1682 eventi trovati.

Nimrud e Assur

Giovedì 10 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Luca Peyronel

Una grande capitale dell’impero assiro, Nimrud, con i suoi splendidi tesori d’arte e l’eccezionale scoperta delle tombe delle regine assire, e la città santa degli Assiri, Assur, con la sua stratificazione millenaria. Un patrimonio culturale straordinario, oggi minacciato dalla furia iconoclasta dell’ISIS.
siria-e-mesopotamia-600

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Sabato 12 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

Vita, morte e miracoli

domenica 13 marzo 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Riti, miti e stregonerie nei classici dell’etnografia

Sei importanti documenti raccontano la quotidianità di popolazioni vicine e lontane. Dal
carattere magico dell’arte primitiva allo sciamanesimo, dall’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo nel Sud Italia all’asprezza di una favola padana. Antropologia al lavoro per (ri) costruire una cultura della memoria.
Scarica la locandina
visioni-arte

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Domenica 13 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

BAR B – performance di Mahmoud Saleh Mohammadi

Lunedì 14 marzo ore 18,00 – 19,30
Sede: Spazio delle Culture

a cura di Michela Ongaretti

In occasione della chiusura della mostra “Barbie. The Icon” l’artista Mahmoud Saleh Mohammadi presenta “Bar B”, una performance messa in scena per riflettere e soffermarsi sulla visione contemporanea della figura femminile, in relazione ai canoni estetici occidentali confluiti nelle immagini della moda e della pubblicità, ben rappresentati dalla presenza da più di cinquant’anni della bambola più famosa al mondo sul mercato.
Il riferimento al giocattolo appare evidente nell’allestimento della sala, con l’onnipresente colore fucsia e nel gioco di parole tra la simulazione di un luogo dedicato al consumo e la pronuncia del suo nome, corrispondente a quella di Barbie.
BAR B utilizza l’immagine di Barbie per deformarla e toglierla dal contesto rarefatto e ovattato nel quale è solitamente inserita. In questo modo si evidenzia il divario tra l’aspetto estetico e i contenuti concretamente attribuiti alla figura femminile, attraverso l’uso di un linguaggio ironico.
Diverse azioni performative dimostreranno l’impossibilità di un modello unitario per definire la femminilità nelle diverse culture.

BAR B – performance di Mahmoud Saleh Mohammadi

Martedì 15 marzo ore 15,00 – 19,30
Sede: Spazio delle Culture

a cura di Michela Ongaretti

In occasione della chiusura della mostra “Barbie. The Icon” l’artista Mahmoud Saleh Mohammadi presenta “Bar B”, una performance messa in scena per riflettere e soffermarsi sulla visione contemporanea della figura femminile, in relazione ai canoni estetici occidentali confluiti nelle immagini della moda e della pubblicità, ben rappresentati dalla presenza da più di cinquant’anni della bambola più famosa al mondo sul mercato.
Il riferimento al giocattolo appare evidente nell’allestimento della sala, con l’onnipresente colore fucsia e nel gioco di parole tra la simulazione di un luogo dedicato al consumo e la pronuncia del suo nome, corrispondente a quella di Barbie.
BAR B utilizza l’immagine di Barbie per deformarla e toglierla dal contesto rarefatto e ovattato nel quale è solitamente inserita. In questo modo si evidenzia il divario tra l’aspetto estetico e i contenuti concretamente attribuiti alla figura femminile, attraverso l’uso di un linguaggio ironico.
Diverse azioni performative dimostreranno l’impossibilità di un modello unitario per definire la femminilità nelle diverse culture.

BAR B – performance di Mahmoud Saleh Mohammadi

Mercoledì 16 marzo ore 15,00 – 19,30
Sede: Spazio delle Culture

a cura di Michela Ongaretti

In occasione della chiusura della mostra “Barbie. The Icon” l’artista Mahmoud Saleh Mohammadi presenta “Bar B”, una performance messa in scena per riflettere e soffermarsi sulla visione contemporanea della figura femminile, in relazione ai canoni estetici occidentali confluiti nelle immagini della moda e della pubblicità, ben rappresentati dalla presenza da più di cinquant’anni della bambola più famosa al mondo sul mercato.
Il riferimento al giocattolo appare evidente nell’allestimento della sala, con l’onnipresente colore fucsia e nel gioco di parole tra la simulazione di un luogo dedicato al consumo e la pronuncia del suo nome, corrispondente a quella di Barbie.
BAR B utilizza l’immagine di Barbie per deformarla e toglierla dal contesto rarefatto e ovattato nel quale è solitamente inserita. In questo modo si evidenzia il divario tra l’aspetto estetico e i contenuti concretamente attribuiti alla figura femminile, attraverso l’uso di un linguaggio ironico.
Diverse azioni performative dimostreranno l’impossibilità di un modello unitario per definire la femminilità nelle diverse culture.

Dura Europos e Hatra

Giovedì 17 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Maria Teresa Grassi

Ai confini e oltre i confini dell’Impero Romano, due città che raccontano incontri di uomini, culture, tradizioni, religioni. Città che hanno visto susseguirsi, nel corso dei secoli, imperi e poteri forti, ma anche guerre, occupazioni, distruzioni. Nulla però di equiparabile alla brutalità ignorante che sta cercando di cancellarle.
siria-e-mesopotamia-600

Yo me quedo aquì

Venerdì 18 marzo 2016 ore 17.00-19.30
Sede: Spazio delle Culture

Proiezione del Documentario di Carlo Tozzi

Uno sguardo sul contributo che le seconde e le terze generazioni di italiani hanno lasciato in America Latina e la creazione di ponti e di reti oltre oceano, tra i migranti e gli imprenditori presenti sul nostro territorio e i migranti di origine italiana presenti in America Latina, e tra le istituzioni, promuovendo percorsi migratori circolari e progetti di cooperazione internazionale e co-sviluppo.
Scarica la locandina

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Sabato 19 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior