
Giovedì 26 maggio 2016 ore 20.30
Auditorium
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo
A cura di Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia contemporanea – nell’ambito del progetto INNESTI – Mutazione del paesaggio umano transculturale, vincitore del bando Mibact-MigrArti per lo Spettacolo.
Marco Massa – voce, chitarra acustica, chitarra elettrica, ukulele, tromba, effetti.
Nenè Ribeiro – voce e chitarra acustica.
Sabato 28 maggio, ore 15.45 – 17.00
in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Milano
Attraverso le opere dell’artista catalano, le sue forme, i suoi colori e le sue ispirazioni, i più piccoli avranno l’opportunità di avvicinarsi anche allo spagnolo, seconda lingua di comunicazione a livello internazionale e di realizzare una piccola presentazione di se stessi, proprio in spagnolo!
Laboratorio per bambini 6/11 anni
Ore 15.45 – 17.00 (Durata: 1h15′)
Gratuito
Massimo 20 bambini
Prenotazione obbligatoria: Infoline 02.54917 e didattica@ticket24ore.it

Sabato 28 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Sabato 28 maggio 2016 ore 20.00
Auditorium
Evento nell’ambito della mostra ITALIANI SULL’OCEANO – programma Forum della Città Mondo – a cura di Vagaluna.
Le storie di amore e desiderio di tre donne di età differente in un villaggio di 40 abitanti, in un paesaggio desertico del nordest brasiliano. Miglior film, miglior regista, attore e attrice protagoniste, premio della critica al Festival di Paulinia. Con Irandhir Santos, Marcelia Cartaxo, Zezita Matos.
Film in lingua originale con sottotitoli in italiano e ad ingresso libero.
Introduzione del critico cinematografico Marco Palazzini
Domenica 29 maggio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
lunedì 30 maggio 2016 ore 15.00 – 17.00
Spazio delle Culture
nell’ambito di Jewish in the City#150 Festival internazionale per i 150 anni della Comunità Ebraica di Milano, a cura di rav Roberto Della Rocca e Cristiana Colli
Il festival animerà, nel corso di 3 giorni (29-30-31 maggio), 14 sedi cittadine con un programma articolato in 8 percorsi tematici.
L’idea è di ricostruire, suggerire e rappresentare le mappe, i ponti, i dialoghi che l’ebraismo ha costruito dentro la città, oltre la città, verso il mondo.
Il focus sull’attualità internazionale, all’insegna del dialogo con le diverse componenti della società di oggi, si coniuga trasversalmente con i contenuti e la storia delle tante anime della Comunità.
L’appuntamento al Mudec approfondirà dinamiche e connessioni che collegano, dal punto di vista culturale, imprenditoriale, scientifico e tecnologico, Milano e Tel Aviv.
Cosa rende gli ecosistemi dell’innovazione in terra di Israele dei paradigmi globali? Quali sono le dinamiche antropologiche, sociali e imprenditoriali? Perché esistono luoghi nei quali l’aspettativa di futuro assume traduzioni nitide e di immediata riconoscibilità?
Intervengono: Luca De Biase giornalista e scrittore, direttore Nòva24; Dani Schaumann Israel Country Advisor, Intesa Sanpaolo; Aviram Levy economista; Marina Salomon imprenditrice.
aggiornamenti e programma definitivo su: www.jewishinthecity.it
Giovedì 2 giugno 2016 ore 14.00 – 19.00
MUDEC LAB
Gruppo vocale “Pikkolinki”: Liudmila Dubiaga; Gruppo teatro “Teremok”: Roumia Bravina e Ekaterina Zhindaeva; Adolfo T. Tavani.
a cura dell’Associazione “Armonia” Scuola Russa
ore 17.00 – 18.00
Spazio delle Culture
Conferenza: ”I classici russi nel cinema e nella televisione italiana”
a cura dell’Associazione “Armonia” Scuola Russa
Una lezione-conferenza che svela uno sguardo particolare sulla letteratura russa dell’Ottocento e la sua diffusione di massa in Italia attraverso la televisione
Partecipano la Direttrice della Scuola Lioudmila Lazareva, Elena Kupetzkova, Olga Petrova.
Sabato 4 giugno
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 15.30
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA
Sabato 4 giugno 2016 ore 18.00 – 21.00
Spazio delle Culture
a cura dell’Associazione Culturale Berbera
L’iniziativa intende far conoscere al pubblico milanese la vita e l’opera di Mbarek Ammouri (1951 – 2015), un grande ed apprezzato cantante berbero del Marocco, nonché poeta e serio militante per la causa della riabilitazione della lingua e cultura berbera. Benché già malato, Ammouri aveva onorato con la sua presenza e con una splendida esibizione il IV Festival Berbero di Milano nella primavera del 2013 (si veda www.youtube.com/watch?v=yQ8YptR-I_k ).
Ad una anno dalla sua scomparsa, il regista Ahmed BAIDOU ha realizzato un documentario dal titolo “La chitarra libera – Ammouri”, che sarà preceduto da una breve conferenza introduttiva ad opera di Vermondo Brugnatelli (Presidente dell’Associazione Culturale Berbera) e di qualche canto eseguito da un duo chitarra e percussione (darbuka).
Domenica 5 giugno
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 15.30
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
PRENOTA ORA