29 settembre 2022, ore 18:30
AUDITORIUM
Spettacolo di voguing e presentazione del lavoro del gruppo dei performer di Porta Venezia.
Il vogueing o voguing è uno stile di danza contemporanea, nato nei locali gay frequentati da latinoamericani e da afroamericani già dai primi anni sessanta, in cui veniva originariamente chiamato «presentazione» e più tardi «performance». È uno stile in continua evoluzione praticato perlopiù nelle cosiddette ballroom.
Presentazione del progetto “My Queer Blackness, My Black Queerness”.
MQBMBQ è un progetto digitale fondato e diretto dall’editor-at-large di nss magazine e creative director, Jordan Anderson, nato nel tentativo di esplorare le diverse prospettive di ciò che significa essere Black e Queer nei diversi contesti sociali italiani.
Con Kenji Benji e Jordan Anderson
A cura di Kiki House of Juicy Couture e My Queer Blackness, My Black Queerness
Modera: Silvia Iannelli
Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot
Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;
Acquista al seguente link
Sabato e domenica dall’8 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023
Dalle ore 12.00 alle 13.50
Mudec Bistrot
Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + brunch al Mudec Bistrot.
Prezzo del pacchetto Adulti prevendita inclusa € 46,00 + comm. a persona;
Prezzo del pacchetto Kids prevendita inclusa € 28,00 + comm. a persona;
Acquista al seguente link
Giovedì 13/10, 15/12, 16/02
Dalle 18:00 alle 21:30
Mudec Bistrot
Il pacchetto comprende: ingresso alla mostra Perù + aperitivo al Mudec Bistrot;
Prezzo del pacchetto prevendita inclusa € 31,00 + comm. a persona;
Acquista i biglietti al seguente link
Inaugurazione venerdì 14 ottobre 2022: 16:00/19:00
sabato 15 ottobre: 10:00/18:30
domenica 16 ottobre: 10:00/18:30
In mostra due percorsi che permettono di apprezzare le differenze fra le culture orientale e occidentale, per come si esprimono nell’arte dei fiori.
Sabato 15 ottobre, ore 16.30, dimostrazione di Decorazione Floreale occidentale, con illustrazione degli scopi di questa arte.
A seguire dimostrazione di Ikebana, con commento dei suoi gesti e delle sue caratteristiche artistiche.
Inaugurazione
14 ottobre 2022 – ore 17.00
Corso Ventidue Marzo (angolo via Calvi), Milano
Foto: courtesy dell’artista
L’artista Ozmo torna a Milano con una nuova opera che omaggia la città e il suo ricco patrimonio artistico: un capolavoro della storia dell’arte italiana viene riletto in chiave contemporanea attraverso la cifra stilistica dell’artista, divenendo opera di arte pubblica.
L’opera sarà realizzata grazie all’associazione Street is Culture, alla cooperativa Sociale di EST – Enosteria sociale, con la curatela di Annalisa Ferraro, la collaborazione di RiparTIAMO Aps e il supporto dell’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici.
Inaugurazione venerdì 14 ottobre 2022: 16:00/19:00
sabato 15 ottobre: 10:00/18:30
domenica 16 ottobre: 10:00/18:30
In mostra due percorsi che permettono di apprezzare le differenze fra le culture orientale e occidentale, per come si esprimono nell’arte dei fiori.
Sabato 15 ottobre, ore 16.30, dimostrazione di Decorazione Floreale occidentale, con illustrazione degli scopi di questa arte.
A seguire dimostrazione di Ikebana, con commento dei suoi gesti e delle sue caratteristiche artistiche.