanzia.

Valentina Sciumé

Design week 12-17 aprile
Sede: Design Store

In occasione della Design Week il Mudec Design Store ospiterà in anteprima e in esclusiva alcuni fra i pezzi più interessanti della nuova collezione di bijoux Spring-Summer 2016 di Valentina Sciumé: Transformer. In questa nuova collezione i bijou vengono intesi come sculture dinamiche da indossare, con alcuni dettagli che si possono letteralmente trasformare per formare sempre nuove geometrie.

Kiasmo

Design week 12-17 aprile
Sede: Design Store

Il Mudec Design Store ospiterà, in occasione della Design Week, due serie di piatti d’artista creati da Kiasmo per il Mudec Design Store e firmati dal designer Vincenzo D’Alba.
Le due collezioni, prodotte all’interno di una collezione più ampia, descrivono, in due declinazioni differenti, i temi caratterizzanti l’architettura del Museo del MUDEC e la collezione etnografica permanente esposta all’interno dei suddetti spazi museali. La serie “Agorà” pone quindi l’accento sul dinamismo formale ed iconico dello spazio museale esaltandone il potenziale figurativo e pittorico ideato dall’architetto David Chipperfield. La serie “Culture” interpreta in maniera tanto visionaria quanto arcaica lo straordinario scenario di maschere e oggetti conservati nelle sale dedicate all’esposizione permanente tratte dalle Raccolte Etnografiche del Comune di Milano. Due serie di piatti che rileggono quindi, con l’assolutezza del segno e della rappresentazione, il passato e il futuro di cui il MUDEC intende interpretare, al meglio, analogie e bellezze formulate dalle diverse culture nella storia.
L’esposizione proseguirà nel nuovo spazio di co-net-working Archiproducts di via Tortona, dove una mostra dedicata di oggetti provenienti dal Design Store farà da cornice all’accadere di alcuni eventi fra design e architettura, che a loro volta verranno richiamati dal Design Store in un happening conclusivo, al termine della Design Week.