Giovedì 17 Marzo ore 18.00
Sede: Spazio delle Culture
Ciclo di conferenze Città e culture in Siria e Mesopotamia antica
Relatore: Prof. Maria Teresa Grassi
Ai confini e oltre i confini dell’Impero Romano, due città che raccontano incontri di uomini, culture, tradizioni, religioni. Città che hanno visto susseguirsi, nel corso dei secoli, imperi e poteri forti, ma anche guerre, occupazioni, distruzioni. Nulla però di equiparabile alla brutalità ignorante che sta cercando di cancellarle.

Venerdì 18 marzo 2016 ore 17.00-19.30
Sede: Spazio delle Culture
Proiezione del Documentario di Carlo Tozzi
Uno sguardo sul contributo che le seconde e le terze generazioni di italiani hanno lasciato in America Latina e la creazione di ponti e di reti oltre oceano, tra i migranti e gli imprenditori presenti sul nostro territorio e i migranti di origine italiana presenti in America Latina, e tra le istituzioni, promuovendo percorsi migratori circolari e progetti di cooperazione internazionale e co-sviluppo.
Scarica la locandina
Sabato 19 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
Sabato 19 marzo ore 15,00 – 20,00
Sede: Spazio delle Culture
ll Tavolo Alimentazione e Orti Urbani del Forum della Città Mondo presenta: “Pachamamanchik” – “La nostra Madre Terra”, iniziativa agro – ecologica tecnica e socio-culturale, per tutelare e promuovere il rispetto della “Madre Terra” nell’uso razionale, responsabile e sostenibile delle risorse e la biodiversità andina.
Introduce e modera Angela Avila, Coordinatrice Tavolo Alimentazione e Orti Urbani del Forum della Città Mondo.
Workshop sessione tecnica: Agroecologia, biodiversità, adattamento delle essenze andine in Lombardia. Partecipano:
Ing.Agronomo Victor Galvez Serpa. Presidente ALLPA : la tutela della biodiversità delle essenze andine nel mondo; dott.re Alberto Vercesi docente Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica Sacro Cuore: sperimentazione della coltivazione di quinoa in Italai; dott.ssa Marinella Trovato, biologa, SISTE Società Italiana di Scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute: la regolamentazione delle piante in Europa.
Workshop sessione socio-culturale: l’inkanato del tawantinsuyo: dott.ssa Veronica Silva, Isola Solidale Aps: cultura e femminismo andino; dott.ssa Barbara Caputo, dottorato in Antropologia e Presidente Associazione Pluriversi: il cibo peruviano come patrimonio culturale; dott. Raul Bolanños, Presidente Asociación Cultural Inkanato del Tawantinsuyo: la conquista del Perù.
18.30 La nostra Madre Terra: “Culture dal Mondo”. Introduce e modera Michele Papagna, direttore Consumietici e Acea Onlus.
Perfomance musicale di folclore Andino Peruviano col Gruppo Retoño Andino e presentazione di Mariajose, Ambasciatrice della Quinoa Peruviana.
Mostra fotografica di Zé Mndz
Domenica 20 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
domenica 20 marzo 2016 ore 16.30
Sede: Auditorium
Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Artisti, architetti, designer e la scoperta dell’America
Superano le colonne d’Ercole per trovare fortuna o per fuggire il provincialismo di un Paese troppo “stretto”. Dall’Italia portano formazione classica, gusto e genialità, nelle Americhe trovano riconoscimento e successo. Quattro documentari raccontano la vicenda artistica e umana di emigranti molto speciali.
Scarica la locandina

Martedì 22 marzo ore 18.00
Per ragioni tecniche la proiezione dei documentari di Visioni d’Arte in programma la scorsa domenica 13 marzo è stata spostata al prossimo martedì 22 marzo, sempre all’Auditorium del Mudec alle 18.00. Ci auguriamo che possiate partecipare numerosi. Vi aspettiamo!
Sede: Auditorium
Quinta edizione della rassegna cinematografica Visioni d’Arte.
Riti, miti e stregonerie nei classici dell’etnografia
Sei importanti documenti raccontano la quotidianità di popolazioni vicine e lontane. Dal
carattere magico dell’arte primitiva allo sciamanesimo, dall’intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo nel Sud Italia all’asprezza di una favola padana. Antropologia al lavoro per (ri) costruire una cultura della memoria.
Scarica la locandina

Sabato 26 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
Domenica 27 marzo
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
RISVEGLIA MIRÓ. UN PERCORSO PER FAMIGLIE E BAMBINI DEDICATO ALLA PRIMAVERA
Lunedì 28 marzo (Pasquetta) h 15.30
Prenotazione consigliata per le famiglie
Visita gioco per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Visita gioco + laboratorio (durata: 90’)
In occasione delle festività pasquali, proponiamo una visita gioco che ci porterà ad osservare le opere di Joan Miró da un punto di vista molto speciale: andremo alla ricerca dei simboli della rinascita, della natura e del risveglio della materia, amata, trasformata e utilizzata dall’artista in tutte le sue possibili forme.
Al termine della visita, tutte la famiglie potranno lasciare il loro tributo alla primavera negli spazi del Mudec Lab!
Costo: 14 euro a bambino – 19 euro adulto (ingresso + attività), prenotazione consigliata. Max 2 adulti per ogni bambino.
Si consiglia la prenotazione con prevendita sul sito www.ticket24ore.it/ o chiamando l’infoline 02.54917.
Possibilità di acquisto in cassa il giorno stesso, salvo disponibilità.