venerdì 11 dicembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
I migliori cartoni animati russi per bambini e adulti
a cura di Associazione Italia Russia
www.associazioneitaliarussia.it
Il Grande Festival dei Cartoni Animati ripropone a Milano – per il secondo anno consecutivo, in partenariato con il BFM di Mosca – una replica di una delle più importanti rassegne internazionali dell’animazione in Russia. Ogni anno a Mosca viene infatti presentato il BFM (Bolshoj Festival Multifilmov) uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’animazione russa. L’edizione 2015 si aprirà il 28 ottobre a Mosca in occasione della giornata internazionale dell’animazione.
Le proiezioni saranno in lingua russa con sottotitoli in lingua italiana.
sabato 12 dicembre ore 17,30
Sede: Spazio delle Culture
I migliori cartoni animati russi per bambini e adulti
a cura di Associazione Italia Russia
www.associazioneitaliarussia.it
Il Grande Festival dei Cartoni Animati ripropone a Milano – per il secondo anno consecutivo, in partenariato con il BFM di Mosca – una replica di una delle più importanti rassegne internazionali dell’animazione in Russia. Ogni anno a Mosca viene infatti presentato il BFM (Bolshoj Festival Multifilmov) uno degli eventi internazionali più importanti dedicati all’animazione russa. L’edizione 2015 si aprirà il 28 ottobre a Mosca in occasione della giornata internazionale dell’animazione.
Le proiezioni saranno in lingua russa con sottotitoli in lingua italiana.
domenica 13 dicembre ore 16,30
Sede: Spazio delle Culture
a cura di Arci Milano
https://www.arcimilano.it/
Mohamed Ba, scrittore, attore, narratore di origine senegalese è diventato la coscienza narrante delle storie legate all’arrivo dei migranti in Italia. Con il suo grande rigore intellettuale e umano, la sua intensa recitazione ha rappresentato i drammi e le speranze che accompagnano l’arrivo e la permanenza in Italia di tante persone costrette ad abbandonare il loro paese per sfuggire guerre e persecuzioni o per inseguire un sogno di felicità e di benessere.
Giovedì 17 dicembre ore 19,00
Sede: Sala Città Mondo
Presentazione del libro di Cristina Morozzi
La moda è avvezza al terrific nel suo duplice significato e lo scandalo appartiene al suo DNA e alimenta le sue più riuscite manifestazioni.Il volume scandaglia l’ultimo decennio e monitora i nuovi talenti e tutte le possibili sperimentazioni. Ne deriva un repertorio variegato e, forse, disordinato, perché la moda terrific ha una logica estranea alle tendenze e agli stili e non segue le mode.
venerdì 18 dicembre ore 18,00
Sede: Associazione Città Mondo
Film d’autore da Sri Lanka, India, Cina, Filippine, Thailandia
a cura di Lotus Club
Secondo appuntamento con i film asiatici. “Finestre sull’oriente” presenta una selezione di film di registi asiatici che hanno affrontato temi sociali, dalla condizione della donna nella società asiatica, ai conflitti etnici, alle problematiche legate all’omosessualità in paesi in cui non è ancora accettata. Al termine di ogni proiezione è in programma un dibattito, moderato dal regista Suranga Katugampala.
Sabato 19 dicembre
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
sabato 19 dicembre ore 15,00-18,30
Sede: Mudec Lab e Spazio delle Culture
Biblioteca Vivente è un metodo innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.
I libri disponibili sono dei Libri Umani, persone in carne e ossa, a disposizione dalle 15.00 alle 18.30, per essere “letti”. Ogni consultazione ha una durata massima di 30 minuti.
Un’edizione che si sviluppa attorno alle differenze etniche e culturali e che aggredisce i tanti, troppi, pregiudizi che circolano ormai indisturbati e normalizzati attorno a stranieri, immigrazione, culture.
L’edizione sarà arricchita dall’affiancamento ai libri umani di oggetti del patrimonio del Museo delle Culture. Durante il percorso di auto-formazione i libri umani hanno anche cercato nei depositi del Museo un oggetto che richiamasse in qualche modo per forma, materiali, colori, un tratto della propria narrazione biografica. Gli oggetti aiutano i libri a rievocare parti della loro storia e i libri permettono in questa occasione di far emergere alcuni oggetti custoditi nel deposito del Museo e normalmente non visibili.
Accesso libero con registrazione all’ingresso a partire dalle ore 14.00
sabato 19 dicembre ore 18,00
Sede: Associazione Città Mondo
Film d’autore da Sri Lanka, India, Cina, Filippine, Thailandia
a cura di Lotus Club
Secondo appuntamento con i film asiatici. “Finestre sull’oriente” presenta una selezione di film di registi asiatici che hanno affrontato temi sociali, dalla condizione della donna nella società asiatica, ai conflitti etnici, alle problematiche legate all’omosessualità in paesi in cui non è ancora accettata. Al termine di ogni proiezione è in programma un dibattito, moderato dal regista Suranga Katugampala.
Domenica 20 dicembre
Attività del sabato e della domenica per le famiglie
Durata di 70’ a orari fissi: 11.30; 14.00; 15.30; 17.00
Sede: Mudec Junior
Prenotazione consigliata per le famiglie
Un’esperienza divertente ed educativa che rende i bambini protagonisti di un viaggio straordinario in un Paese dalle mille identità culturali quale è il Marocco. Un viaggio fatto di persone, storie e sapori, ma anche di specialissime competenze artigiane e tecniche come quella dei maestri calligrafi, dei cesellatori e decoratori, in un’ambientazione scenografica e reale al tempo stesso.
Gli spazi e i contenuti sono animati e arricchiti dal personale in mostra che accompagna i bambini alla scoperta della cultura marocchina con un approccio personale e interattivo.
I piccoli visitatori saranno condotti dagli animatori a svolgere attività educative per familiarizzare con le tradizioni e le pratiche contemporanee della vita in Marocco: giocheranno con le lettere dell’alfabeto arabo e apprenderanno le regole e l’importanza della calligrafia, prepareranno il tradizionale té alla menta e apparecchieranno le tavole per accogliere una festa. Questo e molto altro nel contesto ludico ed estremamente stimolante del Mudec Junior.
Per maggiori info:
www.mudec.it/ita/junior
Mercoledì 23 dicembre ore 19,00
Sede: Auditorium
Documentario di Alfie Nze co-prodotto da Fabrica di Treviso
“Devil comes to Koko”, è un documentario prodotto da Fabrica – centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group – nell’ambito del programma di eventi a cura del Forum della Città Mondo.Il documentario si concentra su due brutali episodi avvenuti in Nigeria, visti attraverso lo sguardo di Alfie Nze, regista teatrale nigeriano trasferitosi in Italia negli anni Novanta.A partire dai due eventi drammatici, il regista percorre un viaggio alla ricerca di radici, di complessità intime, visioni oniriche e corto circuiti tra comunità locali e politiche internazionali.La direzione creativa del progetto è di Alfie Nze, regista alla sua prima opera e già vincitore nel 2013 del Premio Mutti Amm, premio dedicato ai registi migranti attivi in Italia, e Cineteca di Bologna.