1698 eventi trovati.

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Venerdì 12 febbraio
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

Città e culture in Siria e Mesopotamia antica

Ciclo di Conferenze
Un patrimonio sotto attacco
Ogni Giovedì alle 18.00. Dal 18 Febbraio al 17 Marzo 2016

Prof. Luca Peyronel – Prof.ssa Maria Teresa Grassi

Un ciclo di incontri per scoprire i grandi centri urbani dell’antichità del Vicino Oriente. Luoghi in cui sono avvenuti decisivi sviluppi della società umana, come la nascita della città e l’invenzione della scrittura. Luoghi che hanno visto il fondamentale incontro tra la civiltà orientale e quella occidentale. Uno straordinario patrimonio storico-archeologico di Siria e Iraq oggi in pericolo, sotto l’attacco della furia iconoclasta di Daesh. Alle conferenze di taglio divulgativo tenute da Luca Peyronel e Maria Teresa Grassi seguirà una discussione con le domande del pubblico.
siria-e-mesopotamia-600
 

Presentazione del Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica

Giovedì 18 Febbraio ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Relatori: Prof. Luca Peyronel, Prof. Maria Teresa Grassi, Dott.ssa Carolina Orsini (Conservatore MUDEC)

L’incontro sarà una presentazione dei successivi e delle attività delle missioni archeologiche italiane nel Vicino Oriente. Saranno inoltre illustrati i pericoli a cui è costantemente sottoposto il patrimonio archeologico nel conflitto siriano.
 

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Sabato 20 febbraio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 10,00; 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Domenica 21 febbraio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 10.00; 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

Ebla e Mari

Giovedì 25 Febbraio ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture

Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Luca Peyronel

Il palazzo reale di Ebla del III millennio a.C., una delle più clamorose scoperte dell’archeologia vicino-orientale, con un archivio di migliaia di tavolette cuneiformi e oggetti provenienti dall’Egitto e dalla Mesopotamia, e il palazzo reale di Mari del II millennio a.C., riportato alla luce nella città sull’Eufrate. Ma anche un viaggio nella vita quotidiana degli antichi abitanti della Siria dell’età del Bronzo e il racconto del grande progetto di parco archeologico di Ebla, interrotto con il precipitare della crisi siriana nel 2011.
siria-e-mesopotamia-600

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Sabato 27 febbraio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

“Femminilità e Decorazione” – Mostra Etnografica Romena

Inaugurazione 27 febbraio 2016 alle ore 18,00
In mostra dal 28 febbraio al 13 marzo 2016

con i seguenti orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30 – martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 10.30 alle 19.30 – giovedì e sabato dalle 10.30 alle 22.30
Sede: Spazio delle Culture
Mostra realizzata con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest. Responsabile del progetto: MIHAI STAN

In occasione della Festa del Mărțișor, presso lo Spazio delle Culture, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, il MUDEC, in collaborazione con il Forum della Città Mondo e l’Associazione Città Mondo, in partenariato con il Centro Culturale Italo – Romeno di Milano e il Consolato Generale di Romania a Milano, organizzano la mostra etnografica romena “Femminilità e Decorazione”.
La mostra presenta una selezione dei più belli e rappresentativi oggetti di patrimonio dalle collezioni del Museo Nazionale del Villaggio “Dimitrie Gusti” di Bucarest, e mette in luce la creatività e la cura con cui ogni donna adorna la sua casa e se stessa: abiti tradizionali provenienti da varie regioni della Romania, copricapi, sciarpe, alcuni pezzi sciarpe, alcuni pezzi di arredo, tessuti e ornamenti.
L’originalità degli oggetti esposti e l’armonia cromatica del vestiario sono completate dalla bellezza delle pettinature in voga nelle varie regioni della Romania e dei gioielli utilizzati per realizzarle.

MUDEC JUNIOR presenta MOSAICO MAROCCO

Domenica 28 febbraio
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior

Prenotazione consigliata per le famiglie

Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior

Le luci dell’Est

domenica 28 febbraio 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium

Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Gli artisti francesi scoprono l’Oriente

Dalla seconda metà del XIX secolo, i pittori parigini incontrano la luce, le forme semplici e il gusto decorativo delle culture orientali attraverso le stampe giapponesi già collezionate dagli impressionisti. Poi le avanguardie artistiche del primo ‘900 rivolgono lo sguardo all’arte negra e primitiva: è l’ora di Picasso, Braque, Matisse e Brancusi.
Scarica la locandina
visioni-arte